SICAR
GROUP
mento dei sensori e dei dispositivi di
sicurezza.
- Calzare scarpe di sicurezza (fig.
B).
- Usare guanti specialmente duran-
te la fase di cambio degli utensili
(fig. C).
- Sollevare i carichi senza flettere
la schiena, mantenere il tronco eretto(fig.
D).
- Indossare tute in perfetto stato,
senza parti svolazzanti (fig. E).
- Pulire accuratamente la macchina
(in particolare il piano di lavoro).
- Togliersi gli oggetti che possono
provocare possibili infortuni come
orologio, cravatta, anelli o braccia-
letto (fig. F).
- Immagazzinare gli utensili in luogo
sicuro, inaccessibile alle persone non
autorizzate.
- Non usare lame rotte, incrinate, defor-
mate, non perfettamente affilate o ecce-
denti le capacità della macchina.
- Pulire accuratamente le superfici d'ap-
poggio delle lame e delle flange di
bloccaggio delle lame ed assicurarsi
che siano perfettamente piane e prive di
ammaccature.
- Non lavorare mai pezzi troppo piccoli
o troppo grossi per la capacità della
macchina (vedi capitolo caratteristiche
tecniche)
ATTENZIONE !
L'area di lavoro a disposizione dell'ope-
ratore non deve MAI essere occupata
da oggetti che causino ingombro e/o
intralcio all'operatore durante il funzio-
namento della macchina, nonchè ade-
guatamente illuminata (300/500 lux)
E' vietato l'uso della macchina, in as-
- 52 -
G3S 1500/2600