Attivazione Della Retroilluminazione; Immersione Con Livelli Mb - SCUBAPRO UWATEC Galileo Luna Manual Del Usuario

Ocultar thumbs Ver también para Galileo Luna:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

Se sono state caricate su Galileo alcune
immagini, è possibile visualizzarle durante
l'immersione premendo "more" mentre
è visualizzata la saturazione dei singoli
compartimenti. Quando si visualizzano
le immagini, ad ogni pressione del
pulsante "more", il computer mostra
l'immagine successiva nella sequenza
di
memorizzazione
immagine rimane a video per un massimo
di 12 secondi. È possibile tornare alla
schermata computer in qualsiasi momento
tenendo premuto il pulsante destro.
F
NOTA:
- il
profilo
dell'immersione,
saturazione
dei
e le immagini possono essere
visualizzati per un intervallo massimo
di 1 minuto al termine del quale
appare nuovamente la normale
schermata computer;
- in caso di attivazione di un avviso
o allarme durante la visualizzazione
del profilo, della saturazione dei
compartimenti o delle immagini,
Galileo torna immediatamente alla
schermata computer.
di
Galileo.
Ogni
la
compartimenti
3� immergersi con galileo
3.4.5 Attivazione della
retroilluminazione
Per attivare la retroilluminazione, premere
il pulsante destro (denominato "LigHT").
La
durata
della
retroilluminazione
preimpostata su 6 secondi ma può essere
regolata tra 2 e 12 secondi a incrementi di
un secondo. È inoltre possibile impostare
la
retroilluminazione
puLSaNTe che consente di disattivarla
premendo nuovamente il pulsante.
F
NOTA:
la retroilluminazione non è disponibile
in
presenza
dell'avviso
BaTTeria!.
3.5

Immersione con livelli MB

Le
microbolle
sono
bolle di gas che possono accumularsi
nell'organismo del subacqueo durante una
qualsiasi immersione e che di norma si
disperdono naturalmente durante la risalita
e in superficie al termine dell'immersione.
Le immersioni in curva di sicurezza e
l'osservanza delle soste di decompressione
non prevengono la formazione di microbolle
nella circolazione venosa del sangue.
Pertanto Galileo è stato dotato di un
algoritmo UWATEC avanzato, denominato
ZH-L8 ADT MB, atto a ridurre la formazione
di microbolle.
Questo algoritmo avanzato consente la
scelta di un ulteriore livello di protezione in
aggiunta all'algoritmo ZH-L8 ADT standard,
noto per aver stabilito record di sicurezza a
livello internazionale. Esistono cinque livelli
di protezione aggiuntiva (detti livelli MB), da
L1 a L5, dove L5 è il livello più conservativo
e L1 è leggermente più conservativo
dell'algoritmo ZH-L8 ADT standard, qui
denominato L0.
Impostando un livello MB compreso tra
L1 e L5 si aumenta il livello di protezione
dell'algoritmo, pertanto il sub avrà tempi di
no-stop più brevi o soste di decompressione
più lunghe e a maggiore profondità (dette
stop MB) rispetto alle immersioni con L0. Di
conseguenza, l'organismo assorbirà meno
azoto (immersioni in curva più brevi) oppure
ne espellerà una quantità maggiore prima
di tornare in superficie (immersioni con stop
è
a
sull'opzione
SoSTiT�
microscopiche
57
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido