ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLE CAUSE DI IRREGOLARETÀ NEL
FUNZIONAMENTO DEI BRUCIATORI AD OLIO COMBUSTIBILE E LORO ELIMINAZIONE
NATURA DELL'IRREGOLARITÁ
L'apparecchio va in blocco con la fi am-
ma.
(Lampada rossa accesa)
Il guasto è circoscritto al dispositivo di
controllo fi amma.
L'apparecchio va in blocco spruzzando
combustibile senza il verificarsi della
fi amma. (Lampada rossa accesa)
Il guasto è circoscritto al dispositivo di
accensione, ammesso che il combustibile
sia in buone condizioni (non inquinato
da acqua o altro) e sufficientemente
riscaldato se si tratta di olio combustibile
(nafta) e suffi cientemente polverizzato.
L'apparecchio va in blocco spruzzando
combustibile senza il verificarsi della
fi amma (lampada rossa accesa).
L'apparecchio va in blocco senza spruz-
zare combustibile (lampada rossa acce-
sa).
CAUSA POSSIBILE
1) Fotoresistenza interrotta o sporca di fumo
2) Tiraggio insuffi ciente
3) Circuito della fotoresistenza interrotto
4) Disco o bocca sporchi
1) Interruzione nel circuito di accensione
2) I cavetti del trasformatore di accensione
scaricano a massa
3) I cavetti del trasformatore non sono ben
collegati
4) Trasformatore di accensione
interrotto
5) Le punte degli elettrodi non sono alla
giusta distanza
6) Gli elettrodi scaricano a massa perchè
sporchi o per isolante incrinato; controlla-
re anche sotto i morsetti di fi ssaggio degli
isolanti
1) La pressione della pompa non è regolare
2) Presenza di acqua nel combustibile
3) Preriscaldamento dell'olio
combustibile insuffi ciente
4) Eccesso di aria di combustione
5) Passaggi dell'aria tra disco e
bocca eccessivamente chiuso
6) Ugello logoro o sporco
1) Manca una fase
2) Motore elettrico insuffi ciente
3) Olio combustibile che non arriva alla
pompa
4) Manca olio combustibile in cisterna
5) La saracinesca del tubo di aspirazione è
chiusa
6) Ugello otturato
7) Motore (trifase) che gira in senso
contrario a quello indicato dalla freccia
8) Valvola di fondo che perde o è bloccata
9) Pompa difettosa
10)Formazione nel preriscaldatore di vapore
acqueo o di gas che ne ritardano il
riempimento (in questo caso il manometro
raggiungerà lentamente la pressione di
esercizio prevista (troppo tardi rispetto al
tempo massimo concesso dal program-
matore)
11)Filtro del serbatoio preriscaldatore
intasato
12)Elettrovalvola ineffi ciente
13)Valvola del gruppo polverizzatore che non
si apre
14)Tensione troppo bassa
22 / 59
98331 ed 2007/01
RIMEDIO
1) Pulirla o sostituirla
2) Controllare tutti i passaggi dei fumi nella
caldaia o nel camino
3) Sostituire l'apparecchiatura
4) Pulirli
1) Verifi care tutto il percorso
2) Sostituirli
3) Bloccarli
4) Sostituirlo
5) Riportarle nella posizione prescritta
6) Pulirli, se necessario, sostituirli
1) Ritararla
2) Scaricarla dal serbatoio
preriscaldatore e dal fi ltro sgrossatore
attraverso gli appositi tappi. Scaricar-
la, se necessario, anche dalla cisterna
servendosi di una pompa adatta. (Non
usare mai per questo lavoro la pompa del
bruciatore).
3) Aumentarlo
4) Ridurre l'aria di combustione
5) Correggere la posizione del dispositivo
di regolazione della testa di combustione
6) Sostituirlo o pulirlo
1) Controllare la linea di alimentazione
2) Ripararlo o sostituirlo
3) Controllare la tubazione di aspirazione
4) Effettuare il riempimento
5) Aprirla
6) Smontarlo e pulirlo in ogni sua parte
7) Invertire una fase nell'interruttore di
alimentazione
8) Smontarla e pulirla
9) Sostituirla
10)Allentare di alcuni giri i tappi del
serbatoio preriscaldatore e scaricare
l'eventuale acqua presente. Se non
si rilevasse fuoriuscita di acqua bensì
di combustibile è da ritenersi che i gas
prodottisi all'interno del preriscaldatore
provengano da evaporazione del com-
bustibile; procedere quindi abbassando
la temperatura del termostato regolatore
al di sotto dei 100 °C. Controllare anche
l'inclinazione del serbatoio come esposto
al capitolo "Applicazione del bruciatore
alla caldaia".
11)Smontarlo e pulirlo
12)Controllarla ed eventualmente sostituirla
13)Dopo aver controllato che la pressione
del combustibile sia quella prevista, sosti-
tuire il gruppo polverizzatore
14)Provvedere ad interpellare la società
fornitrice dell'energia elettrica