Messa In Servizio; Programmazione - Nice MC824L Instrucciones Y Advertencias Para La Instalación Y El Uso

Ocultar thumbs Ver también para MC824L:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 35
no essere sottoposti ad uno specifico collaudo, sia per quanto riguarda la fun-
zionalità sia per quanto riguarda la loro corretta interazione con MC824L; quin-
di, fare riferimento ai manuali istruzioni dei singoli dispositivi.
4.1 - Collaudo
La sequenza di operazioni da eseguire per il collaudo, descritta di seguito, si ri-
ferisce ad un impianto tipico (fig. 2a):
1 Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quello previsto nel ca-
pitolo "Avvertenze per l'installazione".
2 Sbloccare i motoriduttori per la manovra manuale come descritto nel rispet-
tivo manuale di istruzioni. Agendo sull'anta, nel punto previsto per la ma-
novra manuale, verificare che sia possibile muovere le ante in apertura e in
chiusura con una forza inferiore a 390 N.
3 Bloccare i motoriduttori (vedere rispettivo manuale istruzioni).
4 Utilizzando i dispositivi di comando (trasmettitore, pulsante di comando, se-
lettore a chiave, ecc.), effettuare delle prove di apertura, Chiusura ed Arresto
del cancello, accertando che il movimento delle ante corrisponda a quan-
to previsto. Conviene eseguire diverse prove al fine di valutare il movimento
delle ante ed accertare eventuali difetti di montaggio, di regolazione, nonché
la presenza di particolari punti d'attrito.
5 Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurez-
za presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili ecc.). Quando un dispo-
sitivo interviene il Led "BLUEBUS", presente sulla centrale, emette 2 lam-
peggi più veloci come conferma dell'avvenuto riconoscimento.
6 Se le situazioni pericolose provocate dal movimento delle ante sono state
salvaguardate mediante la limitazione della forza d'impatto si deve esegui-
re la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445 ed
eventualmente, se il controllo della "forza motoriduttore" viene usato come
ausilio al sistema per la riduzione della forza d'impatto, provare e trovare la
regolazione che dia i risultati migliori.

