PROGRAMMAZIONE POSIZIONE DI APERTURA E CHIUSURA
La barriera ELSNAP è programmata in fabbrica con il punto completamente
aperto standard a 90 gradi e completamente chiuso a 0 gradi. Se necessita
un punto di apertura/chiusura diverso dallo standard procedere come segue:
Per il punto di apertura:
- togliere alimentazione alla centralina;
- portare in posizione OFF il dip 6 di richiusura automatica;
- allentare il controdado e alzare provvisoriamente il gommino antivibrante di
apertura (fig. 10);
- ridare alimentazione alla centralina;
- premere il pulsante P2 per aprire l'asta;
- premere e tenere premuto il pulsante P1 per circa 3 sec. finché il Led L1 si
accende;
- premere più volte P2 per spostare il punto in apertura oppure P3 per spo-
starlo verso la chiusura;
- premere P1 per memorizzare il punto scelto;
- togliere alimentazione alla centralina;
- portare il gommino antivibrante in appoggio al bilancino (fig. 10);
- sbloccare l'asta e portarla al punto di equilibrio (circa 45 gradi);
- abbassare ancora il gommino antivibrante di circa 2 millimetri e bloccarlo
con il controdado;
- riportare il dip 6 in posizione ON per riabilitare la richiusura automatica;
- ridare alimentazione alla centrale.
Per il punto di chiusura:
- premere il pulsante P2 per aprire l'asta;
- togliere alimentazione alla centralina;
- portare in posizione OFF il dip 6 di richiusura automatica;
- allentare il controdado e alzare provvisoriamente il gommino antivibrante di
chiusura (fig. 10);
- dare alimentazione alla centralina;
- premere il pulsante P2 per chiudere l'asta;
- premere e tenere premuto il pulsante P1 per circa 3 sec. finché il Led L1 si
accende;
- premere più volte P2 per spostare il punto in apertura oppure P3 per spo-
starlo verso la chiusura;
- premere P1 per memorizzare il punto scelto;
- togliere alimentazione alla centralina;
- portare il gommino antivibrante in appoggio al bilancino (fig. 10);
- sbloccare l'asta e portarla al punto di equilibrio (circa 45 gradi);
- abbassare ancora il gommino antivibrante di circa 2 millimetri e bloccarlo
con il controdado;
- riportare il dip 6 in posizione ON per riabilitare la richiusura automatica;
- ridare alimentazione alla centrale.
PROGRAMMAZIONE TEMPO DI PAUSA
Questa operazione va fatta con la barriera chiusa:
- premere e tenere premuto il pulsante P3 finché si accende il Led L1 (lampeggio
una volta per secondo);
- premere P2 per far partire il conteggio del tempo di pausa. Il Led L1 cambia
il tipo di lampeggio;
- trascorso il tempo di pausa desiderato, premere di nuovo il pulsante P2 per
memorizzarlo. Il Led L1 rimarrà acceso fisso per un paio di secondi, poi si
spegne.
PROGRAMMAZIONE TEMPO LUCE DI CORTESIA
Morsetti 7/8/9 con dip 9 e 10 in posizione OFF
Questa operazione va fatta con la barriera chiusa:
- premere e tenere premuto il pulsante P3 finché si accende il Led L1 lampeggio
una volta per secondo;
- premere nuovamente P3, il Led L1 ora lampeggerà due volte per secondo;
- premere P2 per far partire il conteggio del tempo della luce di cortesia. Il
Led L1 cambia tipo di lampeggio.
- trascorso il tempo di pausa desiderato, premere di nuovo il pulsante P2 per
memorizzarlo. Il Led L1 rimarrà acceso fisso per un paio di secondi, poi si
spegne.
VISUALIZZAZIONE DEL NUMERO DI MANOVRE TOTALE
Questa operazione va fatta con la barriera chiusa:
- premere e tenere premuto il pulsante P3 ed inserire e togliere il jumper J3
per resettare la centralina;
- i led gialli interni lampeggeranno per 6 volte, dopodiché inizierà la
visualizzazione del numero delle manovre;
- la visualizzazione avviene come segue.
