5.3.6
SOSTITUZIONE SCHEDA ELETTRONICA
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione della scheda
elettronica procedere nel modo seguente:
- Togliere il pannello laterale sinistro e posteriore svitando le viti
di fissaggio
- Scollegare i connettori dalla scheda elettronica
- Svitare le due viti di fissaggio (Fig.23 part.B)
- Sostituire la scheda elettronica
- Eseguire le operazione inverse per il rimontaggio.
5.3.7
SOSTITUZIONE RELE' STATO SOLIDO
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione della scheda
elettronica procedere nel modo seguente:
- Togliere il pannello laterale sinistro e posteriore svitando le viti
di fissaggio
- Scollegare i fastom dal relè stato solido
- Svitare le due viti di fissaggio (Fig.23 part.C)
- Sostituire il relè
- Eseguire le operazione inverse per il rimontaggio.
5.3.8
SOSTITUZIONE ALIMENTATORE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione
dell'alimentatore procedere nel modo seguente:
- Togliere il pannello laterale destro svitando le viti di fissaggio
- Scollegare i cavi dall'alimentatore (part. 26 tav. A)
- Sganciare l'alimentatore dalla barra omega
- Sostituire l'alimentatore
- Eseguire le operazione inverse per il rimontaggio.
5.3.9
SOSTITUZIONE FUSIBILE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione
dell'alimentatore procedere nel modo seguente:
- Togliere il pannello laterale destro svitando le viti di fissaggio
- Aprire portello dove è collocato il fusibile ((Fig.24 part.D)
- Sostituire il fusibile
- Eseguire le operazione inverse per il rimontaggio.
5.3.10 SOSTITUZIONE TERMOCOPPIA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della
termocoppia procedere nel seguente modo:
- Togliere il pannello laterale destro svitando le viti di fissaggio;
- Togliere il carter interno e la lana di roccia isolante;
- Svitare il dado di fissaggio della termocoppia;
- Scollegare i due cavi di alimentazione della termocoppia (part.
22 tav. A);
- Sostituire la termocoppia;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, facendo
attenzione di collegare i connettori secondo le giuste polarità.
5.4
SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell'apparecchiatura o dei
ricambi, occorre separare i vari componenti per tipologia di
materiale e provvederne poi allo smaltimento in conformità a
leggi e norme vigenti.
La presenza di un contenitore mobile barrato
segnala che all'interno dell'Unione Europea i
componenti elettrici sono soggetti a raccolta
speciale alla fine del ciclo di vita. Oltre che al
presente dispositivo,tale norma si applica a tutti
gli
accessori
simbolo.Non smaltire questi prodotti nei rifiuti
urbani indifferenziati
6
CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole
Tav. A
CORE - Assieme
Tav. B
CORE - Schema elettrico
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI
RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere
comunicate le seguenti indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Matricola dell'apparecchiatura
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente
contrassegnati
da
questo
IT/9