DKC 009011-B Manual De Uso Y Mantenimiento página 19

Plegadora y punzonadora de barras
UTILIZZO DELLA MACCHINA
Per individuare perfettamente i componenti citati nella descrizione delle operazioni di utilizzo, si raccomanda all'utente di consultare le tavole
grafiche poste in allegato al presente manuale.
- CILINDRO PIEGA-FORA BARRE
(vedi fig.5a / 5b / 5c)
Per poter realizzare la piegatura (angolo max di piega 90°) di una barra di rame, occorre effettuare le operazioni nella seguente successione:
1.
Allacciare l'innesto femmina posto all'estremità del tubo della pompa di alimentazione a quello montato sul cilindro della macchina
(part. G)
2.
(solo per 009012-B) Inserire il connettore della centralina elettoidraulica nell'ingresso presente sul pannello frontale del PFB (part. A)
3.
(solo per 009012-B) Inserire il connettore del goniometro (part. B) nell'apposita presa posta sul piano di lavoro (part. C)
4.
Sollevare il carter di protezione (part. E)
5.
Collocare la barra di rame da piegare (appoggiandola di fianco sul piano di lavoro) fra i componenti dell'utensile piega già montati di
serie (part. L e M/N)
6.
Posizionare la barra rispetto al centro di piega utilizzando il fermobarra graduato (part. F); sbloccare l'impugnatura per movimentare il
pattino del fermobarra
7.
Tramite il volantino (part. H) posto nella parte anteriore della macchina, alzare o abbassare il blocco piegabarre in modo che la spinta
dell' utensile sia centrata rispetto alla barra da piegare (ruotandolo in senso orario il blocco si abbasserà mentre in senso antiorario si
alzerà). Utilizzare come riferimento dimensionale per gli spostamenti del caso l'asta millimetrata (part. T)
8.
Impostare l'angolo di piega desiderato agendo sul volantino (part. D). Per eseguire l'operazione occorre svitarlo e posizionarlo
manualmente in modo che la parte anteriore del cavaliere sia posto in corrispondenza del valore angolare prescelto. Bloccare infine il
volantino.
9.
Abbassare il carter di protezione
10. Agire sulla pedaliera della pompa di alimentazione per dare il consenso all'operazione di piega
11. Raggiunto l'angolo di piega scaricare la pompa per garantire il ritorno del cilindro nella posizione iniziale (vedere libretto di istruzioni
della pompa)
(solo per 009012-B) Quando il microinterruttore posizionato sulla linguetta urterà il cavaliere, provocherà l'arresto della centralina e il
ritorno automatico del cilindro
Non rimane quindi che sollevare il carter di protezione ed estrarre la barra di rame piegata.
Nota: le barre metalliche a seconda del materiale e delle dimensioni, possono avere un ritorno elastico; pertanto effettuata la prima piega,
occorre verificare l'esattezza dell'angolo ottenuto apportando eventualmente le opportune correzioni al fine di ricavare l'esatta ripetitività di
piega.
Per poter invece realizzare la foratura di una barra di rame, occorre effettuare le operazioni nella seguente successione:
1.
Verificare che l'innesto femmina posto all'estremità del tubo della pompa di alimentazione sia allacciato a quello montato sul cilindro
della macchina (part. G)
2.
(solo per 009012-B) Verificare che il connettore della centralina elettoidraulica sia inserito nell'ingresso presente sul pannello frontale
del PFB (part.A)
3.
Sollevare il carter di protezione (part. E) e sfilare rispettivamente in senso verticale il perno di contrasto (part. N o M), in senso
orizzontale l'utensile piega (part. L).
4.
Inserire la matrice femmina (part. U) dell'utensile atto all'operazione di foratura. Nel caso si debba effettuare una foratura ad asola è
necessario avvitare il grano (part. S) una volta inserita la matrice allo scopo di creare una guida ed evitare la rotazione della matrice
stessa; è importante non stringere troppo il grano di guida per non bloccare la femmina nell'alloggiamento. Assicurarsi inoltre di
svitare il grano guida quando si inseriscono i punzoni tondi.
5.
Collocare nella propria sede il punzone maschio (part. P) e bloccare il punzone stesso per mezzo del grano di bloccaggio (part. V). Se
si tratta di punzoni ad asola occorre prestare attenzione alla posizione dell'accoppiamento fra punzone maschio e matrice femmina. Il
montaggio del punzone ad asola è semplice; occorre inserire il punzone in modo tale da infilare la spina in uno dei due fori di
riferimento secondo l'orientamento desiderato.
6.
Collocare la barra di rame da forare fra i componenti dell'utensile appena montato appoggiandola di fianco sul piano di lavoro
7.
Agire sul volantino (part. H) posto nella parte anteriore dell'attrezzo, (ruotandolo in senso orario il blocco si abbasserà mentre in senso
antiorario si alzerà). In tal modo si determinerà la posizione del centro di foratura rispetto al piano. L'asta millimetrata (part. T) posta
sul fianco del monoblocco, indicherà il valore dell'interasse del foro rispetto al fianco della barra appoggiata al piano di lavoro.
8.
Per mezzo del fermobarra (part. F) si provveda ad effettuare il posizionamento orizzontale del foro da ottenere rispetto al bordo della
barra
9.
Abbassare il carter di protezione
10. Agire sulla pedaliera della pompa di alimentazione per dare il consenso all'operazione di piega
11. A foratura effettuata scaricare la pompa per garantire il ritorno del cilindro nella posizione iniziale (vedere libretto di istruzioni della
pompa)
(solo per 009012-B) Un sensore provocherà l'arresto della centralina e il ritorno automatico del cilindro
Non rimane quindi che sollevare il carter di protezione ed estrarre la barra di rame forata.
ATTENZIONE
I dispositivi di arresto automatico nell' operazione di piega o di foratura funzionano solo con la centralina elettroidraulica
00HP1550.
Con le pompe 00PA2002 e 00PA2004 bisogna fare attenzione ai riferimenti visivi: linguetta del goniometro nell'operazione di
piega, recesso colorato posto sullo stelo del cilindro per l'operazione di foratura.
19
loading

Este manual también es adecuado para:

009012-b