• Prima cifra: numero di lampeggi dei led rossi e gialli assieme (centinaia di
migliaia).
• Seconda cifra: numero di lampeggi dei led gialli (decine di migliaia)
• Terza cifra: numero di lampeggi dei led rossi (migliaia)
Esempio: visualizzazione di 210.000 cicli di lavoro:
- led rossi e gialli lampeggiano 2 volte;
- pausa;
- led gialli lampeggiano una volta;
- pausa;
- led rossi non lampeggiano;
- fine.
PROGRAMMAZIONE DELL'ALLARME MANUTENZIONE
La centrale SN24 segnala l'allarme manutenzione tramite 6 lampeggi dei Led
rossi interni.
Il numero dei cicli, dopo i quali viene segnalato l'allarme, è programmato da
fabbrica a 100.000. Per modificare questo parametro procedere come segue:
- ad asta chiusa premere P1 per circa 10 secondi (dopo tre secondi L1 si
accende, tenere premuto finché L1 si spegne di nuovo);
- ora l'allarme manutenzione è stato cancellato, quindi bisogna reimpostarlo.
- il numero viene impostato a multipli di 10.000, premere P2 per aumentare i
lampeggi del Led L1 (il numero massimo di lampeggi è 10 che corrisponde
a 100.000 manovre);
- premere il tasto P3 per memorizzare il numero impostato.
BARRIERE CONTRAPPOSTE, FUNZIONE MASTER-SLAVE
Con questo modo d'installazione è possibile avere due barriere contrapposte
che si muovono in sincronia tra loro:
- installare le due barriere eseguendo, se necessario, le regolazioni delle
posizioni di apertura e di chiusura.
- scegliere la barriera principale (MASTER) per collegare in essa tutte le funzioni
dell'impianto (comandi, ricevitori radio, sicurezze, fotocellule, ecc.);
- sulla barriera secondaria (SLAVE) lasciare tutto come da fabbrica. Collegare
solamente la costa, se presente. Mettere il dip 8 in posizione ON ed inserire
e togliere il jumper J3 per resettare la centralina;
- collegare l'uscita Slave della barriera MASTER al morsetto 12 "TD" della
barriera SLAVE.
- collegare il morsetto 3 "-" della MASTER al morsetto 15 "CMN" della SLAVE;
- collegare il morsetto 4 "D" della MASTER al morsetto 12 "TD" della SLAVE;
- se il collegamento è corretto, il led corrispondente all'ingresso "TD" della
barriera SLAVE inizia a lampeggiare;
- collegare il morsetto 4 "D" della barriera SLAVE al morsetto 13 "TA" della
barriera MASTER;
- testare l'impianto provando i vari comandi e le sicurezze delle due barriere.
PROGRAMMAZIONE INIZIALE DELLA CENTRALINA
Questa procedura è necessaria se viene sostituita la centrale SN24 alla bar-
riera SNAP e dopo aver eseguito l'inversione apertura asta (vedi. fig. 6a-6e).
Dopo questa operazione proseguire con la regolazione dei punti di apertura
e di chiusura, se necessario.
- effettuare un reset inserendo jumper J3 e premendo i pulsanti P3 e P1
simultaneamente. Rilasciare i pulsanti all'accensione del Led L1;
- premere il pulsante P2. La barriera effettuerà una serie di movimenti fino a
fermarsi in chiusura;
- lo spegnimento del led L1 indica la fine della procedura.
SEGNALAZIONI DI ERRORI
La barriera segnala eventuali anomalie attraverso il lampeggio dei led rossi
presenti nei due lati dell'armadio:
N° di lampeggi
Significato
1
allarme costa
2
asta forzata
intervento
3
encoder
4
encoder assente encoder guasto/collegamento errato/guasto F1
5
anomalia mosfet guasto driver del controllo motore
allarme
6
manutenzione
7
errore finecorsa guasto dei finecorsa elettrici o collegamento errato
12
Descrizione
costa premuta o guasto ai collegamenti elettrici
con asta chiusa, segnala la forzatura manuale
rilevazione ostacolo
superamento del numero manovre impostato