Tubi uscenti a sinistra o posteriormente a sinistra
(1) Fare transitare i vari tubi nonché quello di
scarico nel lato posteriore dell'unità interna. È
necessario che la loro lunghezza sia adeguata alle
connessioni da eseguire.
GB
I tubi devono quindi essere incurvati con un
piegatubi e infine collegati.
(2) Dopo avere verificato l'assenza di perdite,
nel modo indicato nella figura qui a destra
FR
raggruppare e avvolgere con del nastro isolante i
tubi del liquido refrigerante e quello di scarico.
Il corpo di tubi così risultante deve essere
alloggiato nell'apposito spazio posteriore dell'unità
DE
interna e, quindi, bloccato in posizione.
(3) Sistemare infine saldamente l'unità interna al
pannello posteriore.
IT
1-12. Installazione del tubo di scarico
a) Verso l'esterno al tubo di scarico deve essere fatta
assumere una certa pendenza verso il basso (fig.
1-32).
PT
b) È indispensabile che lungo il tubo flessibile non si
formino sifoni.
c) Se il tubo di scarico transita per la stanza è
GR
raccomandabile rivestirlo con del materiale
isolante* affinché la condensa fredda non
danneggi i mobili sottostanti o il pavimento.
* Si raccomanda di usare polietilene espanso o
ES
materiale analogo.
AVVERTIMENTO
DC̲Inverter̲Ita.indd 188
DC̲Inverter̲Ita.indd 188
Il condizionatore non
deve essere alimentato,
e comunque non acceso,
prima di avere completato
l'allacciamento dei tubi e
dei cavi elettrici all'unità
esterna.
188
Materiale
isolante
Fig. 1-30
Tubi del liquido
refrigerante
Pannello
Nastro isolante
posteriore
Cavi elettrici interni
tra le unità
Tubo di scarico
Fig. 1-31
Unità interna
Pendenza
Tubi del liquido
refrigerante
Fig. 1-32
2007/07/25 12:13:32
2007/07/25 12:13:32