non compromettere il funzionamento della
maschera.
Effetti collaterali
Possono verificarsi i seguenti effetti
collaterali:
occlusione e secchezza nasale, secchezza mat-
tutina del cavo orale, senso di oppressione ai
seni paranasali, infiammazione della congiunti-
va, rumori anomali in fase espiratoria, punti di
compressione o arrossamenti sulla pelle del vi-
so.
3 Utilizzo
Fig. A-E: vedere il pieghevole allegato)
3.1 Regolazione dell'appoggio
frontale (Fig. A)
Regolazione fine
Tenere premute le linguette superiori del
dispositivo di regolazione grossolana.
Sistemare il dispositivo di regolazione fine in
una delle tre posizioni di aggancio.
Per regolare l'altezza del cuscinetto per la
fronte ovvero del dispositivo di regolazione
fine (ca. 1 cm), ruotare il dispositivo di
regolazione fine di 180° e posizionarlo quindi
come descritto precedentemente.
Regolazione grossolana
Tenere premute le linguette inferiori del
dispositivo di regolazione grossolana.
Posizionare quest'ultimo in una delle
posizioni di aggancio del corpo della
maschera.
3.2 Applicazione della maschera
1. Sganciare una delle clip inferiori delle
fasce della maschera.
2. Passare la fascia sopra alla testa e aggan-
ciare nuovamente la clip alla maschera.
3. Regolare le fasce per la testa e per la
nuca in modo che la maschera appoggi
sul viso senza esercitare troppa pressione
ma garantendo la tenuta.
40
Utilizzo
Solo HEADstrap:
La fascia per la testa HEADstrap offre a
questo scopo le seguenti possibilità (vede-
re anche "Prospetto" nel pieghevole alle-
gato):
– regolazione grossolana: fessura "a" o "b"
della fascia per la testa.
– regolazione fine: quattro fasce con velcro.
4. Se necessario, regolare nuovamente
l'appoggio frontale.
3.3 Espiratore (Fig. E)
Versioni vented
Le versioni vented (in cui tutte le componenti
della maschera sono trasparenti) dispongono
di un cosiddetto espiratore integrato:
l'anello di sicurezza e il corpo della maschera
sono formati in modo che si crei una fessura
tra i componenti. Attraverso questa fessura
può fuoriuscire l'aria espirata. La speciale
geometria dei componenti impedisce la
chiusura della fessura durante il montaggio
dell'anello di sicurezza. Non collegare un
sistema di espirazione esterno, in tal caso
non potrebbe essere raggiunta la pressione
di esercizio necessaria per la terapia.
Versioni non vented
Le versioni non vented (anello di sicurezza,
raccordo angolare e manicotto girevole di
colore blu) non dispongono di alcun
espiratore. È assolutamente necessario
collegare un sistema di espirazione esterno.
In caso contrario sussiste il rischio di
reinspirazione di CO
Osservare le istruzioni per l'uso del proprio
sistema di espirazione.
3.4 Collegamento della maschera
all'apparecchio terapeutico
(Fig. E)
Inserire il tubo dell'apparecchio terapeutico
nel manicotto girevole (versione vented) o nel
sistema di espirazione esterno (versione
non vented). Verificare che il collegamento
del tubo sia saldo e a tenuta d'aria. Il
e di soffocamento.
2