ita
1.3. Capacità
Picus S1
Carotaggi in
cemento armato
Ø 20–102
(132) mm
Carotaggi in
muratura
Ø 20–152 mm Ø 20–252 mm Ø 40–300 mm
Filetto di attacco
delle corone
UNC 1¼ est.,
G ½ interno
Diametro del collo
di fissaggio
60 mm
1.4. Numero di giri Picus S1
230 V, 50–60 Hz
A vuoto
830 min-
1
Carico nomin. 580 min-
1
115 V, 50–60 Hz
1
A vuoto
940 min-
1
Carico nomin. 740 min-
1.5. Dati elettrici
Rete elettrica
Potenza assorbita
Consumo di corrente nomin. 8,4 A
Fusibili (rete)
Interruttore di sicurezza per difetti
alla rete elettrica PRCD
con Relè di sottotensione
Rete elettrica
Potenza assorbita
Consumo di corrente nomin. 15 A
Fusibili (rete)
Interruttore di sicurezza per difetti
alla rete elettrica PRCD
con Relè di sottotensione
1.6. Dimensioni (L x B x H)
REMS Picus S1
macchina motore
REMS Picus S3
macchina motore
REMS Picus S2/3,5
macchina motore
REMS Simplex supporto
REMS Duplex supporto
REMS Duplex 300 supporto 480 x 300 x 1060 mm (18,9"×11,8"×41,7")
1.7. Pesi
REMS Picus S1 macchina motore
REMS Picus S3 macchina motore
REMS Picus S2/3,5 macchina motore
REMS Simplex supporto
REMS Duplex supporto
REMS Duplex 300 supporto
1.8. Rumorosità
Valore di emissione riferito
al posto di lavoro
Livello di potenza sonora
1.9. Vibrazioni
Valore effettivo ponderato
dell'accelerazione
2. Messa in funzione
2.1. Collegamento elettrico
Prima di effettuare il collegamento, controllare che il voltaggio indicato
sull'etichetta corrisponda alla tensione della rete. Prima di ogni messa
in funzione, controllare la funzionalità dell'interruttore di sicurezza per
difetti alla rete elettrica PRCD (19) (vedi 3.).
2.2. Macchina motore REMS Picus S1, REMS Picus S3
e REMS Picus S2/3,5
Le macchine REMS Picus S1, REMS Picus S3 e REMS Picus S2/3,5
Picus S3
Picus S2/3,5
Ø 20–152
Ø 40–300 mm
(200) mm
UNC 1¼ est.,
UNC 1¼
G ½ interno
60 mm
Picus S3
Picus S2/3,5
750, 1800, 2500 min-
1
490, 1160 min-
530, 1280, 1780 min-
1
320, 760 min-
1
770, 1860, 2580 min-
440, 1030 min-
1
570, 1380, 1920 min-
290, 680 min-
Picus S1
Picus S3
Picus S2/3,5
230 V, 50/60 Hz
1800 W
2200 W
3420 W
10 A
16 A
10 A (B)
16 A (B)
16 A (B)
10 mA
10 mA
10 mA
115 V, 50/60 Hz
1700 W
2050 W
2820 W
18 A
25 A
20 A
25 A
25 A
6 mA
6 mA
6 mA
460 x 160 x 100 mm (18,1"×6,3"×3,9")
540 x 160 x 100 mm (21,3"×6,3"×3,9")
490 x 170 x 135 mm (19,3"×6,7"×5,3")
400 x 200 x 775 mm (15,7"×7,9"×30,5")
440 x 230 x 935 mm (17,3"×9,1"×36,8")
5,2 kg (11,5 lb)
7,4 kg (16,3 lb)
13,6 kg (30,0 lb)
9,7 kg (21,4 lb)
12,8 kg (28,2 lb)
16,2 kg (35,8 lb)
Picus S1
Picus S3
Picus S2/3,5
90 dB (A)
90 dB (A)
91 dB (A)
103 dB (A) 103 dB (A) 104 dB (A)
2,5 m/s
2
2,5 m/s
2
2,5 m/s
sono universali e utilizzabili sia per carotaggi a secco e umido, ma-
nualmente (Picus S1, Picus S3) o con supporto. L'attacco combinato
sull'albero motore (11) di REMS Picus S1 e REMS Picus S3 consente
la ricezione diretta di corone diamantate con filetto interno UNC 1¼ come
anche con filetto esterno G ½. Per entrambe le macchine Picus S1 e
Picus S3, al momento della consegna, il dispositivo d'alimentazione
dell'acqua (15) non è montato, ma incluso. L'alloggiamento del colle-
gamento per l'acqua alla macchina è chiuso con un coperchio (14). In
questo modo le macchine (REMS Picus S1, REMS Picus S3) sono
predisposte per la lavorazione a secco. Per REMS Picus S2/3,5 il dis-
positivo d'alimentazione dell'acqua è già montato. Per lavorazione ad
umido vedi 2.5.
