1. UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL
MANUALE D'ISTRUZIONI
Questo manuale istruzioni è disponibile anche sul
sito www.lapavoni.com. Il presente manuale di
istruzioni è indirizzato all'utente della macchina,
al proprietario ed al tecnico installatore e deve
essere sempre a disposizione per qualsiasi
eventuale consultazione.
Il manuale di istruzioni serve per indicare
l'utilizzo della macchina previsto nelle ipotesi di
progetto, le sue caratteristiche tecniche e per
fornire indicazioni per l'uso corretto, la pulizia, la
regolazione; fornisce inoltre importanti indicazioni
per la manutenzione, per eventuali rischi residui
e comunque per lo svolgimento di operazioni da
svolgere con particolare attenzione.
Il presente manuale è da considerare parte della
macchina e deve essere CONSERVATO PER FUTURI
RIFERIMENTI fino allo smantellamento finale della
macchina.
In caso di smarrimento o danneggiamento,
l'utente può richiedere un nuovo manuale al
costruttore o al proprio rivenditore, indicando
il modello della macchina ed il numero di
matricola della stessa, visibile sulla targhetta di
identificazione.
Il presente manuale rispecchia lo stato della
tecnica al momento della sua redazione; il
costruttore si riserva il diritto di aggiornare la
produzione ed i manuali successivi senza l'obbligo
di aggiornarne anche le versioni precedenti.
LA PAVONI S.p.A. declina ogni responsabilità
per eventuali danni che possano direttamente
od indirettamente derivare a persone o cose in
conseguenza:
• della mancata osservanza di tutte le prescrizioni
delle vigenti norme di sicurezza;
• una installazione non corretta;
• difetti di alimentazione;
• uso improprio o non corretto della macchina per
caffè;
• uso non conforme a quanto espressamente
specificato nella presente pubblicazione;
• gravi carenze nella manutenzione prevista e
consigliata;
• modifiche sulla macchina o qualsiasi intervento
non autorizzato;
• utilizzo di ricambi non originali o specifici per il
modello;
• inosservanza totale o anche parziale delle
istruzioni;
• eventi eccezionali.
2. FUNZIONE DELLA MACCHINA
Questa macchina è un apparecchio adatto alla
preparazione professionale di caffè espresso
con miscela di caffè, al prelievo ed all'erogazione
di acqua e/o di vapore.
I suoi componenti sono costruiti in materiali
atossici e duraturi e sono facilmente accessibili
ad interventi di pulizia e di manutenzione.
L'operatore addetto deve aver letto e ben
compreso le istruzioni contenute in questo
fascicolo, in modo da fare funzionare
correttamente la macchina.
Il rumore acustico della macchina non è
superiore a 70dB.
3. INSTALLAZIONE
A. Rete idrica.
B. Condotta di scarico.
D. Interruttore di protezione.
E. Depuratore.
F. Rubinetto alimentazione caldaia.
G. Scodellino di scarico.
I. Cavo di alimentazione.
Prima di procedere all'installazione, è necessario
verificare che:
• non si presentino ammaccature, segni di urti o
deformazioni;
• non si presentino zone bagnate o segni che
possano portare a supporre che l'imballaggio sia
stato esposto ad intemperie;
• non si presentino segni di manomissioni.
Dopo la verifica che il trasporto sia avvenuto
in modo corretto, procedere all'installazione.
Verificare che l'apparecchio sia installato su
una superficie orizzontale di altezza minima
di 90 cm, adatta a sostenerne il peso, avendo
cura di rispettare una zona libera di almeno
30 cm intorno alla macchina. Procedere quindi
alle operazioni di installazione rispettando la
successione delle operazioni come di seguito
descritto.
3–1. ALLACCIAMENTO IDRICO
La macchina deve essere alimentata
con acqua avente durezza superiore a
8°F. Non è possibile l'utilizzo di tubi e
guarnizioni già utilizzati.
È consigliabile l'installazione di
un addolcitore dell'acqua per
l'alimentazione idrica della macchina.
Accertarsi che la rete idrica a cui allacciarsi sia di
8