IT
sario proteggere la parete e i materiali circostanti l'inserto. L'apparecchio deve essere collocato su una
base solida e incombustibile. La canna fumaria deve essere a tenuta d'aria e avere i lati lisci, e deve
essere pulita dalla fuliggine e da qualsiasi impurità prima del collegamento. Il collegamento tra il cami-
no e l'inserto deve essere ermetico e realizzato con materiali incombustibili e protetti dall'ossidazione
(smalto o canna fumaria in acciaio).
Se la canna fumaria produce un cattivo tiraggio, è opportuno prevedere la posa di nuovi tubi. È inoltre
importante che
Se la canna fumaria produce un cattivo tiraggio, è opportuno prevedere la posa di una nuova canna
fumaria. La canna fumaria deve essere ispezionata da un maestro spazzacamino e qualsiasi modifica
deve essere effettuata da un'azienda autorizzata, in modo da soddisfare i requisiti delle normative
locali.
SCOPO
Le cucine a libera installazione kratki.pl sono cucine con inserimento manuale del combustibile, col-
legate all'edificio solo con un collegamento attraverso il quale i fumi di scarico vengono scaricati all'e-
sterno dell'edificio e con una porta di combustione chiusa. Sono progettati per legni duri come carpi-
no, quercia, faggio, acacia, olmo, acero, betulla con un contenuto di umidità inferiore al 20%. Servono
come fonte aggiuntiva di calore nei locali in cui sono installati.
INFORMAZIONI INTRODUTTIVE / ATTENZIONE!
Per evitare rischi di incendio, il termocamino deve essere installato in conformità alle disposizioni per-
tinenti delle norme edilizie e alle istruzioni tecniche riportate nelle presenti istruzioni per l'installazione
e l'uso. La progettazione dell'installazione del termocamino deve essere eseguita da uno specialista
qualificato. Prima della messa in funzione, è necessario effettuare un protocollo di accettazione tecni-
ca, a cui allegare il parere di uno spazzacamino e di uno specialista antincendio.
CONSIDERAZIONI GENERALI
a) Prima di iniziare l'installazione del riscaldatore, è necessario effettuare una perizia e un collaudo della
canna fumaria per valutarne i parametri tecnici e le condizioni - tenuta, pervietà.
b) L'installazione e la messa in funzione del riscaldatore devono essere eseguite da un'impresa di instal-
lazione con un'autorizzazione e un'esperienza adeguate a questo scopo.
c) Il riscaldatore deve essere posizionato il più vicino possibile alla canna fumaria. Il locale in cui sarà
installato deve disporre di un sistema di ventilazione efficiente e della quantità d'aria necessaria per il
corretto funzionamento del riscaldatore.
d) Prima di utilizzare il riscaldatore, è necessario rimuovere gli adesivi dal vetro.
e) I parametri tecnici del riscaldatore sono validi per il combustibile specificato in queste istruzioni.
f ) Gli intervalli di ispezione della canna fumaria devono essere rigorosamente rispettati (almeno due
volte l'anno).
g) In conformità alla normativa vigente, il riscaldatore di tipo caprino non può essere l'unica fonte di
calore, ma solo un'integrazione dell'impianto di riscaldamento esistente. Il motivo di questo tipo di
regolamentazione è la necessità di garantire il riscaldamento dell'edificio in caso di assenza prolungata
dei residenti.
L'installazione del riscaldatore deve essere effettuata in conformità alle disposizioni delle norme in
vigore in questo settore, ai requisiti del regolamento edilizio e alle norme di sicurezza antincendio in
vigore in questo settore.
Le norme dettagliate per la sicurezza di costruzione, la sicurezza antincendio e la sicurezza di funziona-
mento sono contenute nelle ordinanze e nei regolamenti edilizi vigenti nei rispettivi Paesi.
115