Arbor Elite, Tachyon, Fly e Safety Blue cor-
rispondono alle disposizioni della Norma Euro-
pea per i dispositivi di protezione individuale
contro le cadute dall'alto, o addirittura le su-
perano. Si rimanda a questo proposito alla nor-
ma EN 1891:1998 tipo A, per le corde ad anima
e guaina a bassa dilatabilità.
Arbor Elite, Tachyon, Fly e Safety Blue sono state
sviluppate per l'impiego in interventi di salvataggio da
punti sovrastanti una persona infortunata, per le ca-
late in corda e rispettivamente per lavori effettuati in
sospeso, svolti con corde, come il posizionamento sul
posto di lavoro e le tecniche di accesso nonché per le
esplorazioni di cave. Arbor Elite è limitata all'impiego
di scenari statici con bassa dilatazione. Qualora
dovesse sussistere il pericolo di caduta libera si rac-
comanda l'impiego di una corda dinamica. Il profilo di
applicazione rilevante è definito nella norma EN892.
In caso di utilizzo di corde Arbor Elite, Tachyon, Fly
o Safety Blue i punti di ancoraggio devono trovarsi
sempre al di sopra dell'utente. Il punto di ancorag-
gio deve avere al minimo la stessa resistenza come
la corda. Bisogna evitare l'allentamento della corda
fra il dispositivo di ancoraggio e l'utente. Un uso
improprio di questo prodotto oppure l'uso in combi-
nazione con hardware non appropriato e/o con dis-
positivi di calata non appropriati può compromettere
la sicurezza dell'utente e rispettivamente provocare
lesioni gravi.
Arbor Elite, Tachyon, Fly e Safety Blue dovranno es-
sere utilizzate in combinazione con hardware e altre
attrezzature provviste di certificazioni in base agli
standard NFPA o CE. L'hardware deve essere adatto
per il diametro di corda utilizzato. In caso di utilizzo
in un dispositivo di arresto-caduta, un'imbracatura
per il corpo è ammessa come unico dispositivo di
presa per il corpo.
La corda deve essere utilizzata solo da persone ap-
positamente qualificate o sotto la sorveglianza diret-
ta di un esperto specificamente istruito in lavori di
sicurezza, di salvataggio e di calata in corda. Bisog-
nerebbe documentare dettagliatamente in verbali di
utilizzo e di verifica la storia di ogni impiego e tutti
i risultati delle singole verifiche. La corda dovrebbe
essere utilizzata da una sola persona che deve re-
digere anche il verbale storico di utilizzo per questa
corda. Il verbale dovrebbe contenere tutti i dati
relativi alla corda in questione, riguardanti sollecita-
zioni d'urto e pesi a cui è stata esposta la corda, il
numero degli impieghi ecc. Questa documentazione
serve come punto di appoggio per determinare
quando la corda è matura per essere sostituita.
NOTE GENERALI / ETICHETTATURE
Arbor Elite, Tachyon, Fly e Safety Blue non dovreb-
bero essere utilizzate da persone che soffrono di
una malattia che compromette la forza fisica, la
resistenza, le capacità visive, il senso dell'equilibrio,
la respirazione oppure altre funzioni fisiche che di
norma sono richieste per poter svolgere delle attivi-
tà impegnative.
Rientra nella responsabilità dell'utente prevedere
un'implementazione di una valutazione del rischio
adatta rispetto ai lavori da effettuare che prenda in
considerazione anche la predisposizione di misure
per eventuali casi di emergenza.
Prima dell'utilizzo deve essere elaborato un piano di
misure di salvataggio che preveda qualsiasi emer-
genza possibile e solo dopo aver provveduto a que-
sto, si potrà utilizzare la corda. Bisogna comunque
predisporre di poter effettuare in qualsiasi momento,
prima e durante l'uso, delle misure di salvataggio in
modo sicuro ed efficace.
!
AVVERTENZA
In caso di caduta e per la sicurezza dell'utente è
essenziale verificare prima di ogni utilizzo della
corda lo spazio libero minimo al di sotto dell'utente
affinché questi non urti il suolo e per escludere una
collisione con eventuali ostacoli.
ETICHETTATURE
Ogni corda è provvista di una etichetta informativa
montata ad ogni estremità e riportante i dati essen-
ziali come il modello della corda, il diametro in mm,
il tipo di corda (A o B), il no. di serie, la data di pro-
duzione e la conformità circa le norme.
Inoltre un pittogramma (simbolo (i)) sull'etichetta fa
presente all'utente che bisogna leggere le istruzioni
sull'uso prima dell'utilizzo della corda.
CE significa che la corda ha superato i test in con-
formità a quanto richiesto dalle disposizioni della
norma EN 1891:1998. CE0082 indica l'istituto di
prova che ha eseguito questi test.
"Arbor Elite", "Tachyon", "Fly" e "Safety Blue" sono
le denominazioni commerciali delle corde.
"Arbor Elite", "Tachyon", "Fly" e "Safety Blue" sono
corde di tipo A, destinate all'utilizzo generale da
parte di persone che devono effettuare dei proce-
dimenti di accesso realizzati con corde, ivi inclusi
tutti i tipi di posizionamento sul posto di lavoro e le
funzioni di ritenuta, interventi di salvataggio e esplo-
razioni di cave.
27