BD Alaris PK Manual De Instrucciones página 44

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 23
Limiti del modello
Modello PK a tre comparti con covariate multiple, rettificate per gli adulti per il Propofol, comprensivo di un modello con
comparto effetto sviluppato in contemporanea . Le covariate multiple sono definite come Età, Peso corporeo, Altezza,
Sesso e la Massa corporea minima . Il modello Schnider presenta un volume di distribuzione centrale minore rispetto al
modello Propofol-Marsh . L'inclusione di più covariate, compresa l'età, ha permesso di documentare l'idoneità di questo
modello per popolazioni di età superiore a quelle utilizzate per gli studi sul modello Marsh .
Le concentrazioni di soluzione infusa consigliate in letteratura sono 10 mg/ml o 20 mg/ml .
Dato che sia gli aspetti cinetici sia quelli dinamici (sito effetto) sono stati calcolati simultaneamente per la medesima
popolazione, questo modello descrive più accuratamente gli effetti temporali del farmaco (Le Port et al .: Anesthesiology
2004, A491) . Le Port et al hanno verificato, nel corso di uno studio su una popolazione eterogenea di pazienti, che
il bilanciamento del propofol nel plasma/sito effetto è molto più veloce di quanto stimato con il modello Marsh non
modificato . Inoltre, hanno verificato anche che il valore ke
decorso temporale dell'effetto del farmaco rispetto alla concentrazione nel sito effetto .
Utilizzando il modello di Schnider, Struys et al hanno rilevato che il 95% della popolazione perdeva conoscenza con
concentrazioni pari a 3,8 µg/ml nel sito effetto, se veniva utilizzato solo il propofol, e con concentrazioni pari a 3,1 - 2,7 μg/ml
se il farmaco veniva utilizzato in combinazione con TCI (infusioni con controllo mirato) di Remifentanil (modello Minto)
con concentrazioni pari rispettivamente a 2 ng/ml o 4 ng/ml (Struys et al .: Anesthesiology 2003, 99:802–12 .)
Altri ricercatori hanno riscontrato valori equivalenti per intervalli di dosaggio simili .
Per i pazienti con problemi di salute (ASA 3–4), è consigliabile titolare le concentrazioni target con cautela . In alcuni casi
può essere preferibile iniziare con una concentrazione target più bassa e incrementarla appena il farmaco inizia a fare
effetto .
Queste informazioni sono state acquisite da pubblicazioni mediche . Tuttavia, è sempre consigliabile leggere e
comprendere il contenuto di tutte le pubblicazioni pertinenti prima di iniziare a usare il modello .
Al momento della pubblicazione di questo documento, non erano disponibili informazioni relative alle dosi consigliate
per la somministrazione del propofol con il modello Schnider . È consigliabile selezionare l'opzione "Clinical Trial" (Studio
clinico) disponibile nell'Editor di Alaris™ PK BD fino a quando non verranno rese disponibili informazioni sulle dosi consigliate .
L'uso di concentrazioni target nel sito effetto non provoca l'attivazione degli allarmi flessibili o fissi impostati per la
concentrazione del farmaco nel plasma .
Profili disponibili in modalità TCI
Nella determinazione della concentrazione target in modalità TCI, la pompa calcola automaticamente il profilo della
velocità di flusso richiesta utilizzando lo specifico modello farmacocinetico/farmacodinamico per il farmaco selezionato .
Questa sezione del Supplemento alle istruzioni per l'uso riporta alcune indicazioni sull'uso dei profili di infusione nonché
sulla precisione e le prestazioni offerte dalla pompa in modalità TCI .
Le velocità di infusione in bolo per le fasi di induzione e mantenimento vengono visualizzate sul display della pompa
prima dell'inizio della titolazione . All'avvio dell'infusione o dopo l'incremento della concentrazione target (plasma o
sito effetto) per titolazione, la pompa inizia a somministrare una dose in bolo, generalmente di breve durata e ad una
velocità accelerata . Al termine dell'infusione in bolo, la pompa seleziona automaticamente una velocità di infusione di
mantenimento più bassa (quando si usa la modalità di calcolo della concentrazione target nel plasma) oppure si arresta
per un certo periodo di tempo prima di selezionare una velocità d'infusione di mantenimento più bassa (quando si usa
la modalità di calcolo della concentrazione target nel sito effetto) . L'eventuale riduzione della concentrazione target (nel
plasma o nel sito effetto) in fase di mantenimento provoca l'azzeramento della velocità di infusione fino a quando la
concentrazione nel plasma (o nel sito effetto) stimata riduce il nuovo valore target .
La pompa aggiorna il modello farmacocinetico controllando la concentrazione nel plasma (o nel sito effetto) e la velocità
di infusione ogni 10 secondi . Il grafico relativo alla velocità di infusione, alle pagine 45-46, è stato misurato utilizzando il
protocollo descritto nella normativa IEC 60601-2-24
La pompa risolve gli algoritmi farmacocinetici/farmacodinamici in modo che la concentrazione target (nel plasma o nel
sito effetto) venga raggiunta nel modo più rapido e preciso possibile . Tuttavia, per ottenere la concentrazione target
richiesta, è talvolta necessario tenere conto dei limiti fisici del dispositivo che possono comprendere:
• La velocità di erogazione del meccanismo di infusione;
• La velocità di flusso erogabile in base alle dimensioni della siringa
• Eventuali limiti paziente/dose da rispettare per garantire una somministrazione sicura
• La diversa capacità dei pazienti di raggiungere la concentrazione target nel plasma (o nel sito effetto);
• La velocità di infusione specifica del modello adottato .
medio associato al modello Schnider corrisponde meglio al
0
1
, con un intervallo di campionamento ridotto da 30 a 10 secondi .
BDDF00869 Issue 1
Alaris™ PK/PK Plus Syringe Pump
Propofol-Schnider Model
43/91
loading

Este manual también es adecuado para:

Alaris pk plus