Nice WIL Manual De Instrucciones página 22

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Italiano
2.3) ISTRUZIONI PER I COLLEGAMENTI:
Per garantire l'incolumità dell'operatore e per prevenire danni ai componenti, mentre si effettuano i collegamenti, sia di bassa
tensione (230 V) che di bassissima tensione (24 V) o si innestano le varie schede:
la centrale non deve essere assolutamente alimentata elettricamente.
E' consigliabile attendere di aver completato l'installazione per inserire le eventuali schede opzionali RADIO o CARICA e solo
dopo aver verificato la funzionalità dell'impianto.
Le schede opzionali non sono necessarie al funzionamento e se inserite rendono più difficile la ricerca di eventuali guasti.
Ricordiamo inoltre che gli ingressi dei contatti di tipo NC (Normalmente Chiuso), se non usati, vanno ponticellati, se piú di uno vanno
posti in SERIE tra di loro; gli ingressi dei contatti di tipo NA (Normalmente Aperto) se non usati vanno lasciati liberi, se piú di uno
vanno posti in PARALLELO tra di loro. Per quanto riguarda i contatti questi devono essere assolutamente di tipo meccanico e
svincolati da qualsiasi potenziale, non sono ammessi collegamenti a stadi tipo quelli definiti "PNP", "NPN", "Open Collector" ecc. ecc.
A) Effettuare i collegamenti necessari seguendo lo schema di Fig. 3; si ricorda che vi sono delle normative precise da rispettare
in modo rigoroso sia per quanto riguarda la sicurezza degli impianti elettrici che per quanto riguarda i cancelli automatici.
B) Verificare che l'asta sia ben bilanciata, eventualmente regolare la molla di bilanciamento.
Sbloccare la barriera agendo nell'apposita chiave e verificare che l'asta si possa muovere senza particolari sforzi per tutta la sua corsa.
Non alimentare la barriera"Wil"senza rispettare tutte le norme per la categoria dei cancelli automatici!
C) Alimentare la centrale verificando immediatamente che sui morsetti 1-2 giunga una tensione di 230 Vca e che sui morsetti 5-
6 sia presente una tensione di 24 Vcc. Non appena la centrale è alimentata le spie luminose (LED) che sono poste sugli ingressi
attivi devono illuminarsi, inoltre dopo pochi istanti il led "OK" dovrà iniziare a lampeggiare con cadenza regolare.
Se tutto questo non avviene, togliere immediatamente alimentazione e controllare con maggior attenzione i collegamenti.
D) Controllare la corrispondenza dei due led FCA e FCC, quando l'asta è chiusa deve spegnersi solo FCC, quando è aperta
deve spegnersi solo il led FCA. Per sfruttare la funzione di rallentamento è necessario che il finecorsa intervenga circa 20° prima
dell'effettivo punto di arresto; se necessario, regolare le due camme fino a che il finecorsa interviene nel punto desiderato.
E) Ora verificare che i led relativi agli ingressi con contatti tipo NC siano accesi (tutte le sicurezze attive) e che i led relativi ad ingressi
tipo NA siano spenti (nessun comando presente), se questo non avviene controllare i collegamenti e l'efficienza dei vari dispositivi.
F) Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti nell'impianto (arresto di emergenza,
fotocellule,coste pneumatiche ecc.), ogni volta che intervengono, il relativi led ALT, FOTO o FOTO2 devono spegnersi.
G) Verificare che tutti gli switch delle funzioni siano in posizione "Off" in questo modo il funzionamento è in modo manuale cioè
a tasto premuto, bloccare la barriera con l'asta a 45° in modo che possa muoversi liberamente nei due sensi di marcia, quindi
dare un breve impulso di comando sull'ingresso APRE, ora se l'asta non si è mossa nel senso di apertura occorre procedere
come segue:
1) Spegnere l'alimentazione elettrica alla barriera
2) Sfilare il connettore "MOTORE" e reinserirlo ruotato di 180°
3) Sfilare il connettore "FINE CORSA" e reinserirlo ruotato di 180°
Eseguito quanto descritto conviene riprovare se il senso di rotazione ora è corretto ripetendo l'operazione del punto"G".
Nota: quando si inverte il senso del movimento, occorre eseguire tutte le tre operazioni descritte sopra. In particolare, se ad
esempio, si ruota il connettore "MOTORE" e non si ruota il connettore "FINE CORSA" si provoca un errore nel sistema di
rallentamento. In questo caso, il motore è comandato, ad esempio in apertura, ma il finecorsa FCA non viene mai raggiunto e di
conseguenza l'asta raggiunge il punto di apertura con la massima forza, quindi interviene il sistema di rilevazione amperometrica
che inverte il moto in una nuova manovra anche questa sbagliata.
H) Regolare provvisoriamente i trimmer STOP_AMPER e FORZA LAVORO al massimo della corsa, TEMPO PAUSA al minimo,
regolare poi FORZA RALLENTAMENTO a metà corsa.
I) Provare ad eseguire una intera manovra fino a che l'asta raggiunge il punto di intervento del finecorsa, ora deve entrare in
gioco il rallentamento che permette il proseguimento della corsa ad una velocità ridotta per altri 3 secondi.
J) Regolare i Trimmer FORZA LAVORO e FORZA RALLENTAMENTO per ottenere che la manovra avvenga con la velocità e la
spinta desiderata e che la fase di rallentamento sia tale che l'asta raggiunga i punti di arresto nel modo più "dolce" possibile e
senza scossoni; naturalmente una perfetta regolazione della molla di bilanciamento è fondamentale.
K) Alla fine regolare il trimmer STOP_AMPERE in modo che il sistema di rilevazione degli ostacoli basato su frizione
amperometrica intervenga non appena all'asta viene applicata una appropriata azione contraria. Il sistema di frizione
amperometrica interviene nei due sensi del movimento.
6
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido