Sezione 1: Indicazioni
Procedure ultrasoniche:
• tutti i trattamenti di ablazione del tartaro sopragengivale
e sottogengivale;
• curettaggio parodontale adatto a ogni tipo di problema
parodontale;
• per pazienti con precedenti problemi di sensibilità a
procedure ultrasoniche;
• procedure endodontiche.
Sezione 2: Controindicazioni e avvertenze
2.1 Controindicazioni
• I sistemi ultrasonici non devono essere usati nelle
ricostruzioni che comprendono la condensazione
dell'amalgama.
• Per ottenere migliori risultati, usare solo gli inserti
DENTSPLY
Professional.
®
Sezione 3: Precauzioni
3.1 Precauzioni riguardanti tutti i sistemi
• Non mettere l'apparecchio sopra o vicino al radiatore
o comunque vicino ad una sorgente di calore, perché si
danneggerebbero i componenti elettronici. Non mettere
l'apparecchio in un angolo o in uno spazio confinato
in quanto nel suo funzionamento richiede la libera
circolazione di aria da tutti i lati.
• L'apparecchio è trasportabile; occorre tuttavia prestare
una certa attenzione nel manovrarlo.
• Si raccomanda di effettuare lavaggi e spurgo del sistema
e di curare la manutenzione del sistema di rifornimento
dell'acqua dallo studio. Vedere Rifornimento dell'acqua,
alla sezione 9: Manutenzione del Sistema.
• Chiudere la valvola dell'acqua per il raffreddamento
del sistema ogni sera prima di chiudere lo studio.
Si raccomanda l'uso di un filtro nel tubo dell'acqua.
2.2 Avvertenze
• Le persone portatrici di pacemakers cardiaci devono
prestare attenzione al fatto che alcuni tipi di strumenti
elettronici possono interferire con il funzionamento
dei pacemakers. Sebbene non siamo a conoscenza
di alcun caso in cui sia stato ipotizzato che una unità
DENTSPLY
®
abbia interferito con il funzionamento
di un pacemaker cardiaco, consigliamo agli operatori
di tenere il manipolo e i cavi a una distanza minima
di 15 – 23 cm dal pacemaker e dagli elettrodi di
stimolazione durante il trattamento.
• Sul mercato esistono diversi tipi di pacemaker. Si
consiglia agli operatori di contattare il fabbricante del
pacemaker o il medico del paziente portatore di pace-
maker per informazioni dettagliate in proposito.
3.2 Precauzioni riguardanti i trattamenti di
profilassi ad ultrasuoni
• Gli inserti ultrasonici si "usurano" allo stesso modo
di qualsiasi spazzolino da denti. Gli inserti con appena
2 mm di usura perdono circa il 50% del loro potere
di detartraggio. In generale, si consiglia di sostituire gli
inserti ad ultrasuoni quando raggiungono 2 mm di
usura, per garantire delle prestazioni ottimali ed evitare
che si rompano.
• Eliminare immediatamente gli inserti molto usurati,
piegati, deformati, o danneggiati in altro modo.
• Le punte di inserti ultrasonici piegate, danneggiate
o deformate rischiano di rompersi durante l'utilizzo
e devono perciò essere eliminate e sostituite
immediatamente.
• Retrarre labbra, guance e lingua per impedire il contatto
con la punta dell'inserto, quando questo viene
introdotto in bocca.
ENGLISH • 43
ITALIANO