0Indice
Gentile Cliente,
Desideriamo congratularci con Lei per aver scelto un
prodotto Keyline.
Keyline ripone la massima cura e attenzione per realizzare
prodotti dalla meccanica di precisione, capaci di
distinguersi per le performance di utilizzo e pensati per
garantire un uso sempre facile e intuitivo.
La preghiamo comunque di ricordare che anche questa
macchina duplicatrice Keyline, come qualsiasi strumento
di lavoro, richiede di acquisire un minimo livello di
preparazione tecnica prima di poterne sfruttare appieno le
potenzialità.
Sarà quindi essenziale leggere attentamente questo
manuale prima di iniziare ad utilizzare la Sua nuova
macchina duplicatrice Keyline. Al suo interno potrà trovare
una serie di informazioni che le permetteranno di
apprendere come farla funzionare in piena sicurezza e di
svolgere nel migliore dei modi il Suo lavoro.
Per garantire la massima protezione e una maggiore
durata della Sua macchina duplicatrice, La invitiamo a
prestare attenzione a tutte le istruzioni per l'uso e alle
avvertenze contenute in questo manuale. Ignorarle può
causare un guasto meccanico o il malfunzionamento della
macchina duplicatrice.
Non ci resta che augurarLe buon lavoro con la Sua nuova
macchina duplicatrice Keyline.
Copyright by Keyline - Italy
INDICE
1. Informazioni generali e misure di sicurezza ......................... 2
1.1.0
Scopo e contenuto del manuale . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.1.1
Conservazione del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2.0
Contatti con il costruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3.0
Condizioni di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3.1
Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3.2
Uso non previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.4.0
Riferimenti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.4.1
Avvertenze generali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.5.0
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.5.1
Mezzi di protezione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.5.2
Segnalazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.6.0
Rischi residui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Descrizione della macchina ................................................. 4
2.1.0
Caratteristiche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.1.1
Accessori in dotazione con la macchina . . . . . . . . 4
2.1.2
Componenti della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2.0
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.3.0
Circuito elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Trasporto e installazione ..................................................... 6
3.1.0
Imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2.0
Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2.1
Scarico e movimentazione della macchina . . . . . . 6
3.3.0
Immagazzinaggio temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.1
Requisiti del sito d'installazione . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.2
Apertura dell'imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.3
Temperatura e umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.4
Ambiente di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.5
Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.6
Postazione di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.4.0
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.4.1
Messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. Regolazione ed utilizzo ........................................................ 7
4.1.0
Avvertenze per l'utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4.1.1
Controlli preliminari e messa a punto . . . . . . . . . . 7
4.2.0
Regolazione della duplicatrice . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4.2.1
Controllo e regolazione delle alette del calibro . . . 7
4.2.2
Controllo e regolazione della profondità di taglio . . . 7
4.2.3
Controllo e regolazione della distanza fresa-tasta-
tore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4.3.0
Duplicazione chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
EASY
5. Manutenzione, smaltimento e demolizione ......................... 9
5.1.0
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5.1.1
Qualifiche del personale addetto alla manuten-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5.1.2
Classificazione delle operazioni di manutenzione 9
5.2.0
Manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5.2.1
Sostituzione fresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5.2.2
Sostituzione spazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5.2.3
Pulizia della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5.3.0
Smaltimento dei rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5.4.0
Direttiva RAEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5.4.1
Smaltimento dell'imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Man. cod. B410462FG
Keyline S.p.A.
1