Lo schema di principio della li-
nea di alimentazione gas è ri-
portato nella figura affianco.
La rampa gas è omologata secondo
normative EN 676 e viene fornita
separatamente dal bruciatore.
Occorre installare una valvola
di intercettazione manuale e
un giunto antivibrante, disposti
secondo quanto indicato nello
schema.
Nel caso di rampa gas dotata
di regolazione di pressione non
incorporato in una valvola mono-
blocco, riteniamo utile esporre i
seguenti consigli pretici relativi alla
installazione degli accessori sulla
tubazione del gas in prossimità del
bruciatore:
1) Per evitare forti cadute di pres-
sione all'accensione è oppor-
tuno che esista un tratto di
tubazione lungo 1,5 ÷ 2 m tra
il punto di applicazione dello
stabilizzatore o riduttore di
pressione ed il bruciatore.
APPLICAZIONE DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA
1 - Piastra caldaia
2 - Flangia in materiale isolante
3 - Cordone in materiale isolante
4 - Flange fissaggio bruciatori
5 - Prigionieri, rondelle e dadi di
fissaggio alla caldaia
6 - Dadi viti e rondelle di bloccaggio
flangia al canotto
MONTAGGIO GRUPPO TESTA
Per infilare la flangia isolante 2 che deve
essere interposta tra il bruciatore e la pia-
stra di caldaia 1, occorre smontare la parte
terminale della testa di combustione.
a) Adeguare la posizione della flangia di attacco 4 allentando le viti 6 in
modo che la testa di combustione penetri nel focolare della quantità
consigliata dal costruttore del generatore.
b) Posizionare sul cannotto la guarnizione isolante 3.
c) Fissare il gruppo testa alla caldaia 1 tramite i prigionieri, le rondelle e
i relativi dadi in dotazione 5.
d) Sigillare completamente con materiale idoneo lo spazio tra il cannotto
del bruciatore ed il foro sul refrattario all'interno del portellone cal-
daia
LINEA DI ALIMENTAZIONE
Questo tubo deve avere un dia-
metro uguale o superiore al rac-
cordo di attacco al bruciatore.
2) Per ottenere il miglior fun-
zionamento del regolatore di
pressione è opportuno che, lo
stesso, sia applicato su tuba-
zione orizzontale, dopo il filtro.Il
regolatore di pressione del gas,
deve essere regolato, mentre
lavora alla massima portata
effettivamente utilizzata dal
bruciatore. La pressione in
uscita, deve essere regolata ad
un valore leggermente inferiore
a quella massima realizzabile.
(quella che si ottiene avvitando
quasi a fine corsa la vite di re-
golazione); nel caso specifico
avvitando la vite di regolazio-
ne, la pressione in uscita del
regolatore aumenta e svitando
diminuisce.
17 / 112
0006081054_200810
SCHEMA DI PRINCIPIO PER L'INSTALLAZIO-
NE SARACINESCA-FILTRO-STABILIZZATORE
GIUNTO ANTIVIBRANTE-RACCORDO APRI-
BILE