IT - IStRuzIonI DI SICuREzza In aCCoRDo alla DIREttIVa 94/9/CE - J-ATEX
pressione deve essere tarato affinché la pressione non superi 52 m che è il valore della pressione massima relativo al campo di
funzionamento ottimale della pompa (tratto in linea grossa nella Figura 3).
Esempio 2 (vedi Figura 4). Alla velocità di rotazione di 2900 rpm ed alla portata di 13 m
di massima pressione deve essere tarato ad un valore tale che non si verifichi mai il funzionamento della pompa a portata nulla
(quindi, nell'esempio considerato, ad un valore compreso fra 54 e 56 m).
ATTENZIONE Una errata taratura del dispositivo di sicurezza di massima pressione fa decadere i requisisti di
sicurezza e di tutela dal pericolo di esplosione della pompa.
10. COMPATIBILITÀ TRA LIQUIDO PROCESSATO E MATERIALI DELLA POMPA
L'utilizzatore dovrà sempre pompare liquidi che siano compatibili con i materiali costruttivi della pompa. A tale proposito deve
verificare la compatibilità chimica esistente tra il fluido di processo ed i materiali della pompa. Sono di facile reperibilità nella let-
teratura tecnica delle tabelle che forniscono il grado di compatibilità fra due materiali: da "non raccomandabile" (cioè alterazione
delle caratteristiche di uno dei due materiali) a "ottima" (cioè non ci sono alterazioni significative delle caratteristiche di uno dei
due materiali). Per conoscere i materiali di cui è costituita una pompa ci si avvale, contemporaneamente, delle Figg. 5, 6, 7 e
delle Tabb. 3, 4, 5 e 6. Dalle Figg. 5, 6, 7 confrontandole con la targhetta applicata alla pompa, si determina le sigle rappresen-
tative della metallurgia della pompa e dei materiali della tenuta. Dalla Tabella 3, con le sigle determinate precedentemente, si
determina le sigle dei materiali dei vari componenti impiegati in una determinata esecuzione costruttiva. Infine, dalle Tabelle 4,
5 e 6 si ricava il significato di ogni sigla individuata al passo precedente.
ATTENZIONE L'utilizzo della pompa con fluidi non compatibili con i materiali dei componenti di essa o in am-
biente con presenza di fluidi non compatibili è vietato in ogni caso.
Tabella 3 - Materiali dei componenti della pompa in funzione dell'esecuzione
Esecuzione
Corpo pompa
G1
G
F1
G
P1
G
Q1
G
t1
G+QPQ
S1*
G
R1*
G+QPQ
B1
B
K1
K
l1
Kl
a1
a
G2
G
F2
G
K2
K
L2
KL
P3
G
F4
G
K4
K
l4
Kl
F5
G
K5
K
l5
Kl
* Il dente di innesco (inizio voluta) è in acciaio ed il piatto d'usura è parzialmente rivestito in NBR
Tabella 4 - Legenda materiali pompa
Sigla materiale pompa
G
G+QPQ
A
B
K
KL
S
** Il trattamento di nitrocarburazione TENIFER-QPQ® viene effettuato su corpo, portamotore, girante e piatto d'usura.
8
Girante
Piatto d'usura
G
G
K
K
G
G
B
B
G+QPQ
G+QPQ
S
G
S
G+QPQ
B
B
K
K
Kl
Kl
a
a
G
G
K
K
K
K
KL
KL
G
G
K
K
K
K
Kl
Kl
K
K
K
K
Kl
Kl
Descrizione
Ghisa (EN GJL-200 / EN GJS-400 / EN GJS-500 )
Ghisa con trattamento di nitrocarburazione TENIFER-QPQ® (Quench-Polishing-Quench) **
Alluminio AlSi4,5MnMg - UNI 3054 (Anticorodal)
Bronzo UNI 85.5.5.5 (B10)
Acciaio inox AISI 316 (CF8M per i componenti di fusione)
Acciaio inox AISI 316L (CF3M per i componenti di fusione)
Acciaio bonificato C40 (albero) Acciaio ASTM A 216 WCB (girante esecuzioni S ed R)
/h la pressione è di 54 m; il dispositivo
3
Albero
Tipo
S
1
K
1
S
1
K
1
S
1
S
1
S
1
K
1
K
1
Kl
1
S
1
S
2
K
2
K
2
KL
2
S
3
K
4
K
4
Kl
4
K
5
K
5
Kl
5
Tenuta
Parte rotante
Parte fissa
Yn
Yn
YV
YV
YV
YV
YV
YV
Yn
Yn
Yn
Yn
Yn
Yn
Yn
Yn
YV
YV
YV
YV
Yn
Yn
WT
WT
WT
WT
WT
WT
WT
WT
GV
YV
YV
YV
YV
YV
YV
YV
YV
YV
YV
YV
YV
YV