04. Effettuare varie manovre di apertura e chiusura con lo scopo di
evidenziare eventuali difetti di montaggio e regolazione o altre ano-
malie come ad esempio punti con maggior attrito.
05. Verificare che il fissaggio del motoriduttore, della guida e dei fer-
mi meccanici siano solidi, stabili ed adeguatamente resistenti anche
durante le brusche accelerazioni o decelerazioni del movimento del
portone.
3.7.3 - Funzioni preimpostate
La centrale di controllo di OVO dispone di alcune funzioni program-
mabili, di fabbrica queste funzioni vengono regolate in una configu-
razione che dovrebbe soddisfare la maggior parte delle automazioni;
comunque le funzioni possono essere cambiate in qualsiasi momen-
to attraverso una opportuna procedura di programmazione, a questo
scopo vedere paragrafo "7.2 Programmazioni".
3.7.4 - Ricevitore radio
Per il comando a distanza di OVO, sulla centrale di controllo, è incor-
porata una ricevente radio che opera alla frequenza di 433.92 MHz
compatibile con le seguenti tipologie di trasmettitori:
Clipper, Stylo 4, Stilo 4K, Myo C4, Novo TX, Novo Digy
Possono essere memorizzati fino a 160 trasmettitori.
3.7.5 - Memorizzazione dei trasmettitori
Ogni radio trasmettitore viene riconosciuto dal ricevitore radio me-
diante un "codice" diverso da ogni altro trasmettitore. È necessaria
quindi una fase di "memorizzazione" attraverso la quale si predispone
il ricevitore a riconoscere ogni singolo trasmettitore, la memorizzazio-
ne dei trasmettitori può avvenire in 2 modalità:
Modo I: in questa modalità la funzione dei tasti del trasmettitore è
fissa e ad ogni tasto corrisponde nella centrale al comando riportato
in Tabella 7; si esegue una unica fase per ogni trasmettitore del quale
vengono memorizzati tutti i tasti, durante questa fase non ha impor-
tanza quale tasto viene premuto e viene occupato un solo posto in
memoria. In modo I, normalmente un trasmettitore può comandare
una sola automazione
Modo II: in questa modalità ogni singolo tasto del trasmettitore può
essere associato ad uno dei 4 possibili comandi della centrale ripor-
tati in Tabella 8; per ogni fase viene memorizzato solo un tasto e cioè
quello premuto durante la fase di memorizzazione. Nella memoria
viene occupato un posto per ogni tasto memorizzato.
In modo II i diversi tasti dello stesso trasmettitore possono esse-
re usati per dare più comandi alla stessa automazione oppure per
comandare più automazioni. Nel "1° esempio di memorizzazione
in modo II" viene comandata solo l'automazione "A" ed i tasti T3 e
T4 sono associati allo stesso comando; oppure nel "2° esempio di
memorizzazione in modo II" vengono comandate 3 automazioni "A"
(tasti T1 e T2), "B" (tasto T3) e "C" (tasto T4).
La memorizzazione e la cancellazione dei trasmettitori deve
essere fatta entro i primi 10 secondi dopo aver dato alimenta-
zione. In questo intervallo di tempo il tasto P1, sulla centrale, è
dedicato alla memorizzazione e cancellazione radio. Trascorsi
10 secondi dall'ultimo lampeggio del led L1 o dall'ultima pres-
sione, il tasto viene disabilitato ed il led L1 viene dedicato alle
programmazioni. Per segnalare la fine dell'intervallo di tem-
po dedicato alla memorizzazione e cancellazione radio viene
eseguito 1 lampeggio con la luce di cortesia.
Tabella 7: comandi Modo 1
Tasto T1
Comando "PP"
Tasto T2
Comando "Apertura parziale"
Tasto T3
Comando "Apre"
Tasto T4
Comando "Chiude"
Nota: i trasmettitori bicanale dispongono solo dei tasti T1 e T2.
12
Tabella 8: comandi disponibili in Modo II
1
Comando "PP"
2
Comando "Apertura parziale"
3
Comando "Apre"
4
Comando "Chiude"
Esempi di memorizzazione in Modo II:
1° esempio di memorizzazione in Modo II
Tasto T1
Comando "Apre"
Tasto T2
Comando "Chiude"
Tasto T3
Comando "Apertura parziale"
Tasto T4
Comando "Apertura parziale"
2° esempio di memorizzazione in Modo II
Tasto T1
Comando "Apre"
Tasto T2
Comando "Chiude"
Tasto T3
Comando "PP"
Tasto T4
Comando "PP"
3.7.6 - Memorizzazione modo I
01. Premere e tener premuto il tasto P1 sulla centrale (per circa
4s)
02. Rilasciare il tasto quando si accende il led L1 sulla centrale
03. Entro 10s premere per almeno 3s un tasto qualsiasi del trasmet-
titore da memorizzare
04. Se la memorizzazione è andata a buon fine il led radio sulla cen-
trale farà 3 lampeggi.
05. Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare, ripetere il punto 3
entro 10s.
La fase di memorizzazione termina se per 10 secondi non vengono
ricevuti nuovi codici.
3.7.7 - Memorizzazione modo II
01. Premere il tasto radio sulla centrale un numero di volte pari al
comando desiderato secondo la tabella 8
02. Verificare che il led radio sulla centrale emetta un numero di lam-
peggi uguali al comando desiderato
03. Entro 10s premere per almeno 3s il tasto desiderato del trasmet-
titore da memorizzare
04. Se la memorizzazione è andata a buon fine il led sul ricevitore
farà 3 lampeggi.
Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare per lo stesso comando,
ripetere il punto 3 entro 10s.
La fase di memorizzazione termina se per 10 secondi non vengono
ricevuti nuovi codici.
3.7.8 - Memorizzazione "a distanza"
È possibile memorizzare un nuovo trasmettitore senza dover agire di-
rettamente sul tasto del ricevitore; per fare ciò è necessario disporre
di un telecomando già memorizzato e funzionante. Il nuovo trasmet-
titore "erediterà" le caratteristiche di quello già memorizzato; quindi
se il primo trasmettitore è memorizzato in modo I anche il nuovo sarà
memorizzato in modo I e si potrà premere uno qualunque dei tasti dei
trasmettitori. Se invece il trasmettitore già funzionante è memorizzato
in modo II anche il nuovo sarà memorizzato in modo II e diventa im-
portante premere, nel primo trasmettitore il tasto relativo al comando
desiderato, e nel secondo trasmettitore il tasto da associare a quel
comando.
ATTENZIONE! - La memorizzazione a distanza può avve-
nire in tutti i ricevitori che si trovano nel raggio della portata
del trasmettitore. È quindi necessario tenere alimentato solo
Automazione A
Automazione A
Automazione A
Automazione A
Automazione A
Automazione A
Automazione B
Automazione C