2. ASSEMBLAGGIO
2.1 BARRA AL MANOVELLISMO
Il fissaggio della barra al manovellismo si effettua tramite le viti n.1 fig.2.
Fissare la testa di lama n.2 sulla lama di taglio tramite le viti n.3 fig.1-2.
Avvertenza Nel montare la barra sul manovellismo, porre attenzione al
cuscinetto che trasmette il movimento alla lama di taglio: non deve
assolutamente forzare assialmente su di esso.
2.2 MANOVELLISMO ALLA MACCHINA
Il manovellismo 70 può essere applicato alla parte motrice tramite l'attacco
rapido di cui è dotato.
Inserire il manicotto A fig.3 del manovellismo, fino al completo scatto del gancio
B.
Verificare che la barra conservi un certo snodo assiale in modo da potersi
adattare al terreno.
Per separare la macchina dal manovellismo, operare nel seguente modo:
- Motore avviato
- Presa di Forza in folle
- Inserire la marcia 1° RM
- Per le macchine che ne sono provviste, azionare la leva di sbloccaggio
attrezzo, posta sulle stegole, la quale agisce sul gancio B fig.3, altrimenti agire
manualmente sul medesimo gancio.
- Rilasciare leggermente la frizione, poi arretrare la macchina.
2.3 MONTAGGIO ZAVORRE
(fornite a richiesta)
La zavorra è va applicata sotto al cofano come indicato in fig.9.
E' consigliata per la falciatura in pendenza e dove il gruppo motrice sia dotato di
motore diesel.
2.4 SLITTE PER LA REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA
(Fornite a richiesta)
Quando si deve falciare su terreni bagnati o accidentati occorre montare sulla
barra le slitte di regolazione n.1 fig.1 fornite a richiesta, fissandole alla barra con
le viti n.2.
L'altezza di taglio della barra deve essere regolata posizionando l'altezza delle
slitte tramite le viti n.4.
9