5
(_)1.
Manubdo
(posizione
abbassata)
2.
Manubrio
(posizione sollevata)
3.
Leva di bloccaggio
del manubrio
4.
Guida della cinghia
5.
Puleggia del motre
6.
Puleggia folle
7.
Molta di tensione
8.
Puleggia
transmissione
9.
Cavo comando avanzamento
10. Vite di fermo del cavo
Posizione
del manubrio
Allentare la leva di bloccaggio del manubdo
(fig. 16).
II
manubrio pub assumere ogni posizi6ne tra "abbassata" e
•sollevata" (fig. 16). Ristringere la leva di bloccaggio.
OSSERVARE!
Selezionare la posizione pi_ comoda per le vostre condizioni
di impiego.
L'altezza del manubrio diminuisce quando le
lame affondano nel terreno.
_.ATTENZIONE!
Spengere il motore e staccare il cappe,otto
dalla candela
(fig. 7), prima di procedere alia pulizia delle lame. Fare
attenzione - le lame sono affilate.
Figure
16
3
IMPORTANTE!
Porre dei blocchi sotto la trasmissione per impedire il
dbaltamento
del motocoltivatore.
Messa a punto delia cinghia
di trasmissione
La cinghia presenta una tensione corretta qunado la molla
(fig. 17) ha un'estensione di caica 1,5 cm con la leva del
comando di avanzamento in posizione inserita (fig. 9). La
tensione e regolabile come segue:
a.
Allentare la vite di fermo del cavo di comando (fig. 17).
b.
Tirare il cavo in avanti per diminuire e indietro per
aumentare la tensione, fino ad ottenere fa lunghezza
richiesta della molla, 1,5 cm.
c.
Ristringere bene la vite di fen'no.
Figure
17
10
9
57