dove FO2 Mix 1 è la percentuale di Ossigeno relativa alla
miscela Nitrox primaria (MIX1), che può essere impostata su
valori compresi tra 21% e 50% con variazioni dell' 1% di O2.
La seconda miscela FO2 (FO2 Mix2) può, invece, essere
impostata su valori compresi tra 21% e 99%, con variazioni
sempre dell'1% di O2, che si ottengono premendo ripetuta-
mente o tenendo premuto il pulsante C ( ).
NOTA: tenendo premuto il pulsante C (
provvede automaticamente a bloccarsi sul valore della
prima delle due miscele Nitrox standard (EAN 32), corri-
spondente al 32% di ossigeno.
NOTA: al variare della percentuale di ossigeno della misce-
la, il computer ci segnala anche la massima profondità rag-
giungibile con quella miscela (MAX).
Questa profondità varia ovviamente con la PO2 impostata.
Premere il pulsante C ( ) per impostare manualmente per-
centuali di altre miscele, diverse da quelle standard.
Premere, infine, il pulsante A (
tuale desiderata che compare sul display.
Tenere premuto il pulsante B (Mode) per alcuni secondi per
tornare alla schermata principale (fig. 1).
NOTA: è possibile modificare l'impostazione della/e misce-
la/e Nitrox anche durante l'intervallo di superficie ( con desa-
turazione in corso ) (Fig.12a).
Questa è una caratteristica molto importante, soprattutto per
chi effettua una serie di immersioni successive (per esempio
gli istruttori), che consente di modificare la propria miscela
), il computer
) per confermare la percen-
i
dopo aver effettuato, per esempio, una prima immersione ad
aria, senza dover attendere la completa desaturazione.
È importante, però, seguire e comprendere bene quanto
segue:
1
Al termine di un'immersione, la percentuale di Ossigeno
FO2 della/e miscela/e impostata in precedenza, resta
memorizzata solo per i primi dieci minuti dell'intervallo di
superficie. Un'eventuale immersione entro questo lasso
di tempo viene interpretata dal computer come una con-
tinuazione della precedente immersione, quindi presumi-
bilmente effettuata facendo uso della stessa bombola/e e
della stessa miscela/e.
NOTA: non è possibile accedere al programma
i primi 10 minuti dal termine di un'immersione.
NOTA: NON è possibile effettuare alcuna modifica della/e
FO2 della/e miscela/e entro i primi 10 minuti dal termine di
un'immersione.
Non è possibile, infatti, accedere alla schermata di imposta-
zione dei parametri (DIVE) con la conseguente impossibilità di
variare la percentuale precedentemente impostata, nei primi
10 minuti di intervallo di superficie.
2
Trascorsi 10 minuti dal termine dell'immersione, il compu-
ter resetta la/e percentuale/i FO2 su un valore di sicurez-
za di 99%, in attesa che l'utente imposti il dato corretto
relativo alla/e nuova/e miscela/e. Sul display compare "--"
come in (fig. 12b).
Ovviamente il subacqueo deve analizzare la miscela dell'immer-
sione successiva e impostare il nuovo valore FO2 sul computer.
19
entro