MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELLA SALDATRICE
Tutte le saldatrici descritte in questo manuale devono essere
sollevate utilizzando l'apposita cinghia fornita in dotazione
(montata come descritto in Fig. E).
COLLEGAMENTO ALLA RETE
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico,
verificare che i dati di targa della saldatrice corrispondano
alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d'installazione.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un
sistema di alimentazione con conduttore di neutro
collegato a terra.
- SPINA E PRESA:
- Il modello 230V è dotato in origine di cavo di
alimentazione con una spina normalizzata, (2P + T)
16A/250V .
Può quindi essere collegato ad una presa di rete dotata
di fusibili o interruttore automatico; l'apposito terminale
di terra deve essere collegato al conduttore di terra
(giallo-verde) della linea di alimentazione.
La tabella (TAB.1) ripor ta i valori consigliati in ampere
dei fusibili ritardati di linea scelti in base alla massima
corrente nominale erogata dalla saldatrice, e alla
tensione nominale di alimentazione.
- Per le saldatrici sprovviste di spina (modelli
115/230V) collegare al cavo di alimentazione una spina
normalizzata, (2P + T) di portata adeguata e
predisporre una presa di rete dotata di fusibili o
interruttore automatico; l'apposito terminale di terra
deve essere collegato al conduttore di terra (giallo-
verde) della linea di alimentazione. La tabella (TAB.1)
riporta i valori consigliati in ampere dei fusibili ritardati di
linea scelti in base alla massima corrente nominale
erogata dalla saldatrice, e alla tensione nominale di
alimentazione.
_________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! L'inosservanza delle regole
sopraesposte rende inefficace il sistema di sicurezza
previsto dal costruttore (classe I) con conseguenti gravi
rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose
(es. incendio).
_________________________________________________________________________________
CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA
_________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE I SEGUENTI
COLLEGAMENTI ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE
SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE.
La Tabella (TAB. 1) riporta i valori consigliati per i cavi di
2
saldatura (in mm ) in base alla massima corrente erogata
dalla saldatrice.
_________________________________________________________________________________
SALDATURA MMA
La quasi totalità degli elettrodi rivestiti va collegata al polo
positivo (+) del generatore; eccezionalmente al polo
negativo (-) per elettrodi con rivestimento acido.
Collegamento cavo di saldatura pinza-portaelettrodo
- Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a
serrare la parte scoperta dell'elettrodo.
Collegamento cavo di ritorno della corrente di saldatura
- Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su
cui è appoggiato, il più vicino possibile al giunto in
esecuzione.
6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL
PROCEDIMENTO
-
Adeguare secondo necessità il collegamento dei cavi di
saldatura alle prese rapide (+) e (-) della saldatrice.
-
E' indispensabile, in ogni caso, rifarsi alle indicazioni del
fabbricante riportate sulla confezione di elettrodi
utilizzati indicanti la corretta, polarità dell'elettrodo e la
relativa corrente ottimale.
-
La corrente di saldatura va regolata in funzione del
diametro dell'elettrodo utilizzato ed al tipo di giunto che si
desidera eseguire; a titolo indicativo le correnti utilizzabili
per i vari diametri di elettrodo sono:
ø Elettrodo (mm)
1.6
2
2.5
3.2
4
-
Tenere presente che a parità di diametro d'elettrodo
valori elevati di corrente saranno utilizzati per saldature
in piano, mentre per saldature in verticale o sopratesta
dovranno essere utilizzate correnti più basse.
-
Le caratteristiche meccaniche del giunto saldato sono
determinate, oltre che dall'intensità di corrente scelta,
dagli altri parametri di saldatura quali, lunghezza
dell'arco, velocità e posizione di esecuzione, diametro e
qualità degli elettrodi (per una corretta conservazione
mantenere gli elettrodi al riparo dall'umidità protetti dalle
apposite confezioni o contenitori).
Procedimento:
-
Tenendo la maschera DAVANTI AL VISO, strofinare la
punta dell'elettrodo sul pezzo da saldare eseguendo un
movimento come si dovesse accendere un fiammifero;
questo è il metodo più corretto per innescare l'arco.
ATTENZIONE: NON PICCHIETTARE l'elettrodo sul
pezzo; si rischierebbe di danneggiarne il rivestimento
rendendo difficoltoso l'innesco dell'arco.
-
Appena innescato l'arco, cercare di mantenere una
distanza dal pezzo, equivalente al diametro
dell'elettrodo utilizzato e mantenere questa distanza la
più costante possibile durante l'esecuzione della
saldatura; ricordare che l'inclinazione dell'elettrodo nel
senso dell'avanzamento dovrà essere di circa 20-30
gradi (Fig.H).
-
Alla fine del cordone di saldatura, portare l'estemità
dell'elettrodo leggermente indietro rispetto la direzione
di avanzamento, al di sopra del cratere per effettuare il
riempimento, indi sollevare rapidamente l'elettrodo dal
bagno di fusione per ottenere lo spegnimento dell'arco.
ASPETTI DEL CORDONE DI SALDATURA
7. MANUTENZIONE
_________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE
LA SALDATRICE SIA SPENT A E SCOLLEGATA DALLA
RETE DI ALIMENTAZIONE.
_________________________________________________________________________________
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
DEVONO ESSERE ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA
PERSONALE ESPERTO O QUALIFICA TO IN AMBITO
ELETTRICO-MECCANICO.
_________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI
DELLA SALDATRICE ED ACCEDERE AL SUO INTERNO
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
_________________________________________________________________________________
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno
della saldatrice possono causare shock elettrico grave
originato da contatto diretto con parti in tensione e/o
lesioni dovute al contatto diretto con organi in
movimento.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione
dell'utilizzo e della polverosità dell'ambiente, ispezionare
l'interno della saldatrice e rimuovere la polvere
depositatasi su trasformatore, reattanza e raddrizzatore
mediante un getto d'aria compressa secca (massimo
10bar).
- 5 -
Corrente di saldatura (A)
Min.
Max.
25
-
50
40
-
80
60
-
110
80
-
160
120
-
200
Fig. I