2. Stabilizzare l'ago nel setto del dispositivo di accesso e coprirlo con una medicazione sterile. NOTA - Non lasciare mai il
sistema aperto all'aria.
Lavaggi con soluzione fisiologica
• Prima della somministrazione del farmaco, lavare il sistema con soluzione fisiologica.
• Se il trattamento prevede la somministrazione di più farmaci, lavare il sistema con soluzione fisiologica tra la
somministrazione di un farmaco e quella del farmaco successivo.
• Dopo avere completato il trattamento del paziente, lavare sempre il sistema con soluzione fisiologica per pulire il
catetere e la camera del dispositivo di accesso.
Blocco di eparina
Per preservare la pervietà del sistema Vital-Port, creare un blocco di eparina lavando ciascuna camera del dispositivo di
accesso e ciascun lume del catetere con 5 mL (3 mL per i sistemi Mini) di soluzione fisiologica eparinata (100 UI/mL) dopo
ciascun trattamento del paziente e almeno ogni 4 settimane.
Iniezione/infusione
1. Prima di accedere alla camera del dispositivo di accesso, collegare la siringa o il set per endovenosa a un ago non
carotante, quindi riempire il set di infusione con soluzione fisiologica per eliminare l'aria.
2. Accedere al dispositivo di accesso come precedentemente descritto e avviare l'infusione o l'iniezione. Esaminare da
vicino il sito di puntura per rilevare eventuali segni di irritazione sottocutanea.
3. Lavare il sistema come descritto in precedenza.
Prelievo del sangue
1. Lavare il dispositivo di accesso con soluzione fisiologica per confermare la pervietà del sistema.
2. Prelevare un campione di 3-4 mL di sangue e gettarlo.
3. Prelevare il volume di sangue richiesto.
4. Dopo il prelievo ematico eseguire immediatamente un lavaggio con 20 mL di soluzione fisiologica per pulire la
camera del dispositivo di accesso e il catetere.
5. Se non sono richiesti ulteriori trattamenti, creare un blocco di eparina come descritto in precedenza.
Iniezione automatica di mezzo di contrasto con il sistema Vital-Port
Solo i modelli Vital-Port seguenti sono indicati per l'iniezione automatica di mezzo di contrasto:
IP-7110, IP-S7010, IP-S7110, IP-S9010, IP-S9010P, IP-S9110 e IP-S9110P.
1. Accedere al dispositivo di accesso servendosi di un set di infusione per iniettore automatico. Inserire l'ago
perpendicolarmente rispetto al dispositivo di accesso impiantato e farlo avanzare lentamente finché non tocca il
fondo della camera del dispositivo di accesso.
AVVERTENZA - I sistemi di accesso vascolare Vital-Port sono indicati per l'iniezione automatica solo quando
per l'accesso si utilizza un set di infusione per iniettore automatico. Il mancato utilizzo di un set di infusione
per iniettore automatico può comportare la rottura del dispositivo ad ago.
2. Collegare una siringa da almeno 10 mL riempita di soluzione fisiologica normale sterile.
3. Collocare il paziente nella posizione che dovrà assumere durante l'iniezione automatica.
4. Aspirare per verificare che esista un adeguato riflusso di sangue e lavare vigorosamente il sistema con almeno 10 mL
di soluzione fisiologica normale sterile.
AVVERTENZA - La mancata verifica della pervietà del lume del catetere prima di procedere all'iniezione può
comportare il cedimento del catetere.
5. Durante il lavaggio con la soluzione fisiologica, controllare che non vi siano né gonfiore né segni di stravaso. Chiedere
al paziente se avverte bruciore, dolore o disagio.
AVVERTENZA - Interrompere immediatamente l'iniezione se il paziente avverte dolore localizzato o se si
notano gonfiore o segni di stravaso.
6. Staccare la siringa.
7. Prima di iniettare il mezzo di contrasto scaldarlo a temperatura corporea, come indicato nelle istruzioni per l'uso
fornite dal fabbricante del mezzo di contrasto stesso.
8. Collegare l'iniettore automatico al set di infusione per iniettore automatico e verificare che la connessione sia salda.
9. Verificare la velocità di flusso indicata per il set di infusione e confermare le impostazioni di flusso e pressione
dell'iniettore automatico.
Calibro del set di infusione
Impostazione max velocità flusso
Impostazione max pressione
56
19 G
20 G
5 mL/s
5 mL/s
325 psi (2241 kPa)