Come procedere
Attenzione:
IMPORTANTE!
Prima di effettuare questa operazione assicurarsi che
l'interruttore generale sia in posizione SPENTO e che il
cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete.
1. Rimuovere, se necessario, lo schermo protettivo svitando
le viti di fissaggio (1);
2. Inserire l'asta di bloccaggio nel foro dell'albero fresa (2) per
bloccarlo e contemporaneamente svitare il bullone di fis-
saggio della spazzola con la chiave esagonale (3);
1
1
2
3. Sostituire la spazzola facendo attenzione che lo spessore
venga posto tra spazzola e puleggia cinghie;
4. Procedere nel senso inverso per fissare la spazzola e ri-
montare lo schermo protettivo.
10
Keyline S.p.A.
MANUTENZIONE, SMALTIMENTO E
DEMOLIZIONE
5.2.3
Pulizia della macchina
Alla fine di ogni giornata lavorativa si raccomanda di ripulire la mac-
china dai trucioli di lavorazione al fine di assicurare il buon funziona-
mento della duplicatrice e l'integrità delle parti componenti.
Svuotare regolarmente il cassetto raccogli-trucioli dopo ogni pu-
lizia del vano di lavoro od ogniqualvolta lo stesso sia ricolmo di
trucioli.
È vietato utilizzare aria compressa per la pulizia della
macchina.
1
5.3.0
Smaltimento dei rifiuti
La gestione dei rifiuti prodotti dalla macchina deve essere fatta
tenendo conto della normativa vigente. Gli scarti di lavorazione
delle chiavi vengono classificati come rifiuti speciali e sono assi-
milati ai rifiuti solidi urbani (RUS) come paglietta metallica.
Tali rifiuti vanno smaltiti in base alla classificazione data loro
dalle leggi vigenti in Italia e nella Comunità Economica Europea
inviandoli agli appositi impianti di smaltimento.
I casi in cui gli scarti siano contaminati o contengano sostanze
tossico-nocive, trasformando il residuo metallico assimilabile
3
agli RSU in rifiuto tossico-nocivo, sono contemplati negli allegati
della normativa in vigore in Italia e nella Comunità Economica
Europea che regolano lo smaltimento.
È precisa responsabilità di chi gestisce l'impianto di
provvedere ad una corretta gestione dei rifiuti.
5.4.0
Direttiva RAEE
Quando si rende necessario lo smaltimento, l'apparecchio EASY
è considerato appartenente alla categoria dei RAEE (Rifiuti di Ap-
parecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Keyline S.p.A. è da sempre molto attenta alla tutela dell'ambien-
te, e rispetta il decreto legislativo sui RAEE in vigore dal 13/08/
2005. Dunque secondo le prescrizioni della direttiva 2002/96/CE
la presente apparecchiatura non può essere smaltita come rifiu-
to urbano (secondo l'apposito simbolo di seguito indicato).
EASY
• Chiunque smaltisca abusivamente o come rifiuto urbano la
presente apparecchiatura sarà soggetto alle sanzioni pre-
viste dalle normative nazionali vigenti.
• Secondo quanto previsto dalle normative nazionali vigenti,
la presente apparecchiatura non può essere smaltita come
rifiuto urbano. Pertanto, alla fine del suo ciclo di vita, dopo
aver eseguito le operazioni necessarie ad un corretto smal-
timento, l'apparecchiatura deve essere depositata presso
uno dei centri di raccolta differenziata per i rifiuti di appa-
recchiature elettriche ed elettroniche provenienti dai nu-
clei domestici. Fare riferimento ai centri di raccolta del
comune di appartenenza, il quale assicura la funzionalità,
l'accessibilità e l'adeguatezza dei sistemi di raccolta diffe-
renziata, in modo da permettere ai detentori finali ed ai di-
stributori di conferire gratuitamente al centro di raccolta i
rifiuti prodotti nel loro territorio.
5.4.1
Smaltimento dell'imballo
L'imballo che contiene la duplicatrice durante il trasporto è di
cartone, quindi può essere riciclato come imballo.
In caso di smaltimento è da considerarsi come rifiuto assimilabi-
le ai rifiuti solidi urbani e quindi da riporre negli appositi raccogli-
tori per la carta.
Le protezioni di rivestimento della macchina sono invece di ma-
teriale polimerico assimilabile agli RSU e quindi eliminati negli
appositi impianti di smaltimento.
Man. cod. B410462FG
Copyright by Keyline - Italy