7. INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI
La ricerca dei guasti e gli eventuali interventi di riparazione richiedono il rispetto di TUTTE LE PRE-
CAUZIONI DI SICUREZZA indicate al capitolo 6 "MANUTENZIONE" e al capitolo 3 "SICUREZZA".
INCONVENIENTI
1 - L'elettropompa non parte.
2 - La protezione da sovraccarico interviene:
2.1) - Accidentalmente. ....................
2.2) - Sistematicamente. ...................
3 - L'elettropompa non eroga l'acqua.
4 - L'elettropompa eroga una portata scarsa.
5 - La pompa vibra e ha un funzionamento
rumoroso.
PROBABILI CAUSE
A) - Mancanza di tensione in rete.
B1) - Fusibili bruciati.
- Fusibili inadeguati
B2) - Motore o cavo alimentazione in cor-
to circuito.
C) - Protezione da sovraccarico preceden-
temente intervenuta.
A) - Corpi estranei tra le parti fisse e ro-
tanti della pompa.
B) - Mancanza di una fase sulla rete. ....
C) - Taratura non corretta. ....................
D) - Rotore bloccato. ............................
E) - Tensione di alimentazione bassa.
A) - Il livello dinamico scende sotto la
valvola di fondo (la fuoriuscita di acqua può
essere intermittente).
B) - Giranti o diffusori otturati da sabbia od
altri solidi.
C) - Valvola di fondo ostruita. ..........
D) - Rottura dell'asse. ...........................
E) - La prevalenza richiesta è maggiore della
massima prevalenza sviluppata dalla pom-
pa.
A) - L'aspirazione è parzialmente ostruita.
B) - Alimentazione di rete troppo bassa
(solo per elettropompa)
C) - Giranti usurate. ....................
D) - Perdite volumetriche di acqua nella
tubazione.
A) - Il livello dinamico scende sotto la
griglia di aspirazione (la fuoriuscita
di acqua può essere intermittente).
B) - Acqua con elevato contenuto di aria.
C) - Usura dei cuscinetti o cuscinetti sen-
za lubrificazione.
D) - Corpi estranei tra parti fisse e rotanti
della pompa.
E) - Il gruppo non è fissato bene al piano
d'appoggio.
F) - Usura delle bussole guida linea d'as-
se.
33
POSSIBILI RIMEDI
A) - Provvedere all'alimentazione elettrica.
B1) - Sostituire i fusibili con altri idonei.
B2) - Riparare il motore o sostituire il
cavo. (Chiamare tecnico elettrico).
C) - Riarmare la protezione.
Se interviene ancora vedere punto 2.2
A) - Provvedere alla pulizia interna del
corpo pompa.
B) - Ripristinare il corretto collegamento
elettrico (chiamare tecnico elettrico).
C) - Controllare gli ampere di taratura.
D) - Controllare i contatti.
E) - Controllare l'assorbimento; se molto
elevato contattare il costruttore.
F) - Chiedere intervento tecnico elettrico.
A) - Ridurre la portata chiudendo la sara-
cinesca (installare sonde di livello).
B) - Spedire il gruppo al costruttore per la
revisione.
C) - Smontare il corpo valvola e sbloccare.
D) - Spedire il gruppo al costruttore per la
revisione.
E) - Consultare il costruttore
A) - Sollevare il gruppo e pulire la presa e
il pozzo.
B) - Chiedere intervento tecnico elettrico.
C) - Spedire il gruppo al costruttore per la
revisione.
D) - Estrarre il gruppo e verificare.
E) - Procedere ad effettuare la registrazio-
ne assiale della pompa.
A) - Ridurre la portata chiudendo la saraci-
nesca (installare sonde di livello).
B) - Aumentare il livello di acqua sulla pom-
pa.
C) - Spedire il gruppo al costruttore per la
revisione.
D) - Pulire.
E) - Controllare supporto e relative bullona-
ture.
F) - Chiamare servizio assistenza per
sostituire guide e bussole.