TriAmp Mark 3 – Manual 1.1
7.3 Factory Reset
Il factory reset, cioè il ripristino dell'amplificatore alle impostazioni
di fabbrica, è una funzione raramente necessaria. Nonostante ciò vi
consigliamo di leggere attentamente questo paragrafo per evitare di
cancellare i vostri presets per sbaglio.
Il ripristino è necessario quando la comunicazione MIDI non funziona
più o quando siete incerti sulle impostazioni del canale MIDI e del modo
Omni. Il ripristino seleziona nuovamente il canale MIDI 1 e attiva il modo
Omni.
Per ripristinare l'amplificatore, dovete premere i tasti Learn e
Boost contemporaneamente per alcuni secondi mentre accendete
l'amplificatore.
Attenzione: Il ripristino è una soluzione di emergenza. Tutti i parametri
memorizzati e tutti i 128 MIDI-presets saranno irrevocabilmente cancel-
lati.
8 TSC™ –Tube Safety Control
La tecnologia TSC™ crea un ambiente stabile
TSC
™
regolando automaticamente la corrente di
riposo (bias) di ogni valvola. Questo serve a
prolungare la vita delle valvole e ad ottenere
ottime prestazioni sonore. La regolazione
automatica del bias garantita dalla tecnologia
TSC™ vi permette un semplice, veloce e sicuro
ricambio delle valvole. Questo non solo vi sarà
utile nel caso di un difetto, ma vi servirà anche per poter comparare vari
tipi e modelli di valvole.
Attenzione: Se ricambiate valvole con valvole di un altro tipo (per esem-
pio EL34 con KT88), vi consigliamo un reset del modulo TSC:
- Verificare che l'amplificatore sie spento e mettere il selettore Standby
su "Play".
- Accendere l'amplificatore
- Aspettare almeno tre minuti
TSC™ vi offre altri vantaggi: Le sei spie LED della sezione TSC sul
pannello posteriore vi permettono di controllare lo stato delle valvole.
La posizione delle spie sull'indicatore corrisponde alla posizione delle
valvole finali. Oltre a questo, il circuito TSC™ può anche eseguire
una diagnosi di errore e disattivare valvole difettose per evitare una
disfunzione dell'amplificatore. Usando un plettro, potete usare le spie
TCM™ per leggere le curve caratteristiche delle valvole (vedere 8.2).
8.1 Indicatore Status automatico
Tutte le spie sono illuminate
Le spie restano illuminate quando l'amplificatore si trova nello Standby.
Se mettete il selettore Standby su Play, le spie si spengono dopo alcuni
secondi. Se invece restano illuminate, è probabilmente saltato il fusibile
dell'anodo. Fatelo sostituire da un tecnico qualificato. Un fusibile
dell'anodo saltato potrebbe indicare che una valvola era difettosa prima
di aver acceso l'amplificatore. In questo caso, il modulo TSC™ non ha
abbastanza tempo per misurare la corrente di riposo (dopo che le valvole
siano scaldate) e disattivare la rispettiva valvola.
46
Nessuna delle spie è illuminata
Le valvole della finale di potenza funzionano senza problemi.
Una spia si illumina
La rispettiva valvola produce una corrente al disotto del valore nominale
ed è stata disattivata. Se la spia non si spegne dopo alcuni minuti, dovrete
sostituire la valvola.
Due/quattro spie si illuminano
Questa indicazione può avere due cause: O le rispettive valvole
producono una corrente al disotto del valore nominale e devono essere
ricambiate, oppure la coppia di valvole è disattivata (vale a dire il
rispettivo tasto Power Amp Tube sul pannello frontale è spento).
Una spia lampeggia, quella accanto si illumina
La valvola indicata dalla spia lampeggiante produce una corrente al
disopra del valore nominale ed è stata disattivata. Sostituitela con una
valvola nuova. Poiché le sezioni finali di questo tipo usano due valvole
accoppiate, il modulo TSC™ disattiva anche la seconda valvola della
coppia (indicata dalla spia illuminata). Di questo modo, le altre finali
possono funzionare senza perdite sonore. La valvola accoppiata (indicata
dalla spia illuminata) non necessita un ricambio.
Grazie a queste misure di sicurezza, la tecnologia TSC™ vi salverà il
vostro concerto, perché in un amplificatore convenzionale la valvola
difettosa farebbe saltare il fusibile rendendolo inutilizzabile finché non
ricambiate valvola e fusibile. Grazie alla tecnologia TSC, potete usare il
vostro TriAmp Mark 3 senza rischiare danni.
Però dovete rendervi conto che la disattivazione di una coppia di
valvole riduce la potenza dell'amplificatore. Inoltre, dovete scegliere
un'altra finale di potenza per i canali e MIDI-presets assegnati alla finale
disattivata. Perciò vi consigliamo di far ricambiare la valvola difettosa il
più presto possibile.
8.2 Leggere le curve caratteristiche
TSC™ vi permette di leggere le curve caratteristiche delle valvole per
verificare se le coppie delle tre finali di potenza siano sintonizzate in
modo ottimo. Per questo dovete attivare l'alimentazione principale
(selettore Standby su Play) e inserire un plettro nell'apposita fessura
accanto alle spie. Le spie lampeggiano alcune volte indicandovi ciascuna
le curve caratteristiche e la corrente di riposo della rispettiva valvola.
Badate che la deviazione entro il numero dei lampeggi delle spie di due
valvole accoppiate (1/2, 3/4, 5/6) non risulta troppo grande. Il circuito
TSC™ garantisce un ottimo suono finché la differenza entro il numero di
lampeggi non superi il 4. Se la deviazione risulta maggiore, vi consigliamo
di sostituire le valvole accoppiate con una coppia di valvole delle stesse
linee caratteristiche (matched couple). Dal punto di vista tecnico, questo
ricambio non sarà necessario – ma il vostro suono approfitterà di una
nuova coppia di valvole con le stesse linee caratteristiche.
Attenzione: TSC™ è anche responsabile per attivare o disattivare le ris-
pettive finali di potenza a valvola. Se avete attivato soltanto una finale di
potenza, TSC™ vi indica che quattro valvole (corrispondendo alle due
finali non usate) sono disattivate. Le spie vi indicano lo stato corretto sol-
tanto quando l'amplificatore non viene usato. Mentre state suonando, le
spie possono lampeggiare di tanto in quanto. Questo però non da indi-
cazioni sullo stato dell'amplificatore o delle valvole. Se dovete sostituire