Istruzioni per il montaggio e l'uso
resina epossidica o altri materiali difficili da rimuovere.
Proteggere i prodotti dalla sporcizia! In ambienti molto
sporchi utilizzare accessori di spazzolatura per la pulizia
delle funi.
–
In caso di lavori di sabbiatura o verniciatura nei pressi
dell'argano, coprire gli argani, in modo da non compromette-
re l'effetto del freno.
–
Rispettare gli intervalli di sostituzione della fune, vedere
' 15.4 Cura e manutenzione, Fune' a pagina 23.
–
Pulirli regolarmente.
–
Controllare la stabilità di tutte le connessioni a vite.
–
Sostituire le parti danneggiate o farle riparare da personale
specializzato. Le riparazioni devono essere eseguite solo da
un'officina specializzata o da TRACTEL Greifzug GmbH.
–
È vietato pulire la fune o i prodotti a contatto con funi con
pulitrici ad alta pressione! La penetrazione di umidità causa
IT
malfunzionamenti e danni ai dispositivi meccanici (p. es.
freni, cuscinetti a sfera) e alle apparecchiature elettriche.
–
La presenza di sporcizia sulla fune genera usura anticipata
o il deterioramento dei mezzi d'imbracatura, del dispositivo
anticaduta e dei prodotti a contatto con funi.
–
Non lubrificare la fune con sostanze lubrificanti contenenti
disolfuro (p. es. Molycote
–
Seguire la scheda di sicurezza dell'azienda produttrice del
lubrificante.
–
Attenersi alle avvertenze relative al trasporto, allo stoccag-
gio e alla pulizia, da pagina 21.
–
I mezzi di fissaggio devono essere conformi alle indicazioni
riportate nelle presenti istruzioni e alle normative/direttive in
vigore.
–
Non superare il carico di lavoro massimo.
–
I motori possono riscaldarsi durante il funzionamento. Non
toccare i motori.
–
È vietato il funzionamento in assenza dei tappi sul motore
(posizione 3, vedere fig. 14). La penetrazione di umidità può
pregiudicare l'azione del freno. Pericolo di lesioni dovute al-
la presenza dell'albero motore scoperto.
–
Non utilizzare all'aperto in caso di maltempo. Pericolo di
folgorazione o ribaltamento del carico dovuto a raffiche di
vento.
–
Tener conto delle condizioni climatiche e di vento presenti in
loco già in fase di progettazione del lavoro: in caso di dubbi,
prima di iniziare il lavoro, chiedere le previsioni meteorologi-
che all'ente competente.
–
Gli interventi di riparazione e manutenzione devono essere
eseguiti solo da personale autorizzato, vedere
' 15.1 Personale di assistenza autorizzato' a pagina 21.
–
I dadi autobloccanti non devono essere riutilizzati e devono
essere sostituiti.
–
Il montaggio e l'uso devono essere affidati esclusivamente a
personale qualificato e opportunamente formato secondo
quanto indicato nelle presenti istruzioni.
–
Gli utenti privati hanno l'obbligo di partecipare a corsi di
formazione tenuti da TRACTEL Greifzug GmbH relativi al
montaggio, all'uso e alla manutenzione dell'apparecchio.
IT-4
).
®
–
Gli interventi su parti elettriche devono essere eseguiti
esclusivamente da un elettricista o da persone addestrate
sotto la guida e la supervisione di un elettricista, secondo le
norme, le disposizioni e i regolamenti vigenti nel settore
elettrotecnico.
–
Per evitare pericoli di natura elettrica, l'allacciamento elettri-
co deve essere eseguito nel modo descritto in
' 9.3 Montaggio, Collegamento elettrico' a pagina 13.
–
Non sostare sotto carichi sospesi. Se necessario, bloccare
l'accesso alle zone di pericolo. Afferrare e fermare i carichi
impigliati o bloccati.
–
Non afferrare la fune quando l'apparecchio è in funzione.
–
Non toccare i punti di entrata e di uscita dei prodotti a con-
tatto con funi quando questi sono in funzione. Pericolo di int-
rappolamento e schiacciamento.
–
In base alle condizioni d'installazione dell'argano, potrebbe
rendersi necessario indossare dispositivi di protezione
dell'udito.
–
Il carico deve essere approntato dal lato costruttivo. Nel
caso in cui non sia stato possibile guidare il carico sull'edifi-
cio, occorre utilizzare una fune a bassa rotazione con ganci
girevoli o tamburo di avvolgimento. Il gancio girevole e il
tamburo di avvolgimento devono poter ruotare liberamente.
–
Rispettare le norme nazionali di sicurezza e le norme di
sicurezza sul lavoro durante i lavori di saldatura.
2.2
Avvertenze per il gestore
–
Nel capitolo ' 18 Panoramica finecorsa' a pag. 29 si trova
una panoramica sui possibili finecorsa. In questa panorami-
ca segnare con una croce quali finecorsa fanno parte della
propria fornitura. Questa panoramica risparmia fasi di lavoro
inutili durante il test funzionale dei finecorsa.
–
Il gestore è responsabile della stesura di un piano di soc-
corso d'emergenza e a lui compete la responsabilità di in-
formarne tutti gli utenti/responsabili. Il piano di soccorso
d'emergenza deve essere definito per iscritto e conservato
unitamente alle presenti istruzioni per l'uso.
–
Il gestore è responsabile affinché il personale sia formato a
tutti gli interventi contenuti nel piano in condizioni di sicurez-
za.
–
Nel caso in cui sia stata incaricata più di una persona dell'e-
secuzione di una delle operazioni descritte nel presente
manuale, il gestore dovrà delegare un responsabile autoriz-
zato a impartire ordini.
–
Il gestore è responsabile dell'approntamento di istruzioni per
l'uso, la manutenzione e di altre istruzioni relative al funzio-
namento e di garantire il corretto e regolare funzionamento
e il corretto uso dell'apparecchio attraverso la formazione e
l'addestramento del personale.
–
Le etichette di segnalazione e le targhette identificative
applicate devono essere sempre leggibili. Le etichette di se-
gnalazione e le targhette identificative mancanti o non più
leggibili devono essere immediatamente sostituite.
G1035.2 - 11/2014