IT
- se è presente una canna fumaria come regolatore di tiraggio, aprire la canna fumaria ogni volta che
si apre la porta;
- alimentazione d'aria inadeguata nel locale in cui è installato l'apparecchio (assicurare una ventilazio-
ne adeguata nel locale o fornire aria alla camera di combustione secondo le istruzioni del manuale, se
ciò è possibile per il modello scelto);
- condizioni atmosferiche: bassa pressione, nebbia e precipitazioni, rapidi cambiamenti di tempera-
tura;
- tiraggio insufficiente (far controllare la canna fumaria da uno spazzacamino).
b) Fenomeno di insufficiente riscaldamento o spegnimento:
- scarsa quantità di combustibile nel focolare (caricare il focolare secondo le istruzioni);
- troppa umidità nella legna utilizzata per la combustione (utilizzare legna con un contenuto di umidità
non superiore al 20%) gran parte dell'energia ottenuta viene persa nel processo di combustione.
perdita di energia a causa dell'evaporazione dell'acqua:
- tiraggio insufficiente del camino (effettuare un'ispezione della canna fumaria).
c) Fenomeno di riscaldamento insufficiente nonostante la buona combustione nel focolare:
- legna "morbida" a basso potere calorifico (utilizzare la legna consigliata nelle istruzioni);
- troppa umidità nella legna utilizzata per la combustione (utilizzare legna con un contenuto di umidità
non superiore al 20%);
- legna troppo frammentata, billette di legno troppo spesse:
(d) Eccessiva sporcizia del vetro:
- Combustione insufficiente (bruciare a fiamma molto bassa, utilizzare come combustibile solo legna
secca); d) Eccessivo imbrattamento del vetro.
legna secca come combustibile);
- utilizzo di legna resinosa di conifere o umida come combustibile (utilizzare legna secca in foglie come
previsto dal manuale d'uso del termocamino).
e) Il corretto funzionamento può essere compromesso dalle condizioni atmosferiche (umidità, nebbia,
vento, pressione atmosferica) e talvolta da oggetti alti e vicini.
In caso di problemi ricorrenti, rivolgersi a uno spazzacamino per verificare la causa di tale condizione e
indicare la soluzione migliore al problema.
NOTA! In caso di combustione lenta, i prodotti organici della combustione (fuliggine e vapore acqueo)
vengono prodotti in eccesso, formando creosoto nella canna fumaria che può incendiarsi.
In tal caso, nella canna fumaria si verifica una combustione rapida (fiamma grande e temperatura ele-
vata), definita incendio del camino.
In caso di tale fenomeno, è necessario:
- chiudere la presa d'aria;
- controllare che la porta sia ben chiusa;
- avvisare i vigili del fuoco più vicini.
Il produttore, KRATKI.PL, declina ogni responsabilità per i danni derivanti da qualsiasi modifica del-
l'apparecchio e del resto dell'installazione da parte dell'utente. Al fine di migliorare costantemente la
qualità dei propri prodotti, KRATKI.PL si riserva il diritto di modificare l'apparecchiatura senza alcuna
consultazione.
Copertura della garanzia:
Il produttore garantisce il corretto funzionamento dell'apparecchio in base alle condizioni tecniche
e operative contenute nella presente garanzia. L'uso della cucina, il metodo di collegamento all'im-
pianto e le condizioni di funzionamento devono essere conformi alle presenti istruzioni. L'installazione
dell'apparecchio deve essere eseguita da uno specialista in possesso di apposita autorizzazione. La
garanzia copre la riparazione gratuita dell'apparecchio per un periodo di 5 anni dalla data di acquisto.
124