una valvola di una coppia, badate che questa abbia le stesse linee carat-
teristiche della valvola rimanente. Troverete valvole da ricambio presso il
vostro rivenditore.
Attenzione: Il ricambio delle valvole deve sempre essere eseguito da un
tecnico qualificato!
9 TSM-432 – la pedaliera MIDI
inclusa
La pedaliera MIDI TSM-432 è un evoluzione del FSM-432 disegnato per
i modelli Hughes & Kettner SwitchBlade, CoreBlade e GrandMeister. Se
possedete un FSM-432, potete anche usarlo per selezionare i presets del
TriAmp Mark 3.
Il TSM-432 è stato creato specificamente per il TriAmp Mark 3 e vi offre
due modi: lo stomp-box-mode e il preset-mode. Lo stomp-box-mode
serve a selezionare i sei canali dell'amplifcatore e ad attivare lo stomp
boost. Il preset-mode del TSM-432 invece vi permette di controllare i 128
MIDI-presets. Vi consigliamo di iniziare con lo stomp-box-mode per fare
la conoscenza dell'amplificatore prima di avventurarsi nel grande mondo
delle opportunità che vi offre il preset-mode.
9.1 Connettori
Il TSM-432 non necessita un alimentatore separato perché viene
alimentato con una tensione virtuale fornita dalla presa MIDI In a 7
pin del TriAmp Mark 3. Se cablato in modo corretto, il display indica
la seguente sequenza d'inizio: Il numero della versione appare e le spie
lampeggiano una dopo l'altra, iniziando con la spia sinistra. Poi, il display
indica un "1" se il TSM-432 si trova nel preset-mode, oppure un "Sb" se
si trova nello stomp-box-mode. In entrambi casi, la spia sotto il tasto A
si illumina.
MIDI Out: Usate il cavo a 7 pin incluso per collegare questa uscita
all'ingresso MIDI In del TriAmp Mark 3. Se usate un cavo standard a 5
pin, leggete il punto "alimentazione".
MIDI In: L'ingresso MIDI del TSM-432 non è necessario per operare il
TriAmp Mark 3. Questo ingresso vi permette di collegare altri apparecchi
MIDI al TSM-432, rendendolo un vero MIDI-merger che trasmette i
messaggi MIDI dal MIDI In al MIDI Out.
Alimentazione (power supply): Se volete usare un cavo standard a 5
pin, dovete usare un alimentatore. Grazie all'innovativa tecnologia
di alimentazione del TSM-432, potete usare qualsiasi alimentatore di
corrente continua o alternata con una tensione fra 9 e 15 V e almeno
250mA.
Controller Input 1 e 2: Prese jack per collegare selettori a pedale o
pedali d'espressione per telecomandare altre funzioni del TriAmp Mark
3. Potete usare un selettore a pedale per telecomandare qualsiasi tasto
dell'amplificatore oppure per accendere e spegnere l'illuminazione
del pannello frontale. Se usate un pedale d'espressione, potete perfino
regolare l'intensità dell'illuminazione. Magari questo vi apparirà come
una funzione inutile, ma come avevamo ricevuto alcune richieste dei
nostri clienti ci siamo detti: "Perché no?"
Per sapere come assegnare una funzione agli ingressi di controllo, leggete
il paragrafo 9.4 "Assegnare Control 1 e 2". Al momento della consegna,
Control 1 si occupa del noise gate e Control 2 del loop effetti.
9.2 Stomp-Box Mode
(1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 3B, Boost)
Il selettore a scorrimento sopra le prese MIDI sul pannello posteriore del
TSM-432 serve a cambiare entro il preset-mode e lo stomp-box-mode. Se
mettete questo selettore a scorrimento su "stomp-box mode", il display
indica "Sb".
Nello stomp-box-mode, i sei tasti (1A, 1B, 2A, 2B, 3A e 3B) sono assegnati
ai sei canali del TriAmp Mark 3. I numeri 1, 2 e 3 dei tasti sul TSM-432
indicano il rispettivo preamplificatore, le lettere A e B il rispettivo canale.
In addizione, potete attivare e disattivare lo stomp boost con un apposito
tasto.
Nota: Le spie dei tasti non indicano sempre il canale attivo e lo stato dello
stomp boost. Se usate i tasti dell'amplificatore per scegliere un altro ca-
nale o attivare il boost, il TSM-432 non riconosce la nuova impostazione.
Consiglio: Potete anche cambiare entro preset-mode e stomp-box-mode
premendo contemporaneamente i tasti FX e B. Questa impostazione
è temporaria: Se riaccendete il TSM-432 dopo averlo spento, è valida
l'impostazione indicata dal selettore a scorrimento.
9.3 Preset Mode
(A, B, C, D, Bank up/down, FX)
Il preset-mode vi da accesso ai 128 MIDI-presets del TriAmp Mark 3.
In addizione, potete attivare e disattivare lo FX loop con il tasto FX. Per
saperne di più, leggete il capitolo "MIDI-presets e MIDI-setup".
Tasti Preset A, B, C e D: Tasti per scegliere il rispettivo preset nel banco
attivo. Le spie dei tasti A, B, C e D indicano il preset attivo.
Bank Up/Down: Il display del TSM-432 indica il numero del banco
attivo. Per attivare un preset memorizzato in un altro banco, dovete prima
selezionare il banco coi tasti Up e Down. Durante questa procedura,
potete continuare a suonare nel preset attuale – fintanto che il numero del
banco nel display del TSM-432 lampeggia, il banco nuovo non è attivato.
Il banco nuovo viene attivato quando scegliete il nuovo preset premendo
il tasto A, B, C o D. Nel direct-mode, le cose sono diverse.
Direct Mode: Il direct-mode vi permette di attivare subito un nuovo
preset tramite Bank Up/Down. Nel direct-mode, il TSM-432 non aspetta
che premete il tasto A, B, C o D ma cambia direttamente il rispettivo
preset del nuovo banco – per esempio da preset B nel banco 16 a preset
B in banco 17 (Up) o banco 15 (Down). Per attivare il direct-mode dovete:
TriAmp Mark 3 – Manual 1.1
47