Caratteristiche Tecniche; Tabelle Di Decompressione - Cressi Archimede II Manual De Instrucciones

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

tica del vano batteria, ma potrebbe perfino comportare la rottura
del coperchio stesso o difficoltà nella successiva apertura.
NOTA: Assicurarsi della tenuta stagna dello strumento! Il
coperchio batteria è trasparente, al fine di permettere sem-
pre un veloce controllo di eventuali infiltrazioni all'interno del
vano batteria.
IMPORTANTE: eventuali malfunzionamenti o allagamenti
dovuti alla scorretta sostituzione della batteria, sono esclusi
dalla garanzia.
Argomenti correlati:
• 5. – Cura e manutenzione.
• 7. – Garanzia.

6. - CARATTERISTICHE TECNICHE.

Algoritmo:
Bühlmann ZH-L8 modificato da Böhrer
Tessuti campione:
12
Tempi emisaturazione: da 5 a 640 minuti
Dimensioni e peso:
Diametro: 62 mm - Altezza: 24 mm -
Peso: 115 g
Sensore di profondità:
- Taratura per acqua salata (in acqua dolce le profondità
indicate sono inferiori del 3% circa)
- Campo di misurazione: 0-99 m, misurato ogni secondo
- Campo di misurazione in funzione Gage: 0-199.9 m
- Precisione: +/- 1% (T 20°C)
- Risoluzione di lettura: 0.1 m
- Intervallo di superficie: da 0 a 48 ore
- Monitoraggio funzioni altitudine: da 0 a 6000 m, misurati
ogni 10 minuti
- Tempo d'immersione: da 0 a 999 min
- Intervallo acquisizione dati 30 sec
(modificabile con il programma di interfaccia (opzionale))
TERMOMETRO:
- Risoluzione: 1 °C
- Campo di misurazione: -5 °C +40 °C
- Precisione: +/- 2 °C /10 min cambio °T
OROLOGIO:
- Precisione: +/- 30 sec media al mese
- Display 24 ore
BATTERIA:
Batteria a pastiglia al Li/MnO2 CR 2032 da 3V. Durata media
2 anni (con 50 imm/anno)
NOTA: è bene ricordare che diversi fattori condizionano la
durata media della batteria, quali, ad esempio: il tempo di
immagazzinamento dello strumento prima dell'acquisto, la
durata delle immersioni, l'uso della retroilluminazione, la
qualità stessa della batteria, la cui durata media varia, ad
esempio, con la temperatura.

6.1. - TABELLE DI DECOMPRESSIONE.

Al termine di un'immersione, il computer continua l'elabora-
zione dei dati per un'immersione successiva. Ciò è possibile
grazie al fatto che il computer registra in ogni istante, l'assor-
bimento e la cessione di azoto da parte di tessuti "campione",
assunti come riferimento. Ognuno di questi tessuti, assorbe e
libera azoto a velocità differenti, indicate dai cosiddetti "tempi
di emisaturazione" (il tempo che occorre a raggiungere il 50%
della saturazione di un tessuto). Archimede II Cressi-sub uti-
lizza 12 tessuti campione, sui quali vengono effettuati i calcoli
del modello matematico, in tutte le fasi dell'immersione, di
superficie e delle immersioni successive.
36
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido