3.6 Profondità d'inserimento
N 700
N 1000
(2A1)
(3B1)
E
1
Guida del punzone
2
Punzone
3
Matrice
E
Profondità d'inserimento
Per eseguire il controllo e la regolazione del-
la profondità d'inserimento il punzone deve
essere nella posizione più bassa. La profon-
dità d'inserimento del punzone nella matrice
deve essere di 1–3 mm.
La profondità d'inserimento può essere cam-
biata ruotando il supporto della matrice di
360°. Una rotazione corrisponde a un cam-
biamento della profondità di inserimento di
1,75 mm, vedere Regolazione della profondi-
tà d'inserimento
[} 316].
E
3.7 Impugnatura del motore
N 1000
(3B1)
Per utilizzare la macchina in modo ot-
timale si può girare l'impugnatura del motore
di ±90°, vedere Rotazione dell'impugnatura
del motore
[} 316].
D
3.8 Smontaggio del serbatoio
dell'olio
Durante lo smontaggio del serbatoio dell'olio
due volte al giorno pulire e ingrassare il sup-
porto della matrice e controllare tutte le parti
usurabili, vedere Pulizia/sostituzione del sup-
porto della matrice
J
Traduzione delle istruzioni per l'uso in lingua originale
1
2
3
[} 318].
3.9 Riaffilatura del punzone
N 700
N 1000
(2A1)
(3B1)
Con queste roditrici è possibile
riaffilare il punzone. Le matrici non possono
essere riaffilate.
X
X
Lunghezza minima del punzone
N 700
(2A1)
X
Per la riaffilatura del punzone devono essere
rispettati i seguenti valori per l'angolo:
N 700
(2A1)
Acciaio fino
a 400 N/mm
5°
1x45°
1x45°
ATTENZIONE
Danni materiali dovuti a un punzo-
ne troppo corto
Collisione tra punzone e matrice
Durante la riaffilatura osservare la lun-
u
ghezza minima del punzone.
Sostituire i punzoni troppo corti.
u
Riaffilare la superficie frontale del punzo-
u
ne.
Raffreddare il punzone durante l'affilatu-
u
ra.
Rifinire leggermente il filo del bordo di ta-
u
glio con una pietra per affilatura ad olio a
grana fine.
N 1000
(3B1)
89 mm
N 1000
(3B1)
Acciaio oltre
2
a 400 N/mm
10°
10°
8°
1x45°
3
IT
2
39