Precisazioni Sull'uso Del Propano - baltur GI 500 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

PRECISAZIONI SULL'USO DEL PROPANO

I
T
Riteniamo utile portare a Vostra conoscenza alcune considerazioni
circa l'uso del gas liquido propano (G.P.L.).
A
1) Valutazione, indicativa, del costo di esercizio
L
a) 1 m
di gas liquido in fase gassosa ha un potere calorifico
3
inferiore, di circa 22.000 kcal.
I
b) Per ottenere 1 m
3
A
quido che corrispondono a circa 4 litri di gas liquido. Da
quanto sopra esposto si può dedurre che utilizzando gas
N
liquido (G.P.L.) si ha indicativamente la seguente equiva-
lenza: 22.000 Kcal = 1 m
O
(liquido) = 4 litri G.P.L. (liquido) da cui è possibile valutare il
costo di esercizio.
2) Disposizione di sicurezza
Il gas liquido (G.P.L.) ha, in fase gassosa, un peso specifico su-
periore a quello dell'aria (peso specifico relativo all'aria = 1,56 per
il propano) e quindi non si disperde nella stessa come il metano
che ha un peso specifico inferiore (peso specifico relativo all'aria
= 0,60 per il metano), ma precipita e si spande al suolo (come
fosse un liquido). Tenendo presente il principio sopra illustrato il
Ministero Dell'Interno ha disposto limitazioni nell'impiego del gas
liquido con la circolare n° 412/4183 del 6 Febbraio 1975 di cui
riassumiamo i concetti che riteniamo più importanti.
a) L'utilizzo del gas liquido (G.P.L.) bruciatore e/o caldaia può
avvenire solo in locali fuori terra e attestati verso spazi liberi.
Non sono ammesse installazioni che utilizzano il gas liquido
in locali seminterrati o interrati.
b) I locali dove si utilizza gas liquido devono avere aperture di
ventilazione prive di dispositivo di chiusura ricavate su pareti
esterne con superficie pari almeno ad 1/15 della superficie
in pianta del locale, con un minimo di 0,5 m
Un terzo della superficie complessiva di ventilazione
!
deve essere posta nella parte inferiore della parete
esterna a filo del pavimento.
3) Esecuzioni dell'impianto del gas liquido per assicurare
corretto funzionamento e sicurezza. La gassificazione natu-
rale, da batteria di bombole o serbatoio, è utilizzabile solo per
impianti di piccola potenza. La capacità di erogazione in fase di
gas, in funzione delle dimensioni del serbatoio e della tempera-
tura minima esterna sono esposte, solo a titolo indicativo, nella
seguente tabella.
Temperatura minima
Serbatoio 990 l.
Serbatoio 3000 l.
Serbatoio 5000 l.
di gas occorrono circa 2 Kg di gas li-
(in fase gassosa) = 2 Kg di G.P.L.
3
.
2
- 15 °C
1,6 Kg/h
2,5 Kg/h
4 Kg/h
4) Bruciatore
Il bruciatore deve essere richiesto specificatamente per l'uso
di gas liquido G.P.L.) affinché sia dotato di valvole gas di
dimensioni adatte per ottenere accensione corretta e rego-
lazione graduale.Il dimensionamento delle valvole è da noi
previsto per la pressione di alimentazione di circa 300 mm C.A..
Consigliamo di verificare la pressione del gas al bruciatore
mediante manometro a colonna d'acqua.
i
La potenza massima e minima (Kcal/h) del bruciatore resta,
ovviamente, quella del bruciatore originale a metano (il
G.P.L. ha un potere calorifico superiore a quello del metano
e, pertanto, per bruciare completamente richiede quantità di
aria proporzionale alla potenza termica sviluppata).
5) Controllo combustione
Per Contenere i consumi e principalmente per evitare gravi
inconvenienti, regolare la combustione impiegando gli appositi
strumenti.E' assolutamente indispensabile accertare che la per-
centuale di ossido di carbonio (CO) non superi il valore massimo
ammesso dello 0,1% (impiegare l'analizzatore di combustione).
Precisiamo che riteniamo esclusi dalla garanzia i bruciatori che
funzionino a gas liquido (G.P.L.) in impianti dove non siano state
adottate le disposizioni sopra esposte.
- 10 °C
- 5 °C
2,5 Kg/h
3,5 Kg/h
4,5 Kg/h
6,5 Kg/h
6,5 Kg/h
11,5 Kg/h
15 / 16
0006081446_201109
- 0 °C
+ 5 °C
8 Kg/h
10 Kg/h
9 Kg/h
12 Kg/h
16 Kg/h
21 Kg/h
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Gi 700Gi 850

Tabla de contenido