I
Hip-med
(51 550)
®
Divaricatore d'anca
Questo dispositivo deve essere adattato al paziente, in
modo qualificato e personalizzato, da parte di personale
specializzato.
Scopo specifico
Hip-med
è un'ortesi per l'abduzione dell'anca che ha come
®
scopo quello di correggere la posizione testa del femore/
acetabolo. Questa ortesi può essere utilizzata solo per il
trattamento dell'anca nei bambini piccoli.
Descrizione
Questa ortesi è composta di un sistema di cinture regola-
bili, una barra divaricatrice a regolazione progressiva e dal-
le relative valve di contenzione cosce. Il sistema di cinture
assicura la flessione dell'articolazione dell'anca e la barra
divaricatrice impedisce l'adduzione garantendo le necessa-
ria abduzione. Hip-med
posizione di flessione fisiologica da 90° a 100° e in posizione
di abduzione fisiologica da ca. 50°. Il divaricatore impedisce
così in modo sicuro ogni movimento di adduzione ed es-
tensione che creano lussazione nell'articolazione dell'anca,
nonché la caduta femorale nella posizione di "Lorenz".
Sono invece lasciati intenzionalmente liberi i movimenti di
deviazione nell'ampia flessione e nella rotazione. L'ortesi di
divaricazione d'anca può essere indossata direttamente a
contatto del corpo o sopra i vestiti.
Indicazioni
Articolazione dell'anca con inizio di deficit da centratura
(displasia d'anca), articolazione d'anca predisposta alla
lussazione o a rischio di lussazione e lussazioni d'anca
ridotte nei neonati e nei lattanti.
Controindicazioni
Anche non riposizionate.
Effetti collaterali
Non sono noti effetti collaterali nei casi di impiego corretto
dell'ausilio.
Come applicare Hip-med
(1) Stendere davanti a sé l'ortesi con la protezione blu per il
collo in alto. Aprire la fibbia bianca sul petto. Aprire le due
fibbiette anteriori sulle valve per le gambe.
(2) Ora divaricare completamente l'ortesi aperta.
(3) Adagiare il bimbo sulle cinture e infilargli le bretelle
sulle spalle. Posizionare le cosce del bimbo nelle valve per
le gambe.
(4) Ora chiudere le fibbiette sulle valve per le gambe e poi la
fibbia bianca sul petto.
Attenzione: Fate molta attenzione che le fibiette dei
cosciali siano ben chiuse!
(5a) Posizionare la chiusura posta sul petto il più giù
possibile.
(5b) Tenere la parte blu del collo il più alta possibile.
(6) Sulle cinture si trovano bottoni doppi di diverso diame-
tro sulla parte superiore e inferiore. La parte superiore coi
bottoni deve rimanere nella cinghia.
(7) Per regolare la lunghezza della cintura, allentare quin-
di il bottone inferiore più piccolo, portare le cinture alla
lunghezza desiderata e richiudere il bottone.
N.B: la vite a testa zigrinata (R) consente la regolazione pro-
stabilizza quindi le gambe in
®
®
Conservare queste istruzioni per l'uso.
gressiva della divaricazione (abduzione) senza l'ausilio di
appositi attrezzi.
Precauzioni
Seguire i consigli dello specialista che ha prescritto o rila-
sciato il prodotto. In caso di disagio, rivolgersi allo specia-
lista. Conservare a temperatura ambiente, preferibilmente
nella confezione originale. Per motivi di igiene e di effica-
cia, non riutilizzare il prodotto per un altro paziente. Tutti
gli incidenti gravi che si verificano in relazione con il pro-
dotto devono essere comunicati al produttore e alle auto-
rità competenti dello stato membro, in cui l'utilizzatore e/o
il paziente è domiciliato.
Istruzioni per il lavaggio
L'imbottitura del collo e delle valve dei coscialini è estraibile
e lavabile a 30°C. In ogni confezione originale è contenuto
un cuscinetto d'imbottitura per il collo. Pulire la protezione
per il collo, le cinture e il divaricatore con un panno umido.
Composizione del materiale
Elemento spalle
Elemento imbottito a forma
di U
Elemento spalle blu
Fibbia bianca sul petto (10
mm di larghezza)
Tutte le chiusure a velcro
Bordo di 16 mm elastico
Cinture
A doppio bottone
Cinture
Supporto per le gambe
Supporto per le cosce
Unità di divaricazione
Filettatura
Chiusure
Imbottitura supporto
Bordo di 16 mm elastico
Taglie
Età
XXS
Prematuri
XS
Neonati
S
Di poche
settimane
M
Di più
settimane
L
Di più
mesi
spugna di cotone
schiuma EVA
poliammide
poliammide
85% poliammide, 15% elastan
Poliammide 6.6
80% poliammide, 20% poliuretano
polietilene
acciaio inossidabile
ottone
poliammide
spugna di cotone
80% poliammide, 20% poliuretano
Apertura in
Circonferenza
divaricazione
della coscia
11,5 - 14 cm
12 - 16 cm
4
/
- 5
/
"
4
/
- 6
1
1
3
2
2
4
13 - 16 cm
12 - 16 cm
5
/
- 6
/
"
4
/
- 6
1
1
3
4
4
4
13 - 18 cm
15 - 18 cm
5
/
- 7"
6 - 7"
1
4
14,5 - 20,5 cm
17 - 22 cm
5
/
- 8"
6
/
- 8
3
3
4
4
20 - 27 cm
20 - 25 cm
7
/
- 10
/
"
7
/
- 10"
3
3
3
4
4
4
/
"
1
4
/
"
1
4
/
"
3
4