Z - NKL
Collegare i cavi di alimentazione alla morsettiera di linea
(pos. A, fig. 1-2) ed effettuare la messa a terra della
puntatrice collegando un cavo di sezione adeguata al
morsetto contrassegnato col simbolo
2). Dopo aver completato l'allacciamento rimontare lo
schermo protettivo sulla morsettiera.
La tabella 1 riporta i valori di portata consigliati per fusibili
di linea ritardati scelti in base alla corrente massima no-
minale erogata dalla puntatrice e alla tensione nominale
di alimentazione.
7.2 Allacciamento pneumatico (ZP - NKLP)
Collegare il tubo dell'aria compressa all'attacco (pos. D,
fig. 2). Si consiglia di montare, prima dell'ingresso aria,
un filtro che provveda a depurare la stessa dall'umidità
contenuta.
7.3 Allacciamento al circuito di
raffreddamento
Collegare due tubi agli attacchi contrassegnati "ENTRA-
TA ACQUA" e "USCITA ACQUA" e alla rete idrica. (para-
grafo 18)
Utilizzare esclusivamente acqua esente da componenti
chimici che potrebbero deteriorare le zone interessate al
passaggio di essa. La pressione dev'essere compresa
tra 2.5 e 4 bar, la temperatura tra 15° e 25°C e la portata
minima 4 l/min.
8.
Controllo elettronico (fig. 3)
Il controllo elettronico di saldatura montato su queste mac-
chine è stato specificatamente sviluppato per saldatrici
monofase a resistenza. Tutte le funzioni della macchina,
compresa la regolazione della corrente di saldatura sono
gestite da un microprocessore.
Con semplici operazioni è possibile programmare la mac-
china in funzione del tipo di saldatura che si desidera
eseguire.
8.1 Caratteristiche principali
• Comando sincrono a diodi controllati (SCR);
• Compensazione di rete;
• 2 programmi di saldatura (versione 2 pedali);
• Tempo di salita della corrente (upslope);
• Tempo saldatura;
• Ciclo singolo o ripetuto;
• Gestione di una elettrovalvola 24 V dc;
• Interruttore salda/non salda;
• Messaggi di errore;
• Riconoscimento automatico 50/60 Hz;
8.1.1 Dati tecnici
Tensione di alimentazione
del circuito elettronico
Temperatura di esercizio
8
(pos. B, fig. 1-
24V AC –25%/ +15%,
50 - 60 Hz
0 ÷ 50°C
8.2 Descrizione ciclo macchina (ZT-NKLT)
Il ciclo ha inizio premendo il pedale e si sviluppa nelle
seguenti fasi:
Tempo
Forza sugli elettrodi F [N]
Corrente di saldatura i [A]
Parametri saldatura
Premendo il pedale meccanico, l'asta comprime la molla
che determina la forza sugli elettrodi e chiude il contatto
elettrico del microinterruttore di inizio saldatura. Verrà
eseguito il tempo di saldatura (impostare il tempo di
accostaggio a zero, il tempo di upslope se diverso da
zero è compreso nel tempo di saldatura).
8.3 Descrizione ciclo macchina (ZP-NKLP)
Il ciclo ha inizio premendo il pedale e si sviluppa nelle
seguenti fasi:
Tempo
Forza sugli elettrodi F [N]
Corrente di saldatura i [A]
Parametri saldatura
Tempi ciclo saldatura
1
2
ACCOSTAGGIO
SALDATURA
1. ACCOSTAGGIO – (VHZ) Intervallo di tempo fra l'inizio
della discesa dell'elettrodo e l'inizio del tempo di sal-
datura allo scopo di consentire il raggiungimento del-
la corretta forza sui pezzi.
NOTA: Se durante il tempo di accostaggio viene rilascia-
to il pedale, si disattiva il segnale di inizio ed il ciclo si
azzera.
NOTA: In caso di macchine dotate di pedale a due scatti
(2 contatti) è possibile avvicinare l'elettrodo ai pezzi da
saldare e decidere se procedere alla saldatura o rinun-
ciare. Rilasciando il pedale l'elettrodo ritorna alla posizio-
ne iniziale. Premendo il pedale più a fondo si chiu-
de il secondo contatto, il LED (si veda paragrafo
8.5.1) si accende e il ciclo di saldatura prosegue
oltre. Qualsiasi macchina in esecuzione speciale può,
se dotata di pedale a due contatti, operare secondo il
ciclo appena descritto.
1
2
3
4
3
4
MANTENIMENTO
PAUSA