Thuasne Genu Ligaflex ROM Manual De Instrucciones página 10

Ocultar thumbs Ver también para Genu Ligaflex ROM:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 11
Composizione
Componenti tessili: poliammide - poliestere - poliuretano - elastan.
Componenti rigidi: alluminio - poliammide - silicone.
Proprietà/Modalità di funzionamento
Stabilizzazione dei legamenti dell'articolazione del ginocchio grazie ai montanti
laterali articolati rigidi.
• Regolazione dell'estensione possibile a 0°, 5°, 10°, 15°, 20°, 30° e 40°.
• Regolazione della flessione possibile a 0°, 30°, 45°, 60°, 75° e 90°.
Tenuta della ginocchiera sulla gamba grazie:
• alla cinghia di sospensione Ⓐ,
• ai fili siliconati sulla parte alta della ginocchiera.
Modello totalmente aperto, facile da posizionare
Indicazioni
Trattamento conservativo di lesioni dei legamenti e/o rotture del ginocchio
(legamenti crociati e/o laterali).
Rieducazione post-operatoria.
Instabilità/lassità legamentosa.
Controindicazioni
Non utilizzare il prodotto in caso di incertezza della diagnosi.
Non utilizzare in caso di allergia nota a uno dei componenti.
Non mettere il prodotto a contatto diretto con la pelle lesa o con una ferita aperta
senza adeguata medicazione.
Diagnosi precedente di disturbi venosi o linfatici.
Non usare in caso di anamnesi di tromboembolismo venoso maggiore senza
trattamento di trombo-profilassi.
Precauzioni
Prima di ogni utilizzo, verificare l'integrità del dispositivo.
Non utilizzare il dispositivo se danneggiato.
Scegliere la taglia adatta al paziente consultando la relativa tabella.
Si raccomanda la supervisione di un professionista sanitario in caso di prima
applicazione.
Rispettare scrupolosamente le indicazioni e il protocollo di utilizzo indicato dal
medico.
Questo prodotto è destinato al trattamento di una determinata patologia, la sua
durata d'uso è limitata a tale trattamento.
Per ragioni di igiene ed efficacia del prodotto, non riutilizzare il dispositivo su un
altro paziente.
Si raccomanda di stringere il dispositivo in maniera tale da garantire una tenuta/
immobilizzazione corretta senza compromettere la circolazione sanguigna.
In caso di fastidio, disagio importante, dolore, variazione del volume dell'arto,
sensazioni anomale o cambio di colore delle estremità, rimuovere il dispositivo e
rivolgersi a un professionista sanitario.
Se le prestazioni del dispositivo risultano alterate, rimuoverlo e consultare un
professionista sanitario.
Prima di qualsiasi attività sportiva, consultare il proprio medico per verificare la
compatibilità dell'uso di questo dispositivo.
Non utilizzare il dispositivo in un sistema di diagnostica per immagini.
Non utilizzare il dispositivo se sulla pelle vengono applicati determinati prodotti
(creme, unguenti, oli, gel, patch, ecc.).
Effetti indesiderati secondari
Questo dispositivo può provocare reazioni cutanee (rossori, prurito, bruciori, bolle,
ecc.) o addirittura ferite di gravità variabile.
Qualsiasi incidente grave legato al dispositivo dovrà essere notificato al fornitore
e all'autorità competente dello Stato membro nel quale risiede l'utilizzatore e/o
il paziente.
18
Istruzioni d'uso/Posizionamento
Salvo controindicazioni, si consiglia di indossare il dispositivo a contatto diretto
con la pelle.
Per evitare di danneggiare il tessuto in maglia, controllare che le estremità a
strappo siano sempre fissate sulla superficie di fissaggio apposita al momento del
posizionamento e della rimozione dell'ortesi.
• Per posizionare correttamente il dispositivo, tendere la gamba e posizionare la
maglia sottile ❹ a livello del cavo popliteo; tenere i montanti sui due lati a livello
dell'articolazione e fare una flessione/estensione.
• Avvolgere la gamba con la ginocchiera chiudendo gli elementi autoadesivi situati
in alto e in basso.
Le cinghie sono numerate con un sistema di punzonatura.
Stringere le cinghie nell'ordine dei punzoni iniziando sempre dalla cinghia
posteriore:
• stringere e chiudere prima la cinghia di sospensione Ⓐ situata al di sopra del
polpaccio,
• fissare e/o stringere successivamente le cinghie Ⓑ, Ⓒ, Ⓓ, Ⓔ, Ⓕ, Ⓖ e Ⓗ.
Il serraggio delle cinghie davanti/dietro permette di adattare il posizionamento dei
montanti sulla gamba per ottimizzarne il comfort.
Se avvertite la necessità di stringere le cinghie durante un'attività, stringetele
seguendo i passaggi delle istruzioni di posizionamento.
Per migliorare il comfort e la tenuta della ginocchiera, i montanti possono essere
modellati.
Applicare una leggera pressione nella direzione desiderata.
Ripetere l'operazione sull'altro montante, se necessario.
Qualora fosse necessario modellare ulteriormente i montanti, consultare un
professionista sanitario.
Controllo della flessione/estensione
La regolazione della flessione/estensione deve essere definita ed effettuata da un
professionista sanitario e non dal paziente.
In configurazione standard, il prodotto è in posizione di limitazione di estensione
a 0°.
Per modificare questa regolazione, seguire le istruzioni seguenti, da ripetere con la
stessa limitazione sulle 2 articolazioni.
Le limitazioni di estensione e di flessione si trovano su un supporto di plastica
contenuto nella scatola (Fig. 2-3).
La limitazione di estensione è possibile a 0°, 10°, 15°, 20°, 30° e 40°.
La limitazione di flessione è possibile a 0°, 30°, 45°, 60°, 75° e 90°.
Regolazione della limitazione di estensione:
• Scegliere la limitazione di estensione desiderata sul supporto di plastica (Fig. 2).
• Aprire il coperchio dell'articolazione con il chiavistello situato posteriormente:
spingere il chiavistello verso l'interno poi sollevare il coperchio.
• Togliere la limitazione di estensione già posizionata mettendo l'articolazione in
leggera flessione.
Fare attenzione al senso d'inserimento di questa limitazione.
• Inserire la nuova limitazione di estensione.
Verificare che la forma di questo pezzo segua i contorni del coperchio (Fig. 2).
Mettere l'articolazione in posizione di estensione massima per verificare la
corretta posizione della limitazione di estensione.
• Richiudere il coperchio poi effettuare alcune flessioni/estensioni per accertarsi
che la limitazione sia bloccata all'angolo desiderato.
Regolazione della limitazione di flessione:
• Scegliere la limitazione di flessione desiderata sul supporto di plastica (Fig. 3).
• Aprire il coperchio dell'articolazione con il chiavistello situato posteriormente:
spingere il chiavistello verso l'interno poi sollevare il coperchio.
• Mettere l'articolazione in posizione di massima estensione e inserire la limitazione
di flessione desiderata (le limitazioni di flessione vanno posizionate dietro
l'articolazione).
19
loading