generale per la scelta dell'elettrodo e della
temperatura per gli usi individuali. Prima dell'inizio
della saldatura stessa, è consigliato eseguire la
saldatura di prova su qualche scartato pezzo di
metallo, corrispondente al tipo di metallo sul quale
si deve lavorare più tardi. Il tipo e lo spessore
del metallo saldato, e la sua posizione durante
il lavoro, sono decisivi per la scelta del tipo di
elettrodo, e la scelta della temperatura necessaria
per la realizzazione del processo di saldatura.
La scelta corretta dell'elettrodo e lo spessore
dell'oggetto di lavoro metallico determinano la
quantità di calore necessario per la realizzazione
del processo di saldatura. Metalli più spessi e
pesanti richiedono maggior valore della potenza
elettrica (amperaggio), e metalli più leggeri e sottili
richiedono minor valore della potenza elettrica
(amperaggio). Vedere la confezione dell'elettrodo
di saldatura per ottenere le informazioni sul raggio
dell'amperaggio di saldatura.
3.7 Tecniche di saldatura
Il modo migliore di acquisire la routine nella buona
saldatura è eseguire le saldature di prova negli
intervalli brevi re regolari. Tutte le saldature di
prova devono essere eseguite sugli scartati pezzi
di metallo. Non si deve sostituire l'intero dispositivo
finché si raggiunga la pratica della buona saldatura
con il modello esistente, così che i giunti saldati siano
senza scorie e inclusioni di gas.
3.7.1 Tenuta di elettrodo
Il modo migliore per tenere la custodia dell'elettrodo
è quello più comodo per la mano. La posizione
dell'elettrodo rispetto all'oggetto di lavoro nella
formazione dell'arco elettrico richiede che esso
sia all'angolo retto rispetto al piano del materiale
saldato. Quando l'arco è formato, l'angolo
dell'elettrodo dovrebbe essere tra 10 e 30 gradi
rispetto alla retta normale. Tale posizione rende
possibile una buona penetrazione con la minima
dispersione.
3.7.2 Formazione dell'arco elettrico
AVVERTIMENTO!
L'INFLUENZA DELL'ARCO ELETTRICO SULLA
PELLE E SUGLI OCCHI E' ESTREMAMENTE
DANNEGGIANTE!
• Il tempo prolungato dell'esposizione all'arco
elettrico può causare la cecità e le ustioni. Non
iniziare mai lo stabilimento dell'arco elettrico
prima di applicare tutte le necessarie misure
di protezione. Indossare i guanti ignifughi, la
camicia resistente a maniche lunghe, i pantaloni
protettivi senza risvolti, le scarpe adeguate e
la maschera protettiva o la visiera approvate
dall'ANSI.
Graffiare il metallo di base con l'elettrodo per
iniziare la formazione dell'arco, e poi alzare
l'elettrodo di 0,32 cm per creare la distanza rispetto
alla superficie dell'oggetto di lavoro. Vedere la
figura seguente:
E' molto importante mantenere tale distanza
durante l'intero processo di saldatura, ed essa non
deve essere né troppo stretta né troppo ampia.
Se è troppo stretta, l'elettrodo si attaccherà al
materiale di lavoro. Se è troppo ampia, l'arco si
ridurrà, e anzi si spegnerà interamente. Ci vuole
molta pratica per mantenere tale distanza nel
modo corretto. Ai principianti l'elettrodo si attacca
sempre, o si interrompe l'arco. Se l'elettrodo si
attacca al materiale saldato, tirarlo leggermente
indietro per separarlo dal materiale di base. Se
questo non si fa, avviene il corto circuito, che può
sovraccaricare il dispositivo stesso. Se la saldatura è
eseguita correttamente, è creato il crepitio. Il suono
è simile al suono delle uova frittate. Per una buona
applicazione del giunto saldato, sono consentiti
due movimenti: verso il basso e nella direzione
dell'incavo saldato, come nella figura seguente:
3.7.3 Tipologie dei giunti saldati
Nei passaggi seguenti sono trattate le tipologie più
frequenti dei giunti saldati.
Il giunto a strati è formato quando l'elettrodo
si muove lungo una linea retta e lungo la metà
dell'incavo saldato.
43