Indicazioni generali per la calibrazione
Indicazioni generali per la
calibrazione
Se non sono a disposizione delle procedure per il
monitoraggio degli strumenti di misura, vale
l'intervallo di calibratura determinato nella norma.
La calibrazione deve avvenire a 12 mesi dopo il
primo utilizzo, oppure dopo circa 5.000 cicli.
Eseguite prima della calibrazione una prova di
funzionamento e un esame visivo per escludere i
danneggiamenti della chiave dinamometrica.
Eseguite la calibrazione soltanto con una
temperatura d'ambiente di 23 °C ±5 °C. Se la
temperatura d'ambiente è fuori tolleranza
consideratela per la valutazione della
calibrazione.
Assicurate che la chiave dinamometrica da
calibrare può acclimatarsi in maniera sufficiente
alla temperatura d'ambiente.
Utilizzando degli utensili ad innesto speciali
osservate la misura SF e adattate le impostazioni
della chiave dinamometrica secondo la formula di
conversione qui indicata.
Nel caso di utensili ad innesto con sfera o perno
con molla orientate l'utensile tale che esso non
sia rivolto verso l'impugnatura.
Annotate tutte le misure (SF e LF) fuori standard
nel certificato di calibrazione.
Posizionate la chiave dinamometrica nel
dispositivo di calibratura tale che sia ±3° in bolla.
Assicurate che la chiave dinamometrica è
appoggiata senza torsioni o forze indotte nel
dispositivo di calibratura.
42
La misura SF è la lunghezza leva standard degli
utensili ad innesto utilizzati.
La misura LF è il braccio della coppia misurato a
partire dal centro della testa della vite (centro del
convertitore di dati da misurazione).
LF=Lunghezza funzionale
SF=Lunghezza leva standard