3.6 -
Allacciamento dell'alimentazione
elettrica
ATTENZIONE!
- Non tagliare e non rimuovere il cavo in dotazione a OVO.
- Se non è disponibile la presa, l'allacciamento dell'alimenta-
zione a OVO deve essere eseguito da personale esperto, qua-
lificato, in possesso dei requisiti richiesti e nel pieno rispetto
di leggi, norme e regolamenti.
L'allacciamento di OVO all'alimentazione di rete deve essere
effettuato da un elettricista qualificato.
Per le prove, inserire la spina di OVO in una presa di corrente even-
tualmente utilizzando una prolunga (fig. 28).
28
3.7 -
Verifiche iniziali
Non appena viene data tensione alla centrale è consigliabile fare al-
cune semplici verifiche:
01. Verificare che il LED [U] lampeggi regolarmente con circa un lam-
peggio al secondo (fig. 29).
29
U
3.7.1 - Apprendimento delle posizioni di
apertura e chiusura del portone
È necessario far riconoscere alla centrale le posizioni di apertura e
chiusura del portone; in questa fase viene rilevata la corsa del por-
tone dal fermo meccanico di arresto di chiusura a quello di apertura.
Oltre alle posizioni, in questa fase viene rilevata e memorizzata la
configurazione dell'ingresso STOP e la presenza o meno del collega-
mento in modalità "Fototest" dell'ingresso FOTO.
01. Verificare che la cinghia di trascinamento sia tesa e che i due
fermi meccanici siano ben bloccati.
02. Agganciare il carrello.
03. Premere e tenere premuti i tasti P2 e P3 (fig. 30).
04. Rilasciare i tasti quando inizia la manovra (dopo circa 3s).
05. Attendere che la centrale esegua la fase di apprendimento: chiu-
sura, apertura e richiusura del portone.
06. Premere il tasto P3 per eseguire una manovra completa di aper-
tura.
07. Premere il tasto P3 per eseguire la chiusura.
Durante queste manovre la centrale memorizza la forza necessaria
nei movimenti di apertura e chiusura.
Se al termine dell'apprendimento i LED L2 e L3 lampeggiano significa
che c'è un errore; vedere il capitolo "8 Risoluzioni dei problemi".
Importante! - È importante che queste prime manovre non vengano
interrotte (es. da un comando di STOP). Se ciò dovesse avvenire,
occorre eseguire nuovamente l'apprendimento dal punto 01.
La fase di apprendimento delle posizioni e della configurazione degli
ingressi STOP e FOTO può essere rifatta in qualsiasi momento an-
che dopo l'installazione (ad esempio se viene spostato uno dei fermi
meccanici); basta ripeterla dal punto 01.
30
ATTENZIONE! - Durante la ricerca delle posizioni, se la
cinghia non è adeguatamente tesa, può verificarsi uno slitta-
mento tra cinghia e pignone. Se ciò si verifica interrompere
l'apprendimento premendo il tasto P2; tendere la cinghia av-
vitando il dado M8 (F) come in fig. 31; quindi ripetere l'appren-
dimento dal punto 01.
31
L'apprendimento delle posizioni di apertura e chiusura del
portone può essere fatta solo dopo che è trascorso il tempo di
memorizzazione e cancellazione dei trasmettitori radio (vedi
paragrafo "3.7.5 Ricevitore radio")
3.7.2 - Verifica del movimento del portone
Dopo l'apprendimento delle posizioni di apertura e chiusura è consi-
gliabile effettuare alcune manovre per verificare il corretto movimento
del portone.
01. Premere il tasto P3 per comandare una manovra di "Apre"; veri-
ficare che l'apertura del portone avvenga regolarmente senza varia-
zioni di velocità; solo quando il portone è vicino al fermo meccanico
di apertura dovrà rallentare e fermarsi vicino al fermo.
02. Premere il tasto P3 per comandare una manovra di "Chiude";
verificare che la chiusura del portone avvenga regolarmente senza
variazioni di velocità; solo quando il portone è tra 30 e 20 cm dal
fermo meccanico di chiusura dovrà rallentare e fermarsi contro il fer-
mo meccanico di chiusura. Poi viene eseguita una breve manovra di
apertura per scaricare la tensione della cinghia.
03. Durante le manovre verificare che il lampeggiante (se presente)
effettui i lampeggi con periodi di 0,5s acceso e 0,5s spento.
P1
L1
P2
L2
L3
P3
F
11