Schema Principio Aria / Gas - Regolazione Dell'aria Sulla Testa Di Combustione - baltur GI 350 ME Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para GI 350 ME:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

1
Servomotore regolazione aria
2
Pressostato aria
3
Pressostato gas di massima
4
Valvola a farfalla modulazione erogazione gas
5
Valvola gas fiamma principale
6
Dispositivo controllo tenuta valvole(integrato
nell'apparecchiatura) e relativo pressostato
7
Valvola gas sicurezza
8
Pressostato gas di minima
REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE (Vedi BT 8769/2)
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in modo da chiudere (spostare in avanti) o aprire (spostare
indietro) il passaggio dell'aria tra il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio, un'elevata pressione
a monte del disco anche per le portate basse. L'elevata velocità e turbolenza dell'aria consente una migliore penetrazione
della stessa nel combustibile e, quindi, un'ottima miscela e stabilità di fiamma. Può essere indispensabile avere una
elevata pressione d'aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fiamma, questa condizione è praticamente indispensa-
bile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o al alto carico termico. Da quanto sopra esposto risulta eviden-
te che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione deve essere portato in una posizione tale da ottenere
sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della pressione dell'aria. Si consiglia di regolare in modo da realizza-
re una chiusura dell'aria sulla testa, tale da richiedere una sensibile apertura della serranda aria che regola il flusso all'aspi-
razione del ventilatore, ovviamente questa condizione si deve verificare quando il bruciatore lavora alla massima erogazione
desiderata. In pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione in una
posizione intermedia, accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente. Quando si
è raggiunta l'erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo che chiude l'aria sulla
testa di combustione, spostandolo in avanti o indietro, in modo di avere un flusso d'aria adeguato, all'erogazione, con
serranda di regolazione dell'aria in aspirazione sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell'aria sulla testa di combustione, occorre evitarne la chiusura completa.
Provvedere alla perfetta centratura rispetto al disco. Precisiamo che se manca la perfetta centratura rispetto al disco si
potrebbe verificare cattiva combustione ed eccessivo riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento.
La verifica si effettua guardando dalla spia posta sulla parte posteriore del bruciatore, successivamente, stringere a fondo
le viti che bloccano la posizione del dispositivo di regolazione dell'aria sulla testa di combustione.
N.B. Controllare che l'accensione avvenga regolarmente perché, nel caso in cui si è spostato il regolatore in avanti, può
capitare che la velocità dell'aria in uscita sia talmente elevata da rendere difficoltosa l'accensione.
Se si verifica questo caso, occorre spostare più indietro, per gradi, il regolatore fino a raggiungere una posizione in cui
l'accensione avvieneregolarmente ed accettare questa posizione come definitiva. Ricordiamo ancora che è preferibile,
per la 1° fiamma, limitare la quantità d'aria allo stretto indispensabile per avere un'accensione sicura anche nei casi
più impegnativi.
SCHEMA DI PRINCIPIO ARIA / GAS
13
REV.:08/11/2004
9
Regolatore di pressione gas
10 Filtro gas
11 Giunto antivibrante (non fornito)
12 Rubinetto a sfera (non fornito)
13 Servomotore regolazione gas
N° 0002910900
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Gi 510 meGi 100 me

Tabla de contenido