installare la trasmissione cardanica.
17.
Il trattore stampigliato sull' e tichetta (punto 2b) indica il lato della trasmissione cardanica che deve
essere montato sulla presa di moto del trattore (o altra macchina motrice) (PTO).
Dispositivi di bloccaggio
Veri care sempre il corretto serraggio dei dispositivi di bloccaggio sulla presa di moto (PTO e PIC)
prima di iniziare il lavoro. A nché i dispositivi di bloccaggio siano e cienti è necessario che le prese
di moto non presentino danni da usura (quali ad esempio deformazioni sulla gola di bloccaggio e
smussi eccessivi sulle dentature).
Nei sistemi che prevedono il serraggio di bulloni, utilizzare sempre i componenti previsti dal
IT
costruttore e sostituirli alla ne della loro vita utile. Nel caso di bloccaggio del bullone all'interno del
mozzo, per estrarlo utilizzare un martello di rame colpendo la testa della vite, facendo attenzione a
non comprometterne la lettatura. Ri-assemblare tutti i componenti nelle speci che sedi in modo
da evitarne la perdita.
18.
Sistema di bloccaggio rapido a pulsante. Spingere il pulsante ed in lare il mozzo della forcella
sulla presa di moto in modo che il pulsante scatti nella gola. Veri care che il pulsante ritorni nella
posizione iniziale dopo il ssaggio alla presa di moto.
19.
Sistema di bloccaggio rapido a sfere. In lare il mozzo della forcella sulla presa di moto, tirare
l'attacco rapido in posizione di rilascio delle sfere e contemporaneamente spingere l'albero cardanico
sulla presa di moto rilasciando il collare no a quando l'attacco scatta.
20.
Sistema di bloccaggio a bullone interferente. Estrarre il bullone dal mozzo, in lare il mozzo
sulla presa di moto, reinserire il bullone in corrispondenza della gola della presa di moto, posizionare
la rondella, serrare il bullone e veri care il bloccaggio della trasmissione. Coppie di serraggio
consigliate: M12 = 95 Nm (70 Ft.lbs); M14 = 145 Nm (107 Ft.lbs); M16 = 210 Nm (154 Ft.lbs).
21.
Sistema di bloccaggio a bullone non interferente. Estrarre il bullone dal mozzo, in lare il mozzo
sulla presa di moto accoppiando tutto il tratto scanalato della forcella veri cando che la presa di moto
non esca dal lato interno della forcella stessa, posizionare la rondella, inserire il bullone e serrarlo
veri cando il bloccaggio della trasmissione. Coppie di serraggio consigliate: M12 = 95 Nm (70 Ft.lbs);
M14 = 145 Nm (107 Ft.lbs); M16 = 210 Nm (154 Ft.lbs).
22.
Sistema di bloccaggio a ponte. Estrarre i bulloni, in lare il mozzo sulla presa di moto, posizionare i
fori del mozzo e dei morsetti a ponte in corrispondenza della gola della presa di moto e inserire i bulloni,
posizionare le rondelle, serrare i bulloni e veri care il bloccaggio della trasmissione. Coppie di serraggio
consigliate: M12 = 95 Nm (70 Ft.lbs); M14 = 145 Nm (107 Ft.lbs); M16 = 210 Nm (154 Ft.lbs).
23.
Sistema di bloccaggio a perno conico. Estrarre il perno conico, in lare il mozzo sulla presa di moto ed
inserire il perno conico in corrispondenza della gola. La super cie conica del perno deve accoppiare con
la gola della presa di moto. Posizionare la rondella, serrare il dado (o la vite a seconda della versione)
e veri care il bloccaggio della trasmissione. Coppie di serraggio consigliate: 1.3/8" = 50 Nm (52 Ft.lbs);
1.3/4" = 70 Nm (74 Ft.lbs). Coppie di serraggio superiori a quelle consigliate possono danneggiare i perni
conici rendendoli inutilizzabili.
Catene di ritegno
24.
Agganciare le catene di ritegno della protezione. La protezione non deve ruotare durante il
lavoro. Le catene vanno ssate in direzione radiale rispetto all'asse della trasmissione regolandone
la lunghezza in modo che sia consentita l'articolazione della stessa ma, che ne sia impedito
l'attorcigliamento.
25.
Nel caso di catene a sgancio automatico, accertarsi del corretto montaggio del dispositivo
veri candone la tenuta assiale. Nel caso in cui il dispositivo si sganci in lavoro, veri care la corretta
funzionalità della relativa semi-protezione prima di reinnestarlo e riprendere il lavoro. Sostituire il
dispositivo dopo tre interventi.
4