Istruzioni originali – Original Instructions – Instructions originales – Original-Anleitungen – Instrucciones originales
1) Controllare l'integrità della macchina per verificare che non abbia subito danni nel trasporto.
2) Riempire di grasso la flangiatura PTO della macchina intorno all'innesto (fig. 3 n. 7).
3) Posizionare il manubrio di guida nella posizione desiderata motocoltivatore o motofalciatrice
utilizzando le due leve (fig. 2 n. 2 e fig. 2 n. 11).
4) Montare le ruote e l'accessorio (ad es. fresa, aratro, ecc.), serrare a fondo i dadi di fissaggio (fig.
3, n. 7).
5) Inserire l'olio motore, attenersi all'apposito libretto allegato.
6) Controllare l'olio cambio (fig. 4) utilizzando olio MP 80W 90, corrispondenza internazionale API
GL5, US MIL-L- 2105D, quantità 2,8 litri.
7) Inserire l'olio nel filtro aria. Utilizzare lo stesso tipo di olio del motore (fig. 5).
8) Inserire le aste di comando (fig. 2 – fig. 3 n. 12-13-15) per la versione motocoltivatore fornite con
la macchina standard. Se si usa la macchina in versione motofalciatrice le aste di comando sono
diverse (fig. 3/B), da ordinare con accessori di tipo frontale.
9) Verificare la pressione dei pneumatici vedi tabella:
5.00-12
6.5/80-12
10) Per versioni con avviamento elettrico controllare il voltaggio della batteria, non deve risultare
inferiore al valore di 12 volt, eventualmente provvedere alla carica. Caricare la batteria con un
carica batteria regolato a 12 volt su carica lenta per 2 ore. Attenzione, non rispettando questa
regola si può avere il deterioramento della batteria.
IMPORTANTE! Durante il montaggio evitare di invertire le polarità della batteria.
11) Controllare che il filo frizione abbia un po' di gioco fra registro e leva 3/5 mm.
12) Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di filtro molto fine.
13) I controlli dei livelli vanno eseguiti con la macchina orizzontale.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
1) Spingere fino a metà corsa, il manettino acceleratore.
2) Agire sulla leva supplemento gasolio (vedi libretto motore).
3) Premere la levetta del decompressore (vedi libretto motore).
4) Inserire a fondo la chiave nel cruscotto spingendola finché si illumina la spia rossa, ruotarla per
qualche attimo finché il motore si sarà avviato. Lasciare scaldare il motore per qualche minuto
prima di iniziare il lavoro e, per favorire un buon rodaggio non forzare eccessivamente la macchina
durante le prime 50 ore di utilizzo.
INIZIO LAVORO
Innestare la marcia desiderata agendo sulla leva n°13 (fig. 2), scegliere inoltre il tipo ridotto o
veloce della marcia stessa agendo sulla leva n°3 (fig. 2). La macchina si mette in movimento
premendo sulla leva A e successivamente sulle leva rossa fino alla posizione n. 1 (fig. 6).
Abbandonando la presa della leva rossa la macchina si ferma ma il motore rimane acceso, mentre
la leva ritorna nella posizione n. 2 (fig. 6). Per spegnere il motore ruotare il manettino (fig. 7). Nel
caso la marcia non si innestasse subito, dare dei piccoli colpi alla frizione finché la macchina si
sarà messa in movimento. Se la macchina non dovesse partire controllare che la levetta
bloccaggio ruote n°19 (fig. 3) sia rivolta in avanti. Per i motocoltivatori un dispositivo di sicurezza
impedisce l'innesto contemporaneo della retromarcia e della fresa; questo infatti potrebbe essere
molto pericoloso. Per innestare la retromarcia bisogna sempre disinnestare la presa di forza.
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
PRESSIONE PNEUMATICI
2 PLY RATING
2
"
ISTRUZIONI PER L'USO
"
17
0,90 BAR
1,0
"