Il numero di giri della macchina per ottenere un carotaggio efficace
dipende dal diametro della corona diamantata. Durante la perforazione
1
in cemento armato, la scelta del numero di giri della macchina dovrebbe
1
essere tale che la velocità periferica (velocità di taglio) della corona dia-
mantata sia compresa tra 2 e 4 m/sec. Al di fuori della fascia ottimale si
1
può certamente perforare, penalizzando però la velocità di perforazione
1
e/o la durata della corona diamantata. Per le murature devono essere
applicate velocità periferiche più elevate.
Il numero di giri del REMS Picus S1 è prefissato. A partire da un dia-
metro di 62 mm REMS Picus S1 lavora in cemento armato nella fascia
ottimale di velocità periferica, per diametri minori si mantiene in una
fascia accettabile. La lega dei segmenti diamantati delle corone uni-
versali REMS è stata modificata in modo che anche con diametri più
piccoli REMS Picus S1 sia in grado di lavorare bene.
Il numero di giri del REMS Picus S3 può essere variato attraverso un
cambio a tre marce, in modo da lavorare sempre nella fascia ottimale
con il cemento armato. La marcia corretta si può rilevare dall'etichetta
(fig. 7) del Picus S3. La tabella riportata mostra nella prima colonna le
marce da 1 a 3, nella seconda il numero di giri corrispondente, nella
terza il diametro della corona per la muratura e nella quarta il diametro
della corona per cemento armato. Ad esempio un carotaggio da Ø
102 mm in muratura si effettuerà nella 3. marcia, mentre nel cemento
armato nella 1.
Il numero di giri di REMS Picus S2/3,5 può essere regolato mediante
un cambio a due marce, in modo da lavorare sempre nella fascia otti-
male. La marcia corretta si può rilevare dall'etichetta (Fig. 8) di REMS
Picus S2/3,5. La tabella riportata mostra nella prima colonna le marce
1 e 2, nella seconda il numero di giri corrispondente, nella terza il dia-
metro della corona per muratura e cemento armato.
Attenzione: Cambiare marcia solamente a utensile fermo. Non cambi-
are mai la marcia durante la rotazione o l'arresto graduale. In caso una
marcia non dovesse ingranare, girare contemporaneamente la mano-
pola (39) e manualmente l'albero motore/corona diamantata. Prima però
scollegare il cavo di alimentazione.
2.3. Corone diamantate universali REMS UDKB
Le qualità di taglio delle corone diamantate sono definite dalla qualità
del diamante, dalla dimensione e dalla forma così come dalla lega della
polvere metallica in cui sono presenti i grani di diamanti. Gli utilizzatori
che devono fare molte perforazione devono avere a disposizione diverse
misure di corone diamantate per assicurare sempre le qualità di taglio
ottimali in base al tipo di lavoro da eseguire. In molti casi è possibile tes-
tare solamente sul posto quale corona diamantata sia ottimale consi-
derando la velocità di taglio e la durata rispetto al lavoro da eseguire.
Spesso è addirittura necessario che l'utilizzatore contatti il produttore
per ottenere le corone diamantate adatte.
Per carotaggi più comuni la REMS ha sviluppato corone diamantate uni-
2
versali. Queste si possono usare in modo universale per carotaggio a
secco o ad umido, manuale o con supporto. Il filetto di collegamento
delle corone diamantate universali REMS UNC 1
Picus S1, REMS Picus S3 e REMS Picus S2/3,5 e a macchine idonee
di altre marche. Per filetti di collegamento differenti sono disponibili adat-
tatori come accessorio (22).
2.3.1. Montaggio della corona diamantata
Scollegare l'utensile dall'alimentazione. Avvitare la corona selezionata
all'albero motore (11) della macchina e serrare a mano con una leggera
torsione. Si consiglia di inserire l'anello in rame per lo smontaggio rapido
delle corone (cod. 180015) tra la corona diamantate e l'albero motore.
ita
1
/
si adatta a REMS
4