4.2 - Messa in servizio

La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito
positivo tutte le fasi di collaudo.
1 Realizzare il fascicolo tecnico dell'automazione che dovrà comprendere i se-
Led
Funzione
Chiusura
L1
automatica
Richiudi
L2
dopo foto
Chiudi
L3
sempre
Stand by
L4
(tutto)
Elettroserratura /
L5
Luce di cortesia
L6
Prelampeggio
"Chiude" diventa
L7
"Apre parziale 1"
"Spia cancello aperto" /
L8
"Spia manutenzione"
01
Premere e tenere premuto il tasto "Set" per circa 3 secondi;
02
Rilasciare il tasto quando il Led "L1" inizia a lampeggiare;
03
Premere il tasto "" o "" per spostare il Led lampeggiante sul Led che rappresenta la funzione da modificare;
04
Premere il tasto "Set" per cambiare lo stato della funzione: (lampeggio breve = OFF - lampeggio lungo = ON);
05
Attendere 10 secondi (tempo massimo) per uscire dalla programmazione.
Nota – Per programmare altre funzioni su "ON" oppure "OFF", durante l'esecuzione della procedura, occorre ripetere i punti 03 e 04 durante la fase stessa.
TABELLA 5 - Funzioni di primo livello
• Funzione ATTIVA: dopo una manovra di apertura, viene eseguita una pausa (pari al Tempo pausa programmato) trascorsa la quale, la centra-
le avvia automaticamente una manovra di chiusura. Il valore di fabbrica del Tempo pausa è pari a 30 sec.
• Funzione NON ATTIVA: il funzionamento è di tipo "semiautomatico".
• Funzione ATTIVA: se durante la manovra di apertura o chiusura intervengono le fotocellule, il tempo di pausa si riduce a 5 sec. indipendente-
mente dal "tempo pausa" programmato.
• Con la "chiusura automatica" disattivata, se durante la Chiusura intervengono le fo tocellule, si attiva la "chiusura automatica" con il "tempo
pausa" programmato.
• Funzione ATTIVA: nel caso di un black-out elettrico, anche breve, al ripristino della corrente elettrica la centrale rileva il cancello aperto e auto-
maticamente avvia una manovra di Chiusura, preceduta da 5 sec. di prelampeggio.
• Funzione NON ATTIVA: al ritorno della corrente elettrica il cancello rimane dov'è.
• Funzione ATTIVA: dopo 1 minuto, dal termine di una manovra, la centrale spegne l'uscita "BlueBus" (i dispositivi collegati), il BusT4 (i disposi-
tivi collegati), le uscite FLASH, ELS e SCA, alcuni circuiti interni e tutti i Led, escluso il Led BlueBus che lampeggerà più lentamente. Successi-
vamente, al primo comando che riceverà la centrale, il sistema ripristinerà il normale funzionamento (con un breve ritardo). Questa funzione ha
lo scopo di ridurre i consumi (aspetto importante quando l'alimentazione è tramite batterie o pannelli fotovoltaici).
• Funzione ATTIVA: l'uscita "elettroserratura" commuta il proprio funzionamento in "luce di cortesia".
• Funzione NON ATTIVA: l'uscita funziona come elettroserratura.
• Funzione ATTIVA: è possibile aggiungere una pausa di 3 secondi tra l'accensione del lampeggiante e l'inizio della manovra, per segnalare in
anticipo una situazione di pericolo.
• Funzione NON ATTIVA: la segnalazione del lampeggiante coincide con l'inizio della manovra.
• Funzione ATTIVA: l'ingresso "Close" della centrale commuta il proprio funzionamneto in "Apre Parziale 1".
• Funzione ATTIVA: l'uscita "spia cancello aperto" della centrale, commuta il proprio funzionamento in "spia manutenzione".
• Funzione NON ATTIVA: l'uscita funziona come "spia cancello aperto".
TABELLA 6 - Procedura di programmazione primo livello
guenti documenti: un disegno complessivo dell'automazione, lo schema dei
collegamenti elettrici effettuati, l'analisi dei rischi presenti e le relative soluzio-
ni adottate, la dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi
utilizzati e la dichiarazione di conformità compilata dall'installatore.
2 Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo di
automazione, nome e indirizzo del costruttore (responsabile della "messa in
servizio"), numero di matricola, anno di costruzione e marchio "CE".
3 Compilare e consegnare al proprietario dell'automazione la dichiarazione di
conformità dell'automazione.
4 Compilare e consegnare al proprietario dell'automazione il "Ma nuale per
l'uso" dell'automazione.
5 Compilare e consegnare al proprietario dell'automazione il "Piano di manu-
tenzione" che raccoglie le prescrizioni sulla manutenzione di tutti i dispositi-
vi dell'automazione.
6 Prima di mettere in servizio l'automazione informare adeguatamente il pro-
prietario sui pericoli ed i rischi residui ancora presenti.
Per tutta la documentazione citata, Nice attraverso il proprio servizio di assi-
stenza tecnica, mette a disposizione: manuali d'istruzioni, guide e moduli pre-
compilati. Vedere anche su: www.nice-service.com
5

PROGRAMMAZIONE

Sulla centrale sono presenti 3 tasti OPEN (), STOP (SET), CLOSE () che
possono essere utilizzati sia per comandare la centrale durante le fasi di prova
sia per la programmazione delle funzioni disponibili.
Le funzioni programmabili disponibili sono disposte su 2 livelli e il loro stato di
funzionamento viene segnalato dagli 8 Led (L1 ... L8) presenti sulla centrale
(Led acceso = funzione attiva; Led spento = funzione non attiva).
Utilizzare i tasti di programmazione:
OPEN (): – tasto per comandare l'apertura del cancello; – tasto di selezione
in fase di programmazione.
STOP/SET: tasto per fermare una manovra; se premuto per più di 5 secondi
Descrizione
3 s
SET
L1
SET
/
SET
10 s
Italiano – 5
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido