appositi mezzi di sicurezza di cui è dotato il
locale (estintori).
• Le temperature necessarie per la cottura pos-
sono causare, l'inevitabile surriscaldamento
di coperture, rivestimenti, ecc.. Questo non è
un difetto costruttivo, ma dal fatto che l'acciaio
inox è un conduttore termico e per questo mo-
tivo bisogna prestare attenzione al pericolo di
scottatura.
• Quando la vasca è in pressione non aprire il
coperchio affinchè la pressione non sia ridotta
circa la pressione atmosferica.
• Dopo aver eseguito una cottura a vapore,
aprire con cautela il coperchio per evitare di
essere investiti dal vapore residuo che fuorie-
sce dalla vasca. Il mancato rispetto di questa
precauzione può risultare pericoloso per l'o-
peratore.
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
• Leggere attentamente questo manuale. For-
nisce importanti informazioni sulla sicurezza
di installazione , d'uso e manutenzione della
apparecchiatura.
• La manutenzione dell'apparecchiatura devo-
no essere effettuati da personale qualificato e
autorizzato dal costruttore , in conformità alle
normative di sicurezza in vigore e alle istruzio-
ni di questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il
modello e' riportato sull' imballo e sulla targa
dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali suffi-
cientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparec-
chiatura.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
• Pulire quotidianamente le superfici esterne
satinate in acciaio inossidabile.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato , alme-
no due volte l'anno, la pulizia delle parti inter-
ne dell'apparecchiatura.
• Non lavare l'apparecchiatura con getti d'ac-
qua diretti o ad alta pressione.
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavi-
mento sotto l'apparecchiatura.
2.1
IMMAGAZZINAMENTO
• Se l'apparecchiatura viene stoccata in ma-
gazzino con temperatura al di sotto dei 5°C
(41°F), prima dell'accensione riportarla alla
temperatura di almeno +10°C ( 50°F).
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROL-
LO
Il costruttore dell'apparecchiatura non puo'
essere considerato responsabile per even-
tuali danni causati dalla inosservanza degli
obblighi sotto riportati.
MICROINTERRUTTORI
• L'apparecchiatura e' dotata di microinterrutto-
re sollevamento vasca.
• L'apparecchiatura e' dotata di microinterruttori
di fine corsa che arrestano automaticamente
il movimento della vasca alla fine delle mano-
vre di sollevamento e abbassamento.
• L'apparecchiatura e' dotata di microinterrutto-
re che non permette il carico acqua in vasca
affinchè il coperchio non e' totalmente aperto
e la vasca completamente abbassata.
TERMOSTATO DI SICUREZZA
• L' apparecchiatura è dotata di un termostato
di sicurezza a ripristino manuale che interrom-
pe il riscaldamento quando la temperatura di
funzionamento supera la temperatura massi-
ma ammessa.
• A seconda dei casi, per ripristinare il funzio-
namento dell' apparecchiatura e' necessario
premere il pulsante di ripristino del termostato
o agire attraverso il display. Questa operazio-
ne puo' essere effettuata solo da un tecnico
qualificato e autorizzato.
VALVOLA DI SICUREZZA VASCA IN PRES-
SIONE
• L' apparecchiatura è dotata di una valvola au-
tomatica di sicurezza, collocata nella zona po-
steriore dell' apparecchiatura , che scarica il
vapore al suo interno quando supera il valore
di 15kPa ( 0,15 BAR).
• L' apparecchiatura è dotata di una valvola
di lavoro collocata sul coperchio, che scari-
ca il vapore contenuto all'interno della vasca
quando la pressione del vapore si avvicina al
valore di 13kPa ( 0,13 BAR).
21