Nice WIL Manual De Instrucciones página 20

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Italiano
1.1) INTRODUZIONE:
La scheda elettronica è adatta per comandare la barriera stradale modelli "WIL 4" e "WIL 6" con motore in corrente continua a 24 V.
Si tratta di un progetto di nuova concezione infatti l'attuatore dispone di finecorsa con un sistema di controllo della velocità che permette
il raggiungimento dei limiti di corsa attraverso una fase di rallentamento, inoltre viene sempre rilevato lo sforzo a cui è sottoposto il
motore durante il movimento e quindi ostacoli alla corsa vengono prontamente rilevati con conseguente inversione del moto.
Per garantire la massima immunità nei confronti dei disturbi, la maggiore flessibilità d'uso e la più vasta scelta di funzioni
programmabili, nel progetto sono state adottate avanzate tecniche e componenti fra i più sofisticati.
Sono possibili azionamenti in modo "manuale", "semiautomatico" oppure "automatico"; vi sono sofisticate funzioni come
"Richiudi subito dopo Foto "o" Richiudi sempre", "Lampeggiante anche in pausa"e due tipi di funzioni semaforiche; di particolari
funzioni di tipo operativo "Partenza graduale" e "Rallentamento" inserite di serie,"Freno" di tipo sensibile al contesto che
interviene solo se richiesto l'arresto istantaneo del movimento.
La scheda è predisposta per l'inserimento di tutta la gamma di ricevitori radio serie "K", "Bio" o "Flo" prodotti da Nice.
1.2) DESCRIZIONE:
Vista la particolarità del prodotto, prima di iniziare con l'installazione ed eseguire i collegamenti è opportuna una breve
descrizione degli elementi più importanti presenti sulla scheda di controllo.
Fig. 2
Serie di microinterruttori "dip-switch" per la selezione delle FUNZIONI
Led che lampeggia a cadenza regolare e segnala il corretto funzionamento della centrale
Trimmer "STOP_AMPER" di regolazione della frizione basata su sistema di misura amperometrica
Trimmer "TEMPO PAUSA" che regola il tempo di pausa nel modo automatico
Trimmer "FORZA LAVORO" per regolare la potenza al motore durante la fase di movimento
Trimmer "FORZA RALLENTAMENTO" per regolare la potenza al motore nella fase di rallentamento
Serie di led che segnalano lo stato degli ingressi di comando
Il led OK
ha il compito di segnalare il corretto funzionamento della logica interna deve lampeggiare alla cadenza di 1 secondo
ed indica che il microprocessore interno è attivo ed è in attesa di comandi. Quando c'è una variazione dello stato di un ingresso
(sia ingresso di comando che Switch delle funzioni) viene generato un doppio lampeggio veloce, questo anche se la variazione non
provoca effetti immediati. Un lampeggio veloce di 5 al secondo indica che la tensione di alimentazione non è sufficiente.
Quando la centrale è alimentata le spie luminose che sono poste sugli ingressi
e quindi presente la tensione di comando a 24 Vcc. Normalmente i led sugli ingressi delle sicurezze FOTO, FOTO2 e ALT sono
sempre accesi, mentre quelli sugli ingressi di comando PASSO PASSO, APRE-OROLOGIO e CHIUDE sono normalmente spenti.
Visto che in un motore in corrente continua la corrente assorbita è proporzionale allo sforzo cui è sottoposto, sviluppare un sistema
di rilevazione degli ostacoli è estremamente semplice.Durante il movimento viene via via misurata la corrente assorbita dal motore,
quando questa supera un certo limite (regolabile dal trimmer) interviene il sistema di sicurezza e viene eseguita una fermata con
l'ausilio anche del freno (che toglie la parte residua di energia cinetica accumulata); poi se è attivo uno dei modi di funzionamento
automatico viene avviato un movimento in senso contrario. Per aumentare il livello di sicurezza, se il sistema STOP_AMPERE
interviene per tre volte consecutive senza mai raggiungere uno dei termini naturali del movimento viene eseguito uno STOP definitivo.
4
1
3
STOP
AMPER
OK
2
5
4
6
FORZA
TEMPO
LAVORO FORZA
PAUSA
RALL.
CHIUDE
APRE
P.P.
FOTO 2
FOTO
ALT
si accendono se quel particolare ingresso è attivo
7
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido