BD Alaris PK Manual De Instrucciones página 45

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 23
Per calcolare in modo preciso le prestazioni della pompa, è necessario calcolare l'errore volumetrico, ossia la differenza
tra il volume effettivo infuso e il volume stimato da somministrare per infusione . I grafici relativi alle prestazioni alle
pagine 45-46, riferiti ad un intervallo di un'ora, dimostrano che in modalità TCI la pompa ha una precisione volumetrica
2
media superiore a ±5%
.
Misurando il volume in funzione della velocità di flusso della pompa e applicando il risultato ottenuto ad un modello
farmacocinetico inverso, è possibile calcolare la concentrazione nel plasma (o nel sito effetto) stimata in base alla
velocità di flusso . I risultati, riportati alle pagine 45-46, mostrano le prestazioni tipiche che si ottengono dalla pompa
variando la concentrazione target nel plasma (o nel punto effetto) di un profilo tipico ideale . Per lo stesso profilo, si nota
che lo scostamento della concentrazione nel plasma (o nel sito effetto) stimata (calcolata utilizzando il volume raccolto)
rispetto alla concentrazione nel plasma (o nel sito effetto) ideale deriva dall'imprecisione del dispositivo (pompa e
siringa) . La pompa è in grado di controllare la concentrazione nel plasma (o nel sito effetto) stimata con una precisione
2
pari a ±5%
rispetto al modello farmacocinetico, su un intervallo di un'ora . Le oscillazioni nella velocità di flusso e i
ritardi all'avvio possono ridurre la capacità della pompa di calcolare in modo preciso la concentrazione nel plasma (o
nel sito effettore) stimata, soprattutto se si utilizzano concentrazioni elevate di farmaci, siringhe di grandi dimensioni e
concentrazioni target nel plasma (o nel sito effettore) basse, poiché il movimento dello stantuffo della siringa tende a
ridursi significativamente nel tempo .
Nota:
per una concentrazione nota, l'errore volumetrico del farmaco è proporzionale all'errore della velocità di
somministrazione . Conoscere la precisione del dispositivo riferita ad intervalli di tempo diversi può essere
utile per valutare l'impatto dell'eventuale somministrazione di farmaci con emivita breve . In alcuni casi, le
oscillazioni temporanee nella velocità di flusso possono avere un effetto clinico che non può essere determinato
sulla base dei profili delle prestazioni mostrati nelle figure che seguono . In generale, l'errore volumetrico tende
ad aumentare con velocità di infusione ridotte in fase di induzione e mantenimento . Questa condizione può
verificarsi quando si utilizzano siringhe con volumi o concentrazioni elevate oppure se il peso del paziente o
la concentrazione target (nel plasma o nel sito effetto) sono bassi . Nelle applicazioni che richiedono l'uso di
dispositivi precisi, è consigliabile non utilizzare velocità di infusione di mantenimento inferiori a 1,0 ml/h . Le
dimensioni delle siringhe, la concentrazione/i rapporti di diluizione dei farmaci e le concentrazioni target (nel
plasma o nel sito effetto) devono essere scelti in modo che la velocità di infusione in fase di mantenimento non
superi mai il limite indicato .
Nota:
1
IEC 60601-2-24: Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali delle pompe di infusione e
dei controller;
2
Livello di confidenza del 95% / Popolazione pari al 95%.
BDDF00869 Issue 1
Alaris™ PK/PK Plus Syringe Pump
Propofol-Schnider Model
44/91
loading

Este manual también es adecuado para:

Alaris pk plus