Siemens Coat-A-Count TSH IRMA Manual Del Usuario página 36

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 19
Dispensatore — per la dispensazione di
2,0 mL di Soluzione di Lavaggio
Foam per la decantazione — disponibili da
Siemens Healthcare Diagnostics (Codice:
FDR).
Carta per grafici log-log a 4 cicli
Un controllo umano su base sierica a tre
livelli, contenente TSH tra gli oltre 25
costituenti dosati, disponibile da Siemens
Healthcare Diagnostics. (Codice: CON6).
Prelievo dei Campioni
Non è necessario che il paziente sia a
digiuno, non sono necessarie preparazioni
particolari. Prelevare il sangue
provette semplici, e separare il siero o il
plasma dalle cellule. Occorre annotare
l'ora del prelievo poiché il TSH presenta
un ridotto ritmo circadiano.
Si consiglia l'utilizzo di un'ultracentrifuga
per schiarire i campioni lipemici.
I campioni emolizzati posson indicare il
trattamento non idoneo del campione
prima dell'arrivo al laboratorio; per questo
motivo, i risultati devono essere
interpretati con prudenza.
Provette per il prelievo di sangue di
produttori diversi possono dare valori
differenti, a seconda dei materiali e degli
additivi usati, incluso gel o barriere fisiche,
attivatori di coaguli e/o anticoagulanti.
L'Coat-A-Count TSH IRMA non é stato
verificato con tutte le possibili variazioni di
tipi di provette. Consultare la sezione
riguardante Campioni Alternativi per
dettagli sulle provette testate.
Volume Richiesto: 200 µL di siero per
provetta
Conservazione: 2–8°C per 5 giorni, o 1
20
mese a –20°C.
Prima del dosaggio, consentire ai
campioni di raggiungere temperatura
ambiente (15–28°C) e mescolare
scuotendo leggermente o capovolgendo la
provetta. Aliquotare, se necessario per
evitare cicli ripetuti di congelamento e
scongelamento. Non tentare di scongelare
i campioni congelati riscaldandoli in un
bagnetto termostatato.
Procedura del Dosaggio
Tutti i componenti devono essere a
temperatura ambiente (15–28°C) prima
dell'utilizzo.
36
1
21
in
2
3
Etichettare con A sedici provette
coattate con anticorpo (legame non
specifico) e dalla B alla H ("legame
massimo") in duplicato. Etichettare
altre provette coattate con anticorpo,
anch'esse in duplicato, per i controlli
ed i campioni dei pazienti.
Se sono richieste le provette per le
Conte Totali, etichettare due provette
semplici (non coattate) di polipropilene
12x75 mm con T (conte totali) in
duplicato.
Calibratori
A (NSB)
B
C
D
E
F
G
H ("MB")
Dispensare 200 µL di ciascuno dei
calibratori, controlli e campioni dei
pazienti nelle provette preparate.
Pipettare direttamente al fondo
della provetta. Campioni con
concentrazioni attese di TSH superiori
al calibratore più alto (60 µIU/mL)
devono essere diluiti nel calibratore
zero prima del dosaggio. Si consiglia
l'utilizzo di micropipette con puntale
monouso per evitare il carryover da
campione a campione. Sono
consigliate pipette a dislocazione
positiva. Pipettatori-diluitori automatici
possono essere utilizzati solo se la
possibilità che si verifichi il carryover è
stata ritenuta poco rilevante.
Aggiungere 100 µL di un anticorpo
anti-TSH marcato con I
provetta.
Pipettare direttamente al fondo
della provetta, fare attenzione che il
campione ed il tracciante siano ben
mescolati senza formazione di
schiuma. Si consiglia di utilizzare un
dispensatore a ripetizione. Mettere da
parte le provette T per la conta (al
punto 6); non sono necessari ulteriori
passaggi.
Coat-A-Count TSH IRMA (PIIKTS-8, 2010-11-04)
µIU/mL
0
0,15
0,5
1.5
4
15
30
60
125
ad ogni
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido