03. Premere il tasto P3 per spostare il led lampeggiante sul "led di entrata" che rappresenta il parametro da modificare
04. Premere e mantenere premuto il tasto P2; il tasto P2 va mantenuto premuto durante tutti i passi 5 e 6
05. Attendere circa 3s dopodichè si accenderà il led che rappresenta il livello attuale del parametro da modificare.
06. Premere il tasto P3 per spostare il led che rappresenta il valore del parametro.
07. Rilasciare il tasto P2.
08. Attendere 10s per uscire dalla programmazione per fine tempo massimo.
Nota: i punti da 3 a 7 possono essere ripetuti durante le stessa fase di programmazione per regolare più parametri.
7.3 -
Aggiunta o rimozione
dispositivi
Ad una automazione con OVO è possibile aggiungere o rimuovere
dispositivi in qualsiasi momento. In particolare agli ingressi di STOP
e FOTO possono essere collegati vari tipi di dispositivi come indicato
nei paragrafi "4.8.1 Ingresso STOP"e 4.8.2 Fotocellule. In fig. 39 è
riportato lo schema elettrico per il collegamento dei vari dispositivi.
39
7.3.1 - Ingresso STOP
STOP è l'ingresso che provoca l'arresto immediato della manovra
seguito da una breve inversione. A questo ingresso possono essere
collegati dispositivi con uscita a contatto normalmente aperto "NA",
normalmente chiuso "NC" oppure dispositivi con uscita a resistenza
costante 8,2 kΩ, ad esempio bordi sensibili.
La centrale riconosce il tipo di dispositivo collegato all'ingresso STOP
durante la fase di apprendimento (vedere paragrafo "4.1 Apprendi-
mento delle posizioni di apertura e chiusura del portone"); successi-
vamente viene provocato uno STOP quando si verifica una qualsiasi
variazione rispetto allo stato appreso.
Con opportuni accorgimenti è possibile collegare all'ingresso STOP
più di un dispositivo, anche di tipo diverso:
• Più dispositivi NA si possono collegare in parallelo tra di loro senza
alcun limite di quantità.
• Più dispositivi NC si possono collegare in serie tra di loro senza
alcun limite di quantità.
• Più dispositivi a resistenza costante 8,2 kΩ possono essere colle-
gati "in cascata" con una sola resistenza di terminazione da 8,2 kΩ
• È possibile la combinazione di NA ed NC ponendo i 2 contatti in
parallelo con l'avvertenza di porre in serie al contatto NC una resi-
stenza da 8,2 kΩ (ciò rende possibile anche la combinazione di 3
dispositivi: NA, NC e 8,2 kΩ).
Se l'ingresso STOP è usato per collegare dispositivi con funzioni di
sicurezza solo i dispositivi con uscita a resistenza costante 8,2 kΩ
garantiscono la categoria 3 di sicurezza ai guasti secondo la norma
EN 954-1.
7.3.2 - Fotocellule
Avvertenza - Le immagini riportate in questo paragrafo, si riferisco-
no alle fotocellule modello Viky 30.
La centrale di OVO è provvista della funzione "Fototest" che aumenta
l'affidabilità dei dispositivi di sicurezza, permettendo di raggiungere
la "categoria 2" secondo la norma EN 954-1 per quanto riguarda
l'insieme centrale e fotocellule di sicurezza.
Ogni volta che viene avviata una manovra vengono controllati i di-
spositivi di sicurezza coinvolti, solo se tutto è a posto la manovra ha
inizio. Se invece il test non da esito positivo (fotocellula accecata dal
sole, cavi in corto circuito ecc.) viene individuato il guasto e la mano-
vra non viene eseguita.
Per la funzione "fototest" è necessario uno specifico collegamento
dei trasmettitori delle fotocellule (vedere fig. 42 e 43). La centrale
riconosce il collegamento in modo "fototest"durante la fase di ap-
prendimento (vedere paragrafo "4.1 apprendimento delle posizioni di
apertura e chiusura del portone")
• Collegamento senza funzione "Fototest" (fig. 40 e 41)
Alimentare trasmettitori e ricevitori direttamente dall'uscita servizi del-
la centrale (morsetti 3 - 6).
40
41
• Collegamento con funzione "Fototest" (fig. 42 e 43):
L'alimentazione dei ricevitori è presa direttamente dall'uscita dei ser-
vizi (morsetti 3 - 6), mentre quella dei trasmettitori dall'uscita "Fo-
totest" (morsetti 8 - 6). La corrente massima utilizzabile sull'uscita
"Fototest" è di 100 mA.
17