TriAmp Mark 3 – Manual 1.1
la pedaliera MIDI Hughes & Kettner TSM-432.
Attenzione: Abbiamo incluso un cavo a 7 pin per collegare la pedaliera
TSM-432. Se perdete questo cavo o se lo avete dimenticato, potete usare
qualsiasi cavo a 5 pin per collegare la pedaliera. In questo caso, però, av-
rete bisogno di un dispositivo d'alimentazione. Grazie all'innovativa tec-
nologia di alimentazione del TSM-432, potete usare qualsiasi alimentatore
di corrente continua o alternata con una tensione fra 9 e 15 V.
MIDI Out/Thru: Presa per trasmettere il segnale MIDI ad altri sistemi
o componenti. Qui potete collegare qualsiasi altro processore MIDI e
controllarlo simultaneamente con il TriAmp Mark 3.
Nota: Abbiamo dedicato un intero capitolo di questo manuale alle varie
funzioni MIDI del TriAmp Mark 3. Per saperne di più, leggete il capitolo
"MIDI-presets e MIDI-setup".
6.5 Noise-Gate Hard/Soft
Controllo per regolare la reattività del noise gate. Più
girate questo controllo nel senso orario, più sensibili
NOISE GATE
diventano le reazioni del noise gate. Più girate questo
Hard
Soft
controllo nel senso antiorario, più dura risulterà la
reazione del noise gate - eliminando non solo i rumori
di fondo ma anche "tagliando" il segnale.
Consiglio: La posizione "ore 12" è l'impostazione universale del noise
gate. Se volete usare il noise gate per accentuare veloci staccati ad alto
livello gain, giratelo nel senso antiorario.
6.6 FX Loop
FX LOOP
FX Level
Send
Return
-10 dB: Questo selettore permette di adattare il livello del segnale a
processori di effetti ideati per livelli bassi. Attivate questo selettore per
poter collegare un classico pedale da effetti che normalmente viene
collegato entro chitarra e amplificatore (per esempio un distorsore).
Level: Controllo per regolare il livello del segnale presente al FX Return.
FX Serial: Selettore per scegliere fra il modo parallelo o seriale del loop
effetti. Se questo tasto si illumina, è attivato il modo seriale del loop
effetti.
Consiglio: Nel modo parallelo, FX-Level serve a regolare il wet/dry-mix (la
relazione entro l'effetto e il puro segnale della chitarra). Potete mandare
ogni tipo di segnale di linea al FX-return per aggiungerlo al segnale del
preamplificatore tramite il controllo FX-Level.
Nel modo seriale, potete usare FX-Level come un secondo controllo Master
Volume per regolare il volume totale del segnale del preamplificatore. Per
fare così, collegate FX Send al FX Return e attivate o disattivate questa
seconda impostazione Master col tasto FX Loop.
44
FX
Send:
Presa
per
l'ingresso di un processore di effetti.
FX Serial
FX Return: Presa per collegare
l'uscita di un processore di effetti.
6.7 Master Insert
MASTER INSERT
Preamp Out
Power Amp In
Preamp Out è sempre attivo – se usate questa uscita, la via del segnale
rimane quindi invariata.
Nota: Quando collegate un apparecchio alla presa Power Amp In, la via
del segnale interna viene interrotta e la finale (o le finali) di potenza rice-
vono soltanto il segnale fornito dall'ingresso Power Amp In.
6.8 Panel
Controllo per regolare l'intensità dell'illuminazione del
PANEL
pannello frontale. Potete telecomandare questa funzione
Dark
Bright
anche tramite comandi MIDI Continuous-Control (per
saperne di più, leggete il capitolo "MIDI").
7 MIDI-presets e MIDI-setup
Potete telecomandare ogni tasto del TriAmp Mark 3 tramite MIDI e
memorizzare le impostazioni in 128 MIDI-presets. Ciascuno di questi
presets può essere attivato tramite il rispettivo numero program-change
usando un controller MIDI, un sequencer oppure un software adatto.
L'inclusa pedaliera MIDI TSM-432 vi permette di selezionare i canali e il
boost tramite MIDI (stomp-box-mode) oppure di accedere i 128 presets
collegare
memorizzati in 32 banchi a 4 presets (preset-mode). Come impostazione
di fabbrica, abbiamo scelto il canale MIDI 1 per l'amplificatore e la
pedaliera MIDI TSM-432. Imparerete più tardi come cambiare questa
impostazione dei canali MIDI se necessario.
Nota: Abbiamo dedicato un intero capitolo alle funzioni della pedaliera
MIDI TSM-432 – per saperne di più, leggete il capitolo "TSM-432".
7.1 Creare e accedere un MIDI-preset
Quale è la differenza entro l'impostazione di un canale e un MIDI-pre-
set?
Il TriAmp Mark 3 memorizza automaticamente le impostazioni dei sei
canali – potete richiamarli selezionando i canali sull'amplificatore o
usando il TSM-432 nello stomp-box-mode. In più, potete memorizzare
qualsiasi configurazione di canali e finali di potenza e le impostazioni del
noise gate, del boost e del loop effetti in 128 MIDI-presets.
A che cosa servono i MIDI-presets?
Se volete selezionare un altro suono, spesso volete non solo cambiare il
canale, ma anche le impostazioni del noise gate, del boost e di un esterno
processore effetti MIDI. I MIDI-presets vi permettono per esempio di
cambiare un suono clean con chorus e riverbero direttamente in un
suono lead con delay, boost e noise gate.
Inoltre, il TriAmp Mark 3 vi offre anche l'opzione di selezionare le tre
finali di potenza tramite MIDI. Immaginatevi di suonare con un classico
suono britannico degli anni 60 con una coppia di EL34 e aggiungere un
pizzico di splendore americano semplicemente selezionando una coppia
Il TriAmp Mark 3 vi offre un addizionale loop seriale
per regolare il volume generale usando un pedale
da volume che viene collegato entro Preamp Out
e Power Amp In. L'uscita Preamp Out vi permette
anche di mandare il segnale del preamplificatore a
un altro amplificatore o a un accordatore elettrico.