Altitudine E Algoritmo Di Decompressione; Altitudini Vietate - SCUBAPRO UWATEC Galileo Luna Manual Del Usuario

Ocultar thumbs Ver también para Galileo Luna:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

3.6
Altitudine e algoritmo
di decompressione
La pressione atmosferica è influenzata
dall'altitudine e dalle condizioni meteo-
rologiche.
Questo
è
particolare rilievo per la subacquea poiché la
pressione atmosferica circostante influenza
l'assorbimento e l'espulsione dell'azoto.
Superata una certa quota, l'algoritmo di
decompressione deve adattarsi per tener
conto dell'effetto della variazione della
pressione atmosferica.
Galileo divide il possibile intervallo di
altitudine in 5 classi:
- classe 0 (non indicata sul display del
computer): dal livello del mare a circa
1000m (punto di svolta a 905 mbar);
- classe 1: da circa 1000m a circa 2000m
(punto di svolta a 815 mbar);
- classe 2: da circa 2000m a circa 3000m
(punto di svolta a 725 mbar);
- classe 3: da circa 3000m a circa 4000m
(punto di svolta a 610 mbar);
- classe 4: oltre circa 4000m. In questa
classe di altitudine, Galileo funziona
solo in modalità profondimetro
(commutazione automatica dalla
modalità computer).
Le classi di altitudine vengono definite in
termini di elevazioni approssimate poiché
l'effetto delle condizioni meteorologiche
può far occorrere il punto di svolta a livelli
differenti.
Calcolo delle decompressione
disattivato modalità profondimetro
Punto di svolta a 610 mbar
Punto di svolta a 725 mbar
Punto di svolta a 815 mbar
Punto di svolta a 905 mbar
Galileo gestisce l'altitudine automatica-
mente
monitorando
atmosferica ogni 60 secondi, anche da
spento. In presenza di un calo di pressione
significativo, Galileo:
- si attiva (se era spento);
- indica il nuovo intervallo di altitudine
un
aspetto
di
- indica il tempo di desaturazione

3.6.1 Altitudini vietate

Analogamente a un viaggio in aereo dopo
un'immersione, anche salire in altitudine
espone l'organismo a una pressione
ambiente ridotta. Come avviene per il tempo
di non volo, Galileo segnala all'utente quali
classi di altitudine si possono raggiungere
in sicurezza dopo un'immersione. Per
chi deve superare un valico di montagna
per rientrare da un'immersione, è molto
4000 m
importante disporre di queste informazioni.
3000 m
Le classi di altitudine vietate vengono
2000 m
visualizzate da segmenti grigi all'interno
1000 m
dell'icona montagna. Possono essere
presenti anche alcuni segmenti neri a
0 m
indicare l'altitudine attuale. Nell'esempio
precedente,
attualmente alla classe di altitudine 2 e non
deve raggiungere le quote della classe 4.
Galileo è dotato di un allarme altitudine:
se si raggiunge una quota che Galileo
la
pressione
ritiene incompatibile con gli attuali livelli di
azoto residuo, viene attivato un apposito
3� immergersi con galileo
mediante un numero corrispondente
di segmenti neri all'interno dell'icona
montagna e, se necessario, indica la
classe di altitudine vietata;
che, in questo caso, è un tempo di
adattamento alla nuova pressione
ambiente. Se si inizia un'immersione
durante questo periodo di adattamento,
Galileo la considera un'immersione
ripetitiva visto che l'organismo contiene
ancora azoto residuo.
il
subacqueo
si
trova
61